Start Trading Now Get Started
Informativa dell'inserzionista
Informativa dell'inserzionista DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Controllo delle Previsioni Settimanali: FTSE MIB, Nasdaq 100, S&P 500 e Bitcoin

Di Edoardo Catani
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Indice Azionario FTSE MIB 30: Borsa di Milano aggiuge quasi un +2%

Grafico FTSE MIB 30 oggi 13/02 - Borsa di Milano aggiuge quasi un +2%

Sul piano dell’azionario italiano, le nostre previsioni FTSE MIB sono risultate corrette in quanto, osservando la formazione di una bullish engulfing candle abbiamo previsto un proseguimento del trend al rialzo in direzione del nostro target primario. Infatti, nel corso della settimana la Borsa di Milano ha aggiunto quasi un +2% al proprio valore spingendosi sempre più vicina al nostro target primario a 38,330 punti, il valore più alto mai raggiunto dalla fine di dicembre 2007. La ragione dietro la rapida crescita delle borse europee risulta essere relativa alla volatilità statunitense e alla possibilità di un apprezzamento relativo dell’euro contro il dollaro.

Indice Azionario S&P 500: Prosegue il Consolidamento

Grafico S&P 500 oggi 13/02 - Prosegue il Consolidamento

Le nostre previsioni S&P 500 di lunedì relative all’indice azionario statunitense, sono risultate corrette in quanto avevamo previsto un proseguimento del periodo di consolidamento al di sopra del supporto a 6,000 punti indotto dalle importantissime notizie macroeconomiche che si sono susseguite durante le prime ore di negoziazioni della settimana. Tra gli eventi più importanti che hanno influenzato il mercato sono stati presenti i dati relativi all’inflazione statunitense e due conferenze stampa di Powell, durante le quali il governatore della Federal Reserve statunitense ha discusso della politica monetaria statunitense e fronte di una situazione macroeconomica sempre più complessa.

Indice Azionario Nasdaq 100: Ripresa rialzista a fine settimana

Grafico Nasdaq 100 oggi 13/02 - Ripresa rialzista a fine settimana

Nel caso dell’indice di mercato americano, la nostra analisi tecnica Nasdaq 100 di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto un nuovo aumento della volatilità di mercato indotto dall’annuncio relativo all’inflazione statunitense. Infatti, avevamo previsto un rapido crash dell’azionario durante i primi giorni di negoziazioni in direzione del livello di supporto primario rima di una eventuale ripresa rialzista verso la conclusione della settimana.

Prezzo Bitcoin in Euro: Eventuale ripresa al ribasso al di sotto dei €90,000

Grafico BTC/EUR oggi 13/02 - Eventuale ripresa al ribasso al di sotto dei €90,000

Infine, anche nel caso di Bitcoin le nostre previsioni Bitcoin sono risultate corrette in quanto siamo riusciti a prevedere un proseguimento del periodo di consolidamento al di sotto del livello chiave di resistenza a €95,500 per BTC prima di una eventuale ripresa al ribasso verso il nostro target primario al di sotto dei €90,000 per Bitcoin. La ragione principale dietro questa previsione risulta essere la correlazione inversa tra il valore di Bitcoin e l’inflazione CPI oltre che al recente trend ribassista che ha caratterizzato l’intero settore delle criptovalute.

Migliori Broker Forex

1
Get Started 74% of retail CFD accounts lose money Read Review

Come Sono Cambiati gli Scenari Macroeconomici?

Nel corso della settimana l’evento principale che ha caratterizzato l’andamento nei mercati finanziari risulta essere stato l’annuncio del tasso d’inflazione statunitense, il quale ha significativamente sorpreso il mercato mostrando un CPI molto più “hot” del previsto. Questo ha causato un’elevata volatilità nei mercati finanziari svantaggiando l’azionario statunitense e Bitcoin.

