Start Trading Now Get Started
Informativa dell'inserzionista
Informativa dell'inserzionista DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Controllo delle Previsioni Settimanali: FTSE MIB, Nasdaq 100, S&P 500 e Bitcoin

Di Edoardo Catani
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Indice Azionario FTSE MIB 30: Azionario italiano in prossimità dei 37,000 punti

Grafico FTSE MIB 30 oggi 7/2 - Azionario italiano in prossimità dei 37,000 punti

Sul piano dell’azionario italiano, la nostra previsione di lunedì è risultata leggermente imprecisa in quanto avevamo previsto un proseguimento al rialzo in direzione del livello di resistenza primario a 36,700 punti da noi identificato come target primario al rialzo prima dell’inizio di un periodo di consolidamento e di una breve correzione a ribasso. Nonostante la settimana di lunedì sia iniziata con un rapidissimo gap down causato dalle news statunitensi, il valore del FTSE MIB ha iniziato un rally settimanale che ha nuovamente portato l’azionario italiano in prossimità dei 37,000 punti, uno dei livelli più alti mai raggiunti dalla fine del 2007.

Indice Azionario S&P 500: Riconquista e testare il supporto a 6,000 punti

Grafico S&P 500 oggi 2/7 - Riconquista e testare il supporto a 6,000 punti

La nostra previsione di lunedì relativa all’indice azionario S&P 500 è risultata corretta in quanto avevamo previsto un inizio di settimana particolarmente volatile caratterizzato da una correzione ribassista in direzione del livello di supporto a 6,000 punti prima di una eventuale ripresa al rialzo. Il fattore principale che ha influenzato l’andamento del mercato azionario statunitense risulta essere stato l’annuncio di una serie di nuove tariffe sulle importazioni approvate dalla nuova presidenza repubblicana degli States. Inoltre, lo scenario internazionale è stato caratterizzato da una propria “trade war” a causa delle successive tariffe reciproche imposte tagli stati colpiti dalle tasse statunitensi. Nonostante ciò, le successive sessioni di negoziazioni sono riuscite a riconquistare e testare il supporto a 6,000 punti.

Indice Azionario Nasdaq 100: Ripresa al rialzo

Grafico Nasdaq 100 oggi 7/2 - Ripresa al rialzo

Nel caso dell’indice di mercato americano Nasdaq 100 la nostra previsione di lunedì è risultata corretta in quanto, nonostante la formazione di una bullish engulfing candle, siamo riusciti correttamente ad individuare la possibile volatilità di inizio settimana prevedendo una breve periodo di correzione a ribasso in direzione del supporto prima di una eventuale ripresa al rialzo. Tra i principali titoli tecnologici che hanno rubato i riflettori dei mercati finanziari si sono contraddistinte Palantir, Google, Microsoft e Amazon a causa dell’elevatissima volatilità causata dall’annuncio delle earnings relative al quarto trimestre del 2024.

Prezzo Bitcoin in Euro: Ripresa al rialzo

Grafico BTC/EUR oggi 7/2 - Ripresa al rialzo

Infine, nel caso di Bitcoin la nostra previsione è risultata corretta in quanto siamo riusciti a notare la formazione di un pattern trading double top e la seguente inversione di trend a ribasso in direzione del livello di supporto a €95,500 per BTC, il quale è stato testato nel corso della settimana. Inoltre, la previsione di lunedì ha correttamente individuato la possibilità di una rottura a ribasso, la quale è arrivata fino a testare il seguente livello di supporto prima di una rapida ripresa al rialzo tornando in corrispondenza del livello chiave a €95,500 per BTC durante le primissime ore della sessione di giovedì.

Migliori Broker Forex

1
Get Started 74% of retail CFD accounts lose money Read Review

Come Sono Cambiati gli Scenari Macroeconomici?

