Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

XAU/USD Analisi Tecnica, 24 Dic. 2013

Di Alp Kocak
Alp Kocak è un trader del mercato Forex dal 2003. Scrive analisi tecniche basate sulle candele giapponesi e l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo.

Di: DailyForex.com

Il prezzo dell’oro è sceso durante la giornata di ieri, rimanendo però nell’intervallo di trading degli ultimi due giorni: le vacanze di fine anno iniziano a farsi sentire. Nonostante i prezzi dell’oro siano sotto pressione, dopo che la Fed ha dato inizio al tapering, potremmo non vedere alcuno slancio, a causa del calo di volume.

Credo che a breve termine il mercato dell’oro rimarrà all’interno di questo intervallo. Ultimamente il calo dei prezzi ha rimesso il lingotto sotto le luci della ribalta. In molti prevedono il futuro della coppia XAU/USD, e credo che questo mercato rimarrà instabile nelle prossime settimane. Al momento gli investitori ritengono che l’economia americana stia facendo passi avanti verso la possibilità di tenersi in piedi da sola, e il mercato, di conseguenza, sta facendo più attenzione agli indicatori economici positivi. La scorsa settimana il Federal Open Market Committee ha fatto il primo passo verso l’abbattimento delle misure di stimolo, annunciando una riduzione dell’acquisto mensile di titoli di stato a partire da gennaio (da 85 a 75 miliardi di dollari).

Se guardiamo ai grafici da una prospettiva esclusivamente tecnica, credo che i prezzi dell’oro continueranno a rimanere nel canale discendente in cui si trovano da luglio. Il pattern sul grafico suggerisce inoltre che i rimbalzi si stanno indebolendo. Per questo, credo che sia troppo presto per dire che il trend ribassista (che è iniziato a ottobre 2012) è finito. Per confermare il proseguimento al ribasso, i prezzi dovranno chiudere sotto il minimo del 28 giugno (1.180,21). Se lo facessero, i venditori punterebbero a 1.160 e poi a 1.140. Credo che il supporto 1.140/35 sarà critico: una volta rotto al di sotto, ci sarà ben poco a fermare la coppia fino a 1.085.

image

Per quanto riguarda la parte alta, troviamo una resistenza provvisoria sul livello 1.207. Se superassimo quel livello, la coppia rivisiterebbe 1.213. Se i tori rompessero, potrebbero riuscire a raccogliere le forze e puntare alla resistenza 1.225. Una chiusura giornaliera sopra 1.225 potrebbe aumentare la pressione ad acquistare, dando ai tori la possibilità di dirigersi verso 1.237.

image

Alp Kocak
Alp Kocak è un trader del mercato Forex dal 2003. Scrive analisi tecniche basate sulle candele giapponesi e l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo.

Recensioni di broker Forex più visitate