Controllo delle Previsioni Settimanali del 10 febbraio 2025

Controlliamo assieme le previsioni Forex oggi e i risultati dei pronostici fatti questo lunedì sugli indici e le cripto qui interessati. Puoi scambiare i nostri pronostici con i broker per comprare azioni e i broker bitcoin esaminati e testati per te dai nostri esperti trader.

FTSE MIB: I Mercati Europei Performano Meglio degli States

Durante l’ultima settimana di negoziazioni, come dall’inizio dell’anno, la Borsa di Milano ha performato meglio dell’S&P 500, un evento che non accade spesso nei mercati finanziari globali. La ragione principale dietro questa divergenza risulta essere la forte incertezza relativa alla situazione macroeconomica statunitense.

Infatti, la politica monetaria della Banca Centrale Europea risulta essere in linea con le aspettative in direzione di una riduzione del proprio target rate in grado di portare l’economia dell’Euro Area in direzione di un soft landing. Al contrario, la politica monetaria statunitense risulta essere molto più incerta e basata su una strategia “di meeting in meeting”, basata sull’andamento dell’economia.

Inoltre, il mercato prevede una ripresa del valore dell’euro contro il dollaro, il quale è aumentato moltissimo di valore a causa della recente elezione di Donald Trump. Nel caso di una ripresa del valore dell’euro, per gli investitori esteri le borse europee rappresenterebbero una opportunità d’investimento accora maggiore.

S&P 500: L’Inflazione Inizia ad Accelerare!

Nel corso della settimana gli States hanno pubblicato i dati relativi all’inflazione sorprendendo il mercato con un aumento dei prezzi molto più significativo di quanto precedentemente previsto dal mercato. Infatti, il mercato aveva previsto una stabilità dell’inflazione YoY a 2.9% ed una riduzione dell’inflazione MoM da 0.4% a 0.3%. In entrambi i casi, invece, l’inflaizone è aumentata dello 0.1% portando il tasso d’inflazione mensile al valore più alto da agosto 2023.

Anche sul piano dell’inflazione di fondo i dati macroeconomici hanno significativamente deluso le aspettative mostrando un drastico ed inaspettato aumento. L’inflazione core mensile è aumentata da 0.2% a 0.4% mentre l’inflazione core annuale è aumentata da 3.2% a 3.3%.

A questa notizia il mercato ha risposto con un rapido aumento delle aspettative relative ad una politica monetaria più restrittiva di quanto precedentemente immaginato, anche più restrittiva dei soli due tagli accennati da Powell causando un crollo nel mercato azionario.

Nasdaq 100: Perché il Nasdaq 100 ha Performato Meglio dell’S&P 500?

Durante l’ultima settimana di negoziazioni il mercato azionario statunitense è stato caratterizzato da un’eleva volatilità di mercato che ha causato un ritorno pari allo +0.19% per l’S&P 500 e dell’+1.12% per il Nasdaq 100.

A primo impatto questa informazione potrebbe sembrare particolarmente contro intuitiva in quanto spesso le società tecnologiche tendono ad essere più volatili rispetto agli altri settori e di conseguenza a causare una contrazione maggiore nel caso di situazioni macroeconomiche avverse, mentre in questo caso il Nasdaq 100 è riuscito a generare un ritorno circa sei volte maggiore rispetto a quello dell’S&P 500.

La ragione principale dietro questa differenza di performance risiede nel modo in cui i recenti dati sull’economia hanno influenzato le singole società e nella composizione degli indici. Infatti, le aspettative relative ad una politica monetaria più restrittiva del previsto influenzano particolarmente negativamente le small cap per via del fatto che queste società tendono a finanziare le proprie operazioni prevalentemente tramite strumenti di debito piuttosto che equity.

Di conseguenza, per via del fatto che l’S&P 500 contiene 500 società contro le sole 100 del Nasdaq 100, la capitalizzazione di mercato media di una società nell’S&P risulta minore, causando una maggiore reazione alla decisione della Fed.