Nel corso della settimana l’evento principale che ha caratterizzato l’andamento nei mercati finanziari risulta essere stato l’annuncio delle nuove tariffe sulle importazioni approvate dagli States e dalle seguenti risposte degli stati colpiti causando una vera e propria trade war. Nonostante ciò, nel corso della settimana hanno anche avuto una importante influenza sui mercati azionari le earnings del quarto trimestre 2024 da parte di importanti società come Palantir, Google, Microsoft e Amazon. Tieniti aggiornato sulle ultime news dai migliori broker italiani oggi.

Controllo delle Previsioni Settimanali del 3 febbraio 2025

Controlliamo assieme le previsioni Forex oggi e i risultati dei pronostici fatti questo lunedì sugli indici e le cripto qui interessati. Puoi scambiare i nostri pronostici con il miglior broker per azioni e i broker crypto Italia esaminati e testati per te dai nostri esperti trader.

FTSE MIB: L’Inflazione Europea Aumenta Ma il Mercato Continua a Crescere

Sotto il punto di vista macroeconomico la settimana è risultata relativamente piva di notizie macroeocnomiche sia per l’Italia che per l’Euro Area ad eccezione della pubblicazione delle stime flash dell’inflazione CPI.

Sia in Italia che nell’Euro Area le stime hanno mostrato un rapido aumento dell’inflazione, allontanandosi dal trend ribassista che ha caratterizzato le ultime misurazioni dell’Eurostat. Nonostante ciò, queste stime sono risultate in linea con le aspettative sia del mercato che degli ufficiali della Banca Centrale Europea, i quali hanno recentemente deciso di proseguire lungo la propria tendenza espansiva approvando un quinto taglio.

Di conseguenza, sia la Borsa di Milano che i mercati europei hanno proseguito il proprio trend al rialzo in direzione di nuovi massimali relativi.

S&P 500: La Tariffe sulle Importazioni Destabilizzano il Mercato!

Nel corso dell’ultimo weekend gli States hanno annunciato l’implementazione di alcune importanti tariffe sulle importazioni prendendo di mira prevalentemente il Messico, il Canada e la Cina. Nonostante il mercato avesse già previsto l’implementazione di queste tariffe, l’inizio di presidenza più moderato aveva fatto pensare ad un possibile inizio graduale, opzione eventualmente scartata durante la sessione di lunedì dopo le recenti tariffe.

Gli States hanno optato per una tariffa del 25% sulle importazioni da Canada e Messico ed una tariffa del 10% sui prodotti acquistati dalla Cina e nel corso della settimana tutti e tre gli stati hanno risposto con tariffe uguali e contrarie iniziando una vera e propria trade war.

Nonostante ciò, nel corso della settimana Trump ha annunciato di aver spostato fine del mese l’inizio di queste tariffe, dando una spinta rialzista al mercato verso la conclusione della settimana.

Nasdaq 100: Le Earnings Smuovono le Big Tech

Nel corso della settimana si sono susseguite moltissime earnings delle principali compagnie che operano nel settore tecnologico. Tra i principali nomi che hanno pubblicato i propri risultati sono presenti Palantir, Google e Amazon.

Osservando la earnings season in generale il trend sembrerebbe un generale beat delle aspettative, una reazione avversa del mercato nei confronti delle large caps ed una significativa spinta rialzista nelle small caps. Infatti, probabilmente per via degli importanti collegamenti con la Cina, tutte le mega cap hanno subito un rapido crollo dopo la pubblicazione delle earnings a causa di una guidance che non sembrerebbe aver pienamente compensato gli aspetti negativi della politica fiscale repubblicana.

Al contrario, invece, società statunitensi con una market cap minore hanno subito una forte spinta rialzista, prima tra tutti Palantir. Questa società che opera in stretto rapporto con il governo americano nel settore tecnologico ha beneficiato di un alto di circa il +25% dopo la pubblicazione delle earnings.

Bitcoin: Le Tariffe Causano un Crollo delle Criptovalute!

