Start Trading Now Get Started
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Analisi FTSE MIB: Riprende il Crollo Dopo una Sessione di Consolidamento

Di Edoardo Catani
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Durante la sessione di martedì la Borsa di Milano ha ripreso la sua caduta a ribasso dopo un segnale positivo in apertura della settimana di scambi. Infatti, nel corso delle ultime sessioni di negoziazioni la maggior parte degli indici europei e americani ha iniziato a spostarsi verso il basso a causa del calo delle aspettative di un prossimo taglio dei tassi d’interesse negli USA.

Grafico FTSE MIB Oggi 10/4 - MIB Riprende il Crollo

  • Martedì l’indice italiano FTSE MIB è crollato dell’-1.09% chiudendo ufficialmente al di sotto del livello 34,000 per la prima volta dal 18 marzo.
  • Da un punto di vista di analisi tecnica, martedì scorso l’indice italiano ha compiuto un forte e rapido break-out a ribasso del livello 34,650 e, dopo due candele di consolidamento, il valore del FTSE MIB sembrerebbe aver iniziato il suo spostamento in direzione della prossima zona di supporto.
  • Questa settimana l’ISTAT rilascerà i dati relativi alle vendite al dettaglio e alla produzione industriale nazionale, rispettivamente mercoledì e giovedì alle 10 di mattina. Nonostante ciò, il dato veramente importante di questa settimana verrà solo annunciato giovedì alle 2 e 15 di pomeriggio quando la BCE comunicherà la sua decisione in ambito della politica monetaria nella Euro Area.

Cosa ha Motivato il Salto a Ribasso del FTSE MIB?

L’andamento della borsa italiana, come quello della maggior parte delle principali borse del mondo, sta subendo una leggera pressione a ribasso causata dalla conclusione del primo trimestre del 2024 e l’annuncio di molti dati importanti che verranno presi in forte considerazione dalle principali banche centrali.

Mercoledì gli Stati Uniti riporteranno i dati sul proprio tasso d’inflazione annuale, il quale potrebbe andare a sommarsi con l’eccellente sviluppo del mercato del lavoro prolungando il tempo di attesa che gli investitori si aspettano prima del primo taglio d’interessi.

Giovedì la Banca Centrale Europea terrà una conferenza stampa per annunciare eventuali cambiamenti nella sua politica monetaria. Benché sia praticamente certo che i tassi d’interesse rimangano invariati, molti investitori analizzeranno le dichiarazioni della governatrice per carpire ulteriori informazioni riguardo alle prossime riunioni.

A causa di tutte questi importantissimi appuntamenti macroeconomici, e al sentimento negativo iniziato durante le ultime sessioni di settimana scorsa, le principali borse del mondo stanno lievemente slittando a ribasso in attesa delle prime notizie in attesa da oltreoceano.

Migliori Broker Forex

1
Get Started 74% of retail CFD accounts lose money Read Review

Outlook Borsa di Milano a Breve Termine

  • Attuale livello di resistenza: 34,650, il livello precedentemente superato e testato prima del rapido crollo di martedì.
  • Attuale livello di supporto: 32,670
  • Target al rialzo: 34,650
  • Target al ribasso: il target primario è 32,670 e quello secondario è il livello 32,000 identificato dall’indicatore Fibonacci come il centro della “golden zone”.

Nonostante la spinta a ribasso sia iniziata da una corrente macroeconomica pessimista, la struttura del FTSE MIB risultava significativamente estesa al rialzo e in prossimità di una resistenza orizzontale rendendo l’inversione di trend uno scenario ad alta probabilità. Se vuoi fare trading sull'indice FTSE MIB, scegli un broker forex regolamentato in Italia dalla CONSOB dal nostro elenco.

Per questo, l’outlook a breve termine sembrerebbe essere un proseguimento della correzione e un seguente periodo di consolidamento prima di riprendere la spinta al rialzo. Però, se la BCE dovesse annunciare notizie particolarmente positive potrebbe non essere totalmente fuori dalle corde una pronta ripresa della crescita dell’indice.

Edoardo  Catani
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Recensioni di broker Forex più visitate