Bitcoin: L’inflazione CPI Spinge Bitcoin al Ribasso

Come più volte accennato nelle nostre previsioni, il valore del cambio Bitcoin Euro risulta significativamente ed inversamente correlato con il tasso d’inflazione statunitense, prevalentemente quello misurato tramite l’indice CPI, il quale è stato annunciato durante le prime sessioni di scambi della settimana.

Infatti, a causa di questo dato il valore di Bitcoin si è prevalentemente consolidato al di sotto del livello di resistenza prima di segnalare un possibile proseguimento a ribasso.

Come Sono Cambiati i Principali Livelli Chiave della Struttura Tecnica?

Nel corso della settimana l’andamento dell'indice FTSE MIB è stato l’unico a segnalare un chiaro proseguimento del rally al rialzo in direzione di una nuova serie di massimali relativi. Gli indici azionari statunitensi si sono consolidati in corrispondenza del supporto prima di una eventuale spinta rialzista mentre invece il valore di Bitcoin ha iniziato a mostrare una pressione ribassista.

FTSE MIB: L’azionario Continua a Correre Oltre il +10% YTD!

Nel corso della settimana il FTSE MIB ha aggiunto un altro +2% al proprio rally proseguendo il trend rialzista iniziato ad inizio anno in direzione di una nuova serie di massimali relativi e superando il +10% YTD da inizio anno.

Infatti, dopo la rottura della resistenza a 36,700 punti il FTSE MIB ha ripreso il proprio trend a rialzo in direzione del nostro target primario a 37,800 punti.

S&P 500: Prosegue il Periodo di Consolidamento!

Nel corso dell’ultima settimana di negoziazioni il mercato statunitense si è consolidato orizzontalmente al di sopra della zona di supporto a 6,000 punti all’interno di una struttura a flag in attesa di una eventuale ripresa del trend al rialzo una volta rotta la trendline diagonale.

Nasdaq 100: L’Indice Torna al Supporto in Attesa di un Rally!

Analogamente all’S&P 500, anche nel caso del Nasdaq 100 la settimana è iniziata con un periodo di consolidamento in direzione del supporto orizzontale a 21,180 punti prima di una eventuale ripresa al rialzo.

Nel caso del Nasdaq 100 l’indice non è tornato a testare il livello di supporto orizzontale ma è riuscito a trovare supporto in corrispondenza della media mobile a 50 giorni.

Bitcoin: Inverte il Trend a Ribasso!

Nel corso dell’ultima settimana di negoziazioni il trend di Bitcoin si è nuovamente invertito a ribasso dopo essere slittato al di sotto del livello di supporto a €95,500 per Bitcoin prima di iniziare un breve periodo di consolidamento tra questo livello e le medie mobili a 50 e 100 giorni. Successivamente il valore di Bitcoin ha iniziato a segnalare una possibile inversione a ribasso con la formazione di una candlestick bearish engulfing.

Conclusioni

  • FTSE MIB: la nostra previsione è risultata corretta prevedendo un proseguimento del trend al rialzo dopo la rottura del livello di resistenza a 36,700 punti.
  • S&P 500: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevamo previsto un aumento della volatilità ed un possibile test del supporto a 6,000 punti.
  • Nasdaq 100: anche in questo caso l’analisi di lunedì è risultata corretta in quanto siamo riusciti ad individuare un aumento della volatilità ed un possibile dip a testare il supporto orizzontale a 21,180 punti.
  • Bitcoin: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevamo previsto l’inizio di un periodo di consolidamento al di sotto della resistenza a €95,500 per Bitcoin prima di una possibile ripresa al ribasso.

Grafico FTSE MIB in tempo reale

Fai trading solo con i migliori broker regolamentati in Italia per proteggere il tuo portafoglio da rischi e truffe e resta aggiornato sui migliori broker italiani e gli ultimi eventi finanziari dai mercati internazionali.

Edoardo  Catani
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Recensioni di broker Forex più visitate