Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

XAU/USD Analisi Tecnica, 10 Feb. 2014

Di Alp Kocak
Alp Kocak è un trader del mercato Forex dal 2003. Scrive analisi tecniche basate sulle candele giapponesi e l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo.

Di: DailyForex.com

Il prezzo dell’oro è salito dell’1,9% nel corso della settimana: i dati economici provenienti dagli Stati Uniti, piuttosto spenti, e lo scetticismo sulla sostenibilità del rally dei mercati azionari ha aumentato l’appeal dell’oro, bene relativamente sicuro.

La coppia XAU/USD è salita addirittura fino a 1.271,59, dopo che i dati pubblicati dal Dipartimento del lavoro hanno mostrato che l’economia a gennaio ha aggiunto solo 113.000 posti di lavoro (ben al di sotto delle aspettative, a quota 190.000), per poi chiudere a 1.267$ l’oncia. Nonostante il nonfarm payroll di venerdì abbia alimentato le speculazioni su un possibile rallentamento del ritmo dell’acquisto di asset da parte della Fed, i politici potrebbero non voler invertire la direzione di ciò che hanno iniziato solo due mesi fa. Il prossimo meeting del Federal Open Market Committee si terrà il 18 e 19 marzo, e fino ad allora ci saranno molti altri dati economici. Se i prossimi dati provassero che la ripresa dell’economia americana non è abbastanza resistente da ridurre le misure di stimolo (o se i problemi dei mercati emergenti peggiorassero), i prezzi dell’oro a breve temine troverebbero comunque supporto.

Da una prospettiva tecnica, è positivo che il canale discendente di inizio settembre non ci abbia ostacolati. Inoltre, il mercato dell’oro da inizio gennaio si muove in un canale rialzista, e il ha raggiunto il livello 1.433,70 dopo essere rimbalzato lo scorso anno sul livello 1.180. Abbiamo chiuso la settimana appena sotto al livello 1.268, che in passato ha fatto sia da supporto che da resistenza, e la penetrazione della barriera è fondamentale per testare 1.278, una resistenza critica.

image

Su quel punto si incrociano il livello 38,2 di Fibonacci e la linea superiore del canale ascendente, e dunque gli orsi potrebbero lavorare duro per difenderlo. Se i tori riuscissero a rompere questa barriera, sarebbe tecnicamente possibile vedere un proseguimento rialzista con obiettivi 1.293, 1.307 e 1.315. Per quanto riguarda la parte bassa del grafico, aspettatevi di vedere supporto a quota 1.255/2 e 1.246. Se il supporto a quota 1.246 venisse rotto, la prossima sfida per gli orsi sarebbe 1.238.


image

Alp Kocak
Alp Kocak è un trader del mercato Forex dal 2003. Scrive analisi tecniche basate sulle candele giapponesi e l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo.

Recensioni di broker Forex più visitate