Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Previsioni Petrolio Greggio WTI: ulteriore instabilità - 29 luglio 2019

Di Christopher Lewis
Christopher Lewis è un trader Forex da diversi anni. Scrive sul Forex per molte pubblicazioni online, incluso il suo sito, giustamente chiamato The Trader Guy.

Prosegue l’instabilità nel mercato del petrolio greggio WTI, poiché per tutta la settimana è rimasto bloccata tra i 55 dollari sul lato inferiore e i 57,50 dollari sul lato superiore. Questo mercato appare senza una direzione a causa dell’elevata quantità di questioni contrastanti.

Uno dei fattori più rialzisti è il fatto che Stati Uniti, Gran Bretagna e Iran stanno litigando per lo stretto di Hormuz per cui il mercato continuerà ad incontrare difficoltà a causa di questo scenario, che potrebbe ovviamente causare una certa reazione. Il mercato sembra essere bloccato in un intervallo, e forse i timori per la situazione con gli iraniani sono troppi per mantenerlo al rialzo. Tuttavia, vediamo un ovvio supporto ai 55,00 dollari: in questa panoramica si inserisce molto bene la mancanza di direzione futura.

Ad un rally, i 57,50 dollari, proprio come i 60,00 dollari, potrebbero causare un po’ di problemi. Il petrolio greggio WTI continuerà ad essere molto instabile e difficile, quindi meglio negoziarlo su intervalli di tempo brevi, con incrementi di 2,50$. Dal grafico, in base all’assenza di pressione fondamentale in una direzione o nell’altra per assumere il controllo di questo mercato, i trader giornalieri continueranno a spingerlo. Ci troviamo però in un periodo dell’anno molto tranquillo, per via dei molti trader in vacanza, alla fine otterremo quindi una quantità significativa di movimento, ma in questo momento cerchiamo motivi a livello mondiale per mantenerci in una posizione.

Se i mercati globali riconoscono il fatto che stiamo rallentando economicamente, la domanda di greggio continuerà a rappresentare un problema, anche se gli Stati Uniti sembrano operare “ragionevolmente bene”, andando ad aiutare il mercato petrolifero, ma la mancanza di domanda in molte altre parti del mondo continuerà a fare da freno al prezzo. Il trading a breve termine con limiti di intervallo è probabilmente il migliore.

previsioni petrolio greggio wti

Christopher Lewis
Christopher Lewis è un trader Forex da diversi anni. Scrive sul Forex per molte pubblicazioni online, incluso il suo sito, giustamente chiamato The Trader Guy.

Recensioni di broker Forex più visitate