Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa dell'inserzionista
Informativa dell'inserzionista DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Previsioni Forex EUR/USD per il 2014

Di Christopher Lewis
Christopher Lewis è un trader Forex da diversi anni. Scrive sul Forex per molte pubblicazioni online, incluso il suo sito, giustamente chiamato The Trader Guy.

Di: DailyForex

Negli ultimi anni, il cambio Euro Dollaro è stato il punto dolente di molti traders. Una volta osservato il grafico mensile in allegato, si può vedere che non siamo proprio in un’area di consolidamento (rettangolo) ma siamo in un qualcosa che sembra consolidamento con una leggera attitudine negativa. In altre parole, questo dell’Euro Dollaro è un grafico brutto.

La coppia EUR/USD continuerà a comportarsi in questo modo, ma penso che vedremo una spinta al livello 1.45 nei prossimi 6 mesi del 2014. La coppia è guidata in primis dal focus dei mercati, cioé si concentrerà per alcuni mesi sui problemi negli Stati Uniti, per poi passare a quelli in Europa. L’Euro Dollaro è stato l’esempio più plateale di mercato bipolare negli ultimi anni e ne è risultato che molti traders con i quali ho parlato abbiano così dovuto trovarsi altre “coppie preferite”.

La Federal Reserve e l’occupazione negli Stati Uniti. Il problema della deflazione in Europa.

La Federal Reserve sta ancora cercando di fare un tentativo con il quantitative easing, ed è preoccupata per la situazione lavorativa del paese. Questo è già sufficiente a trattenere la banca centrale dal considerare il tapering, ma i dati sul lavoro di novembre sono usciti più forti rispetto a quanto anticipato. Questo potrebbe essere un buon motivo per stringere la politica monetaria, tuttavia la FED non può ancora far nulla in questo senso, almeno per il momento. Uno potrebbe pensare che serva una serie di dati forti consecutivi ed infatti è proprio per questo che penso che il tapering semplicemente non potrà avvenire prima di marzo, e molto più probabilmente più tardi nel corso del nuovo anno.

Dall’altro lato dell’Atlantico, c’è una preoccupazione crescente per la deflazione in Europa. Questo mi suggerisce un allentamento della politica monetaria in arrivo, per questo penso lo vedremo nei prossimi mesi. Tuttavia, abbiamo bisogno della combinazione di numeri sull’occupazione più forti in America e deflazione per spedire con forza reale il cambio Euro Dollaro ad un livello inferiore. Per questo penso che la coppia EUR/USD non scenderà in maniera drastica almeno fino a metà 2014. In altre parole, andremo nuovamente avanti ed indietro. Penso che 1.45 sia il top e che il pullback potrebbe arrivare fino al minimo di 1.20 circa, anche se ritengo che toccheremo 1.20 solo nel 2015.

Grafico Euro Dollaro 2014

Christopher Lewis
Christopher Lewis è un trader Forex da diversi anni. Scrive sul Forex per molte pubblicazioni online, incluso il suo sito, giustamente chiamato The Trader Guy.

Recensioni di broker Forex più visitate