Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

XAU/USD Analisi Tecnica 16 Gen. 2014

Di Alp Kocak
Alp Kocak è un trader del mercato Forex dal 2003. Scrive analisi tecniche basate sulle candele giapponesi e l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo.

Di: DailyForex

La coppia XAU/USD (oro vs dollaro americano) è scesa per due giorni consecutivi: alcuni investitori continuano a coprire le proprie posizioni long, dopo che gli ultimi report pubblicati dagli USA hanno fomentato le aspettative che la Federal Reserve continui a ridurre lo stimolo monetario, anche nel meeting di questo mese.

Secondo il libro beige della Fed, “le previsioni economiche sono positive in molti distretti, e alcuni report si aspettano le stesse cose, un po’ di più, mentre altri addirittura parlano di una ripresa della crescita”. Un’altra relazione pubblicata dalla Federal Reserve Bank of New York ha indicato un passaggio dell’attività manifatturiera della regione, da 1 (mese precedente) a 12,5. Solitamente i prezzi dell’oro tengono a salire in tempi di incertezza: gli investitori vedono il lingotto come un’assicurazione contro eventuali disastri. La forza del dollaro, e la percezione che i principali mercati azionari proseguiranno il rally, limitano l’aumento del mercato dell’oro.

Da un punto di vista tecnico dobbiamo prestare molta attenzione a due fattori: prima di tutto, è dalla fine di agosto, quando ha raggiunto il picco di 1.433,70, che il prezzo dell’oro segue un canale ribassista. In secondo luogo, c’è un chiaro orientamento verso il basso, che rimarrà finché la coppia verrà scambiata sotto le nuvole di Ichimoku negli intervalli temporali più lunghi. La nuvola di Ichimoku sul grafico giornaliero indica un’area di resistenza, e quando coincide con un’altra forma di resistenza può essere parecchio potente.

Grafico Quotazione Oro 15 Gen. 2014

Per questo, i tori dovranno rompere fuori dal canale e scalare 1.286 per invertire il trend a medio termine. Nel frattempo, i livelli più importanti a cui guardare saranno 1.245 e 1.235. Credo sia probabile che i prezzi continuino a scendere, a meno che i tori non riescano a spingerli di nuovo sull’area 1.242/5. Se rompessimo sotto al supporto 1.235, probabilmente gli orsi punterebbero a 1.225. Se riuscissero ad impadronirsi di questo punto strategico, cercate 1.218,59 e 1.213. AL di là di 1.245 ci saranno però ostacoli, come 1.255 e 1.268.

Grafico Quotazione Oro 4h 15 Gen. 2014

Alp Kocak
Alp Kocak è un trader del mercato Forex dal 2003. Scrive analisi tecniche basate sulle candele giapponesi e l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo.

Recensioni di broker Forex più visitate