Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Previsioni Prezzo Oro Settembre 2015 - 31 agosto 2015

Di Alp Kocak
Alp Kocak è un trader del mercato Forex dal 2003. Scrive analisi tecniche basate sulle candele giapponesi e l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo.

I prezzi dell’oro hanno chiuso il mese di Agosto in rialzo di circa il 3,5%, approssimativamente a 1134 Dollari l’oncia, favoriti dall’incertezza presentata dalla sorpresa della svalutazione della valuta cinese. Le crescenti preoccupazioni per la saluta dell’economia cinese hanno scosso gli investitori e i mercati di tutto il mondo. i tori hanno sfruttato la volatile svendita di azioni a livello globale, che ha aumentato l’appetito per i beni rifugio, eppure, dati economici positivi dagli Stati Uniti hanno mantenuto viva la possibilità che la Fed aumenti i tassi d’interesse quest’anno.

Questa settimana potrebbe iniziare lentamente, con gli investitori in disparte in vista del rilascio di dati economici chiave. Anche i mercati cinesi saranno nel radar. In un discorto alla conferenza economia annuale di Jackson Hole, il vicepresidente della Fed Stanley Fischer ha dichiarato: “Con una bassa inflazione potremmo smettere gradualmente di essere accomodanti… Eppure, poiché la politica economica influenza l’attività reale con sostanziale ritardo, potremmo non aspettare fin quando torni al 2% per iniziare ad inasprire la politica… in questo momento stiamo monitorando gli sviluppi dell’economia cinese e i suoi potenziali effetti sulle altre economie ancor più da vicino del solito”.

XAU/USD

Il quadro tecnico per il lungo periodo rimane debole, con il mercato che viene scambiato al disotto delle nuvole di Ichimoku sul grafico settimanale, inoltre, le linee di Tenkan-Sen (media mobile a nove periodi, linea rossa) e Kijun-Sen (media mobile a ventisei giorni, linea verde) sono negativamente allineate. Mi aspetto che l’area 1138 – 1151 fornisca molta resistenza, vista la sovrapposizione delle nuvole sui grafici giornaliero e a 4 ore. Se i tori elimineranno i livelli di resistenza che si accumulano in questa regione, potremmo vedere la coppia XAU/USD estendere i propri guadagni ed avvicinarsi all’area 1176,50 – 1165. Una chiusura al di sopra del 1176,50 su base settimanale prolungherebbe lo slancio rialzista e aprirebbe la strada verso il 1200. D’altra parte, se i ribassisti aumentassero la pressione al ribasso e i prezzi iniziassero a scendere, potremmo trovare supporto al 1125,50 e al 1116. Scendere al di sotto del 1106 implicherebbe avere il 1109 e il 1103 come prossimi possibile target. Una volta al di sotto del 1103, ci sarebbe la forte possibilità che i prezzi tornino al 1076.

XAU/USD

Alp Kocak
Alp Kocak è un trader del mercato Forex dal 2003. Scrive analisi tecniche basate sulle candele giapponesi e l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo.

Recensioni di broker Forex più visitate