Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Previsioni Petrolio Greggio WTI: prosegue il calo - 2 ottobre 2019

Di Christopher Lewis
Christopher Lewis è un trader Forex da diversi anni. Scrive sul Forex per molte pubblicazioni online, incluso il suo sito, giustamente chiamato The Trader Guy.

Il mercato del petrolio greggio WTI ha inizialmente tentato di rafforzarsi durante la sessione di negoziazione, ma ha trovato abbastanza resistenza alla precedente linea rialzista. Da lì, si è voltato per cadere verso la linea di tendenza rialzista inferiore. Se il mercato rompe sotto la parte inferiore della candela della sessione precedente, proseguirà a livelli ancora più bassi; l'obiettivo iniziale quindi potrebbe essere rappresentato dal livello dei 52,50 dollari, seguito da quello dei 51 dollari.

Il mercato del petrolio greggio continuerà a soffrire per mano dei venditori, a fronte della mancanza di domanda a lungo termine. Ricordiamoci che il divario formato di recente è stato dovuto all'attacco dei droni in Arabia Saudita: visto che la produzione è già tornata ai livelli precedenti, l'intero scenario rialzista è sparito. Come già detto, la domanda di petrolio greggio (che si sta indebolendo a livello globale a causa di un rallentamento dell'economia) dovrebbe continuare a rappresentare un problema.

Il livello superiore dei 55 dollari dovrebbe fungere da resistenza, quindi troveremo molta pressione di vendita in quella zona. Se superiamo i 55 dollari, il mercato potrebbe quindi passare alla media mobile esponenziale a 50 giorni, livello ancor più resistente, però è difficile immaginare uno scenario rialzista per il petrolio greggio dopo tutti i problemi affrontati negli ultimi tempi, a meno che ovviamente non si verifichi un altro attacco di droni. Resta uno scenario possibile, ma i mercati si stabilizzeranno comunque.

Il livello sottostante dei 50 dollari è un duro minimale in questo mercato, e non penso lo oltrepasseremo, ma in tal caso sarebbe una catastrofe. Detto ciò, il petrolio scivolerà più in basso, continuando a mostrare una pressione negativa. Per quanto riguarda il lato rialzista, cerchiamo semplicemente di svanire i rally perché la domanda non è buona e molte parti del mondo sembrano dirigersi verso una recessione che ovviamente la riduce a lungo termine. Dal momento che il greggio non può sostenere un'offerta, proseguirà verso una deriva ribassista e andando avanti, continuerà ad essere vulnerabile a shock e titoli improvvisi.

Preisioni petrolio greggio wti

Christopher Lewis
Christopher Lewis è un trader Forex da diversi anni. Scrive sul Forex per molte pubblicazioni online, incluso il suo sito, giustamente chiamato The Trader Guy.

Recensioni di broker Forex più visitate