Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

XAU/USD Analisi Tecnica, 01 Ott. 2013

Di Alp Kocak
Alp Kocak è un trader del mercato Forex dal 2003. Scrive analisi tecniche basate sulle candele giapponesi e l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo.

Di: DailyForex

Nonostante la coppia XAU/USD abbia iniziato la settimana al rialzo, spinta dai segnali che vedevano i politici impegnati ad evitare un provvisorio stallo del governo, i prezzi dell’oro non hanno rotto la resistenza 1.345, subendo invece un pullback fino al livello 23,6 di Fibonacci (basato sulla corsa ribassista da 1.795,95 a 1.180,21).

Nonostante una combinazione di fattori favorevoli al prezzo dell’oro, come i problemi politici italiani, la volontà della Fed di proseguire nell’enorme programma di stimoli, le preoccupazioni per il bilancio del governo e l’impasse sul tetto del debito, il mercato dell’oro ha sofferto il calo della domanda.

Dal momento che la produzione cinese gioca un ruolo importante sul mercato, i dati economici deludenti provenienti dal paese stanno pesando anche sull’oro. Secondo la relazione della HSBC l’indice dell’attività manifatturiera è sceso da 51,2 a 50,2, mentre secondo la China Federation of Logistics and Puchasing l’Indice dei Direttori degli Acquisti ufficiale è salito da 51,0 a 51,1. Finora i tori hanno fatto un buon lavoro, proteggendo 1.381, ma sembra che non abbiano la forza di rovesciare il trend: l’incertezza dei negoziati sul bilancio statunitense rende i trader riluttanti all’idea di imbarcarsi in operazioni consistenti.

La coppia XAU/USD è bloccata nella nuvola di Ichimoku (sull’intervallo giornaliero): tecnicamente, ciò significa che i movimenti saranno limitati finché non riusciremo a lasciare del tutto quest’area. Verso l’alto troveremo resistenza tra 1.345 e 1.360. Solo una chiusura sopra questo livello mi convincerebbe a credere che i tori siano abbastanza forti da sfidare 1.380. Se i tori finissero la benzina e non riuscissero a penetrare il primo ostacolo, 1.318 sarebbe la chiave verso il basso. Una rottura sotto questo supporto indicherebbe che gli orsi non si arrenderanno finché il prezzo dell’oro non avrà visitato nuovamente il livello 1.302.

Grafico quotazione Oro 1 Ott. 2013

Grafico Quotazione Oro Settimanale

Alp Kocak
Alp Kocak è un trader del mercato Forex dal 2003. Scrive analisi tecniche basate sulle candele giapponesi e l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo.

Recensioni di broker Forex più visitate