Indice Azionario FTSE MIB 30: Continua l'eccellente trend
Sul piano dell’azionario italiano,le nostre previsioni FTSE MIB sono risultate corrette in quanto, osservando l’andamento della Borsa di Milano siamo riusciti a prevedere l’inizio di un breve periodo di consolidamento in corrispondenza del nostro target primario a 38,330 punti prima di segnalare una possibile ripresa al rialzo. Infatti, al contrario del mercato statunitense che è rimasto relativamente stabile, il FSTE MIB ha continuato il proprio eccellente trend iniziando a puntare al proprio massimale assoluto.
Indice Azionario S&P 500: Accelera al rialzo
Le nostre previsioni S&P 500 di lunedì relative all’indice azionario S&P 500 sono risultate corrette sotto tutti i punti di vista presi in considerazione prevedendo come l’indice azionario S&P 500 avrebbe potuto consolidarsi in corrispondenza del livello di supporto a 6,100 punti prima di iniziare una lieve spinta al rialzo raggiungendo una nuova serie di massimali assoluti. La settimana è risultata molto meno volatile rispetto alle precedenti per via di una quantità minore di dati macroeconomici ad eccecazione solamente della pubblicazione degli FOMC Minutes, i quali hanno permesso al mercato di accelerare al rialzo.
Indice Azionario Nasdaq 100: Oltre i 22,000 punti
Nel caso dell’indice di mercato americano Nasdaq 100 la nostra analisi tecnica Nasdaq 100 di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto un proseguimento del trend rialzista in direzione del proprio massimale assoluto oltre i 22,000 punti. Questo livello è stato raggiunto durante al sessione di negoziazioni di mercoledì prima di un breve periodo di consolidamento in attesa di una eventuale proseguimento verso una nuova serie di massimali assoluti.
Prezzo Bitcoin in Euro: Nuovo tentativo di espansione al rialzo
Infine, anche nel caso di Bitcoin le nostre previsioni Bitcoin sono risultate corrette in quanto avevamo previsto un proseguimento del trend ribassista nel valore della criptovaluta in direzione del nostro target primario a ribasso prima di una eventuale ripresa al rialzo. Attualmente, dopo essere slittato sotto i €90,000 per BTC durante le prime sessioni della settimana, il valore di Bitcoin sembrerebbe aver formato un paio di candele verdi segnalando un nuovo tentativo di espansione verso il nostro target primario al rialzo.
Migliori Broker Forex
Come Sono Cambiati gli Scenari Macroeconomici?
Nel corso della settimana si sono susseguite significativamente meno notizie macroeconomiche rispetto alle ultime settimane permettendo ai mercati azionari di consolidarsi senza eccessivi picchi di volatilità. Infatti, nel corso della settimana non sono state annunciate notizie provenienti dall’Euro Area e gli States hanno solamente pubblicato gli FOMC Minutes.
Controllo delle Previsioni Settimanali del 18 febbraio 2025
Controlliamo assieme le previsioni Forex oggi e i risultati dei pronostici fatti questo lunedì sugli indici e le cripto qui interessati. Puoi scambiare i nostri pronostici con il miglior broker per azioni e la migliore app trading crypto esaminati e testati per te dai nostri esperti trader.
FTSE MIB: La Tranquillità Europea Aiuta i Mercati Europei
Nel corso della settimana l’Euro Area è stata caratterizzata da una significativa tranquillità dettata dall’assenza di nuove notizie macroeocnomiche da parte dell’Eurostat e dalla Banca Centrale Europea permettendo al mercato di proseguire il proprio trend al rialzo.
Infatti, nelle ultime settimane sono continuate le incertezze relative agli States sia sotto un punto di vista macroeconomico che geopolitico contribuendo a fornire lustro ai mercati azionari europei. Inoltre, nel corso delle ultime settimane il trend rialzista nell’euro dollaro caratterizzato dall’apprezzamento dell’euro ha contribuito ad aumentare la domanda per i mercati del vecchio continente da parte degli investitori esteri.
Infine, è anche importante notare la performance di alcune eccellenti società italiane. Infatti, il mercato italiano si è spostato al rialzo anche grazie all’apporto delle earnings di alcune importanti società, tra cui Leonardo ed STMicroelectronics, le quali hanno guadagnato circa il +20% in una settimana di negoziazioni.
S&P 500: i Fed Minutes Spingono il Mercato ad un nATH!
Durante le ultime sessioni di negoziazioni il mercato statunitense ha raggiunto una nuova serie di nuovi massimali assoluti, in inglese new all-time highs (nATH), superando il livello di resistenza a 6,100 punti.
Il trend rialzista è stato in primo lugo sostenuto dall’assenza di notizie macroeconomiche. Infatti, dall’inizio del 2025 si sono susseguiti moltissimi diversi annunci che hanno segnalato una forte stabilità ed incertezza nel settore macroeconomico e geopolitico statunitense. Di conseguenza, un periodo di tranquillità permette al mercato di consolidarsi e di riprendere il proprio trend originale.
In secondo luogo, mercoledì alle 8 di sera sono stati pubblicati gli FOMC Minutes, un documento che riporta il trascritto dell’ultimo meeting monetario della Federal Reserve approfondito con ulteriori informazioni, commenti e guidance. Nonostante questo documento abbia annotato come la Fed stia stimando un rallentamento della crescita macroeconomica statunitense, a questo fenomeno è stata contrapposta una possibile ripresa dei tagli aiutando il mercato a crescere.
Nasdaq 100: Ricominciano le Discussioni sulle Tariffe!
