Start Trading Now Get Started
Informativa dell'inserzionista
Informativa dell'inserzionista DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Previsioni Forex Settimanali FTSE MIB: Il Mercato Crolla Ma Non è Preoccupante!

Di Edoardo Catani
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Settimana scorsa la Borsa di Milano ha reagito al livello di supporto orizzontale intorno ai 33,670 punti in maniera estremamente positiva andando a formare una rapida inversione di trend in direzione della zona chiave di resistenza a 34,500 punti. In prossimità di questo livello l’indice ha iniziato a subire un forte livello di resistenza causando un rapido crollo in apertura durante le prime ore della sessione di scambi di lunedì. Nonostante ciò, il crollo causato dal gap down in apertura non risulta indotto dalla struttura tecnica della coppia, ma piuttosto del pagamento delle cedole delle compagnie contenute nell’indice.

Grafico FTSE MIB oggi 18/11 - Il Mercato Crolla Ma Non è Preoccupante!

  • Settimana scorsa il valore dell’indice FTSE MIB si è spinto al rialzo dell’+1.11% terminando la sessione di venerdì in corrispondenza del livello 34,250 punti.
  • Da un punto di vista di analisi tecnica Forex, dopo un finto break-out al di sopra della trendline di resistenza del canale a ribasso il FTSE MIB ha raggiunto il livello di resistenza a 34,800 punti formando una struttura double top e causando una inversione del prezzo fino a causare un break-out a ribasso del livello di supporto a 33,670 punti. Nonostante ciò, grazie al supporto della trendline diagonale, il trend al rialzo si è ripreso fino ad un superamento delle successive aree di resistenza raggiungendo il massimale relativo precedente raggiunto a metà maggio prima di invertire nuovamente il trend in direzione del supporto orizzontale a 33,670 punti.
  • Da un punto di vista macroeconomico, gli investitori europei stanno ancora soppesando l’ultima conferenza stampa di Jerome Powell, il governatore della banca centrale statunitense. Questa settimana, invece, sarà particolarmente volatile per i mercati europei in quanto l’Eurostat pubblicherà i dati relativi all’inflazione CPI e i dati relativi al settore produttivo dell’Euro Area. Inoltre, nel corso della settimana la presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde terrà 3 conferenze stampa lunedì sera, mercoledì nel primo pomeriggio e venerdì mattina. Tieniti aggiornato sulle ultime news dai migliori broker italiani oggi.

Migliori Broker Forex

1
Get Started 74% of retail CFD accounts lose money Read Review

Il Pagamento delle Cedole Pesa sul FTSE MIB

Nonostante il mercato azionario italiano misurato dall’indice FTSE MIB si trovasse in prossimità di una zona di resistenza risulta sempre molto significativo il salto in apertura avvenuto durante la sessione di lunedì. Infatti, in assenza di importanti notizie macroeconomiche nel corso del weekend, questi salti in apertura, soprattutto negli indici di mercato, risultano molti rari.

Nel caso del FTSE MIB questo salto risulta essere riconducibile al pagamento dei dividendi delle compagnie presenti nell’indice. Infatti, nel caso specifico del FTSE MIB il pagamento delle cedole ha un peso di circa l’1.22%. Ma come mai il pagamento delle cedole causa un salto a ribasso nel valore delle azioni?

Per capire questo concetto è possibile fare un paragone con un portafoglio contente una banconota da €5. Supponiamo che il venditore sia disposto a vendere il portafoglio contenente la banconota per un totale di €100. Nel caso in cui non si volesse includere la banconota nella transazione, il valore diminuirebbe da €100 a €95, rimuovendo i soldi che non sono più inclusi nella transazione.

Quando si comprano delle azioni a ridosso della ex-dividend date, ovvero della data di registrazione degli azionisti intitolati a ricevere la distribuzione dei dividendi, il mercato tende ad incorporare nel prezzo delle azioni anche il valore dei dividendi eliminando possibili strategie di arbitraggio. Dopo il pagamento dei dividendi, il valore delle azioni diminuisce di circa l’importo pagato.

Il FTSE MIB Trova Supporto e Cerca di Invertire il Trend

Analizzando le previsioni FTSE MIB oggi è possibile notare come dopo il crollo delle ultime settimane l’azionario italiano avesse trovato supporto in corrispondenza del livello di supporto a 33,670 dando il via ad una inversione di trend in direzione dell’area chiave di resistenza.

In corrispondenza dell’area chiave il FTSE MIB ha nuovamente invertito il proprio trend tornando a testare il livello di supporto in attesa di una futura inversione di trend al rialzo.

Outlook Settimanale della Borsa di Milano

  • Attuale livello di resistenza: 34,250 punti individuata dalla precedente trendline di resistenza e dall’area chiave di supporto.
  • Attuale livello di supporto: 34,830 punti, in prossimità del livello di resistenza in cui è avvenuta l’ultima inversione di trend.
  • Target al rialzo: 33,670 punti.
  • Target al ribasso: 33,200 punti.

Considerando l’attuale struttura tecnica dell’indice FTSE MIB, lo scenario settimanale più probabile risulta essere il proseguimento del periodo di consolidamento al di sopra del livello di supporto a 33,670 punti prima di una ripresa al rialzo. Nonostante ciò, nel corso della settimana avranno un forte impatto le notizie macroeconomiche derivanti dall’Euro Area, specialmente le conferenze stampa di Christine Lagarde. Controlla la consob lista broker autorizzati per vedere se il tuo broker è regolamentato e sicuro per negoziare nei mercati Forex.

Edoardo  Catani
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Recensioni di broker Forex più visitate