Uno dei settori che è stato più severamente colpito dalle tariffe statunitensi risulta essere quello delle criptovalute. Infatti, durante la sessione di negoziazioni di lunedì il valore dell’Ethereum è crollato di oltre il -25%, quello di Solana di circa il -15% mentre il prezzo del Bitcoin Euro è slittato a ribasso “solamente” del -7%.

Nonostante ciò, prima della conclusione della sessione il valore di queste criptovalute si è rapidamente ripreso chiudendo nella maggior parte dei casi in positivo formando una lunghissima ombra a rialzo.

Come Sono Cambiati i Principali Livelli Chiave della Struttura Tecnica?

Nel corso della settimana tutti gli indici di mercato statunitensi sono crollati a ribasso rompendo il livello di supporto prima di tornarne nuovamente al di sopra. Il FTSE MIB ha interrotto il periodo di consolidamento rompendo al rialzo il livello di resistenza mentre il prezzo di Bitcoin ha rotto il livello di supporto toccando il nostro target primario a ribasso.

FTSE MIB: L’azionario Rompe i 36,700 Punti!

Previsioni FTSE MIB 30 Oggi: Nel corso delle ultime settimane l’azionario italiano aveva iniziato un lungo periodo di consolidamento in prossimità del proprio massimale relativo e del valore più alto mai raggiunto dalla fine del 2007. Nonostante ciò, nel corso della settimana l’azionario ha rotto questo livello di resistenza al rialzo raggiungendo una nuova serie di massimali in direzione del proprio valore massimo mai raggiunto.

S&P 500: Failed Break-Out e il Mercato si Riprende!

S&P 500 previsioni oggi: Dopo l’annuncio delle nuove tariffe statunitensi il mercato ha iniziato la sessione di lunedì con un rapidissimo gap down rompendo a ribasso il livello di supporto a 6,000 punti dando il via ad un breve periodo di consolidamento prima di ritornare nuovamente al di sopra di questo livello riprendendo il proprio rally.

Nasdaq 100: L’Indice Torna al Supporto in Attesa di un Rally!

Analisi tecnica nasdaq 100: Analogamente all’S&P 500, anche nel caso del Nasdaq 100 la settimana è iniziata con una rapida correzione fino al raggiungimento del supporto a 21,180 punti prima di una ripresa rialzista in direzione del proprio massimale assoluto.

Bitcoin: Bitcoin Slitta Sotto i €90,000!

Bitcoin previsioni: Uno dei settori più pesantemente colpiti dalle tariffe statunitensi risulta essere quello delle criptovalute, le quali hanno subito un crollo di oltre il 10% prima di recuperare entro la fine della sessione di lunedì.

Infatti, tra la sessione di sabato ed il minimo raggiunto lunedì il mercato delle criptovalute escluso BTC ed ETH è crollato complessivamente del -27.48% per un totale di oltre $280 miliardi. L’impatto su Bitcoin è stato relativamente più contenuto con un crollo totale di circa il -10% fino a toccare i €90,000 per BTC prima di recuperare entro la fine della sessione.

Conclusioni

  • FTSE MIB: la nostra previsione è risultata prevedendo un proseguimento del periodo di consolidamento al di sotto della resistenza a 36,700 punti.
  • S&P 500: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevamo previsto un aumento della volatilità ed un possibile test del supporto a 6,000 punti.
  • Nasdaq 100: anche in questo caso l’analisi di lunedì è risultata corretta in quanto siamo riusciti ad individuare un aumento della volatilità ed un possibile dip a testare il supporto orizzontale a 21,180 punti.
  • Bitcoin: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevamo previsto una correzione in direzione del nostro target primario a ribasso dopo la formazione di una struttura double top.

Grafico Nasdaq 100 in tempo reale

Puoi scambiare le nostre previsioni forex consultando l’elenco piattaforme trading autorizzate CONSOB consigliate dai nostri trader esperti.

Edoardo  Catani
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Recensioni di broker Forex più visitate