A partire dall’inizio della presidenza Trump il mercato statunitense è stato significativamente influenzato dalla politica fiscale proposta dal nuovo presidente eletto, specialmente in merito delle possibili tariffe sulle importazioni.
Riassumendo i momenti salienti, attualmente il governo repubblicano ha approvato delle tariffe sulle importazioni provenienti dal Messico e dal Canada al 25% e delle tariffe del 10% provenienti dalla Cina. Successivamente nel corso delle seguenti settimane il governo ha ritirato e posticipato la maggior parte delle proposte fatte dopo una breve contrattazione con le controparti a seguito dell’imposizione di tariffe reciproche.
Successivamente, Donald Trump ha recentemente dichiarato di non voler imporre tariffe sui beni e servizi provenienti dall’Euro Area. Nonostante ciò, proprio ieri sera il presidente eletto ha discusso la possibile imposizione di tariffe intorno al 25% su semiconduttori, prodotti farmaceutici ed automobili.
Bitcoin: Gli Analisti di JP Morgan Segnalano una Pressione a Ribasso
Dal picco raggiunto il 17 dicembre 2024, la market cap del settore delle criptovalute è crollata di circa il 15% raggiungendo $3.17 trillion ma, nonostante ciò, gli analisti di JP Morgan segnalano un continuo crollo della domanda e la possibilità di un proseguimento della pressione al ribasso a causa di due principali fattori.
Il primo problema secondo gli analisti risulta essere il “profit-taking”, ovvero la chiusura delle posizioni per realizzare un ritorno, da parte degli investitori istituzionali a causa dell’assenza di un catalizzatore nel breve termine che potrebbe fornire una nuova spinta rialzista nel settore delle criptovalute. Infatti, secondo la maggior parte degli investitori istituzionali ritiene che l’amministrazione Trump inizierà ad approvare riforme sul settore delle criptovalute solamente nella seconda metà dell’anno.
In secondo luogo, i “momentum-driven funds”, ovvero i fonti speculativi che investono in asset che hanno recentemente performato eccellentemente, hanno iniziato a ridurre l’esposizione, riducendo ancora di più la domanda per gli asset digitali.
Come Sono Cambiati i Principali Livelli Chiave della Struttura Tecnica?
Nel corso della settimana gli indici azionari FTSE MIB, S&P 500 ed il Nasdaq 100 hanno proseguito il proprio trend al rialzo rompendo il prossimo livello di resistenza raggiungendo una nuova serie di massimali. Il valore della quotazione Bitcoin Euro, invece, ha continuato a consolidarsi al ribasso all’interno del proprio canale orizzontale.
FTSE MIB: Rompe la Resistenza al Rialzo e Prosegue il Rally!
Nel corso della settimana la borsa itaiana ha proseguito il proprio rally al rialzo toccando prima il livello di resistenza a 38,330 punti, da noi precedentemente identificato come target primario al rialzo, prima di rompere questo livello e di iniziare un breve periodo di consolidamento.
Nonostante verso la fine del 2022 il raggiungimento del proprio massimale assoluto sembrava un compito impossibile per il FTSE MIB, negoziando ancora oltre il -55% dal massimale assoluto, attualmente l’indice italiano dovrebbe fare “solamente” meno del +15% per raggiungere nuovamente questo livello storico toccato l’ultima volta ad inizio marzo 2007.
S&P 500: Inizia una Nuova serie di Massimali Assoluti!
Nel corso dell’ultima settimana di negoziazioni il mercato statunitense ha completato il proprio rally al rialzo raggiungendo e superando il livello di resistenza a 6,100 punti durante le prime sessioni di scambi della settimana prima di dare il via ad un breve periodo di consolidamento in attesa di una eventuale ripresa in territorio blue sky nel corso delle prossime settimane.
Nasdaq 100: L’Indice Tocca una Nuova Serie di nATH!
Analogamente all’S&P 500, anche nel caso del Nasdaq 100 la settimana è iniziata con il proseguimento del rally al rialzo in direzione di una nuova serie di massimali assoluti dopo la rottura al rialzo del livello di resistenza a 22,100 punti da noi precedentemente identificata come target primario al rialzo.
Bitcoin: Si Consolida Intorno ai €90,000 per BTC
Nel corso dell’ultima settimana di negoziazioni Bitcoin è nuovamente risultato l’asset che ha performato peggio nella lista degli strumenti da noi analizzati. Infatti, il valore di BTC si è solamente consolidato al ribasso all’interno del canale orizzontale tra il supporto a €88,000 e la resistenza a €95,500 slittando nuovamente al di sotto dei €90,000 per BTC.
Conclusioni
- FTSE MIB: la nostra previsione è risultata corretta prevedendo un proseguimento del trend al rialzo fino alla rottura del livello di resistenza a €38,330 punti.
- S&P 500: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevamo previsto una diminuzione della volatilità di mercato ed una ripresa in direzione del precedente massimale assoluto a 6,100 punti.
- Nasdaq 100: anche in questo caso l’analisi di lunedì è risultata corretta in quanto siamo riusciti ad individuare una ripresa del trend al rialzo in direzione di una nuova serie di massimali assoluti.
- Bitcoin: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevamo previsto il proseguimento del periodo di consolidamento in direzione del supporto orizzontale a €88,000 per BTC.
Grafico MIB 30 in tempo reale
Fai trading solo con i migliori broker regolamentati in Italia per proteggere il tuo portafoglio da rischi e truffe e resta aggiornato sui migliori broker italiani e gli ultimi eventi finanziari dai mercati internazionali.