Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

L’Oro Tornerà a Brillare quest’Anno?

Di Alp Kocak
Alp Kocak è un trader del mercato Forex dal 2003. Scrive analisi tecniche basate sulle candele giapponesi e l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo.

Di: DailyForex

Durante l’ultima giornata di trading del 2014 i prezzi dell’oro sono andati al ribasso, segnando il secondo calo annuale consecutivo, dal momento che il rialzo del Dollaro ha fatto scendere la domanda di beni rifugio.

Il metallo prezioso ha chiuso in ribasso di circa l’1,6% nel 2014, messo a confronto con il prezzo registrato il 31 dicembre 2013 di 1206,80 Dollari l’oncia. Le preoccupazioni geopolitiche e i bruschi cali nei titoli azionari globali sono stati i principali motori dell’incremento di investimenti in oro nel corso del primo trimestre, tuttavia, i profitti legati all’acquisto di beni rifugio non erano sostenibili. Di conseguenza il mercato non è riuscito a preservare i guadagni, finendo con lo scendere a $1.131,96, il livello più basso registrato da aprile 2010.

Nelle ultime settimane l’oro è tornato ad essere sotto pressione, dal momento che gli investitori si sono spostati in massa sul biglietto verde, aspettandosi un inasprimento nella politica monetaria statunitense. Dati economici più solidi hanno aumentato le speculazioni che la Federal Reserve potrebbe aumentare i tassi d’interesse intorno alla metà di questo nuovo anno. D’altro canto, anche se questi fattori fornissero nuove turbolenze per l’oro, prezzi più bassi e lo scetticismo in merito alla sostenibilità di un rally dei mercati azionari continuano ad attrarre alcuni acquirenti.

XAUUSD Weekly

Tecnicamente, lo scambio dei prezzi all’interno delle nuvole di Ichimoku sul grafico giornaliero e a 4 ore indica che il mercato è ancora in cerca di una direzione. Parlando strettamente basandomi sui grafici, penso che la coppia XAU/USD avrà bisogno di rompere o al di sopra del 1221 o al di sotto del 1163 per poter avere un po’ di slancio. Se i rialzisti riuscissero a guadagnare forza e a chiudere al di sopra del 1203, sarebbe possibile veder la coppia testare la barriera successiva al 1212.

Tuttavia, se il controllo passasse in mano agli orsi, la coppia XAU/USD potrebbe rivisitare il 1182,40 e il 1178/6. Una rottura del supporto al 1178/6 potrebbe riportare i prezzi al livello 1170.

XAUUSD Daily

Alp Kocak
Alp Kocak è un trader del mercato Forex dal 2003. Scrive analisi tecniche basate sulle candele giapponesi e l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo.

Recensioni di broker Forex più visitate