Start Trading Now Get Started
Informativa dell'inserzionista
Informativa dell'inserzionista DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Previsioni e Analisi Borsa Americana e Borsa Italiana Oggi

Di Edoardo Catani
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

L’ultima settimana di negoziazioni è stata caratterizzata da una significativa riduzione di volatilità rispetto alle due settimane precedenti permettendo al mercato statunitense di consolidarsi in corrispondenza del proprio massimale assoluto prima di tentare una lieve spinta rialzista. La Borsa di Milano, invece, ha dato il via ad un rally esplosivo raggiungendo il nostro target primario al rialzo.

Migliori Broker Forex

1
Get Started 74% of retail CFD accounts lose money Read Review

Come Sta Andando la Borsa Americana Oggi

La sessione di negoziazioni di giovedì 20 febbraio, osservata tramite i mercati futures nelle primissime ore della mattina, sembrerebbe essere in linea per iniziare la sessione con un salto al ribasso di circa il -0.20% come successo anche per martedì e mercoledì. Nonostante ciò, durante le ultime sessioni il mercato si è sempre ripreso concludendo la settimana leggermente in positivo.

Puoi scambiare le nostre previsioni forex con i migliori broker per azioni disponibili in Italia. Guarda le valutazioni dei nostri trader esperti.

Indici Borsa Americana: Nasdaq 100

Nel corso della settimana il mercato statunitense è stato caratterizzato da una riduzione di volatilità grazie all’assenza di importanti annunci macroeconomici. L’unico fattore economico rilevante risulta essere la pubblicazione degli FOMC Minutes, i quali hanno fornito al mercato la spinta necessaria per proseguire al rilazo. Vediamo le previsioni Nasdaq 100 di questa settimana.

Nasdaq 100 oggi tempo reale

Migliori titoli Nasdaq oggi

Tra i top performers della settimana è spiccata Applovin Corporation (Ticker: APP) con un ritorno settimanale di oltre il +30%, oltre a Microchip Technology Incorporated (Ticker: MCHP), Analogue Devices Inc. (Ticker: ADI) and Intel Corporation (Ticker: INTC).

Peggiori Nasdaq oggi

Il worst performer del Nasdaq 100 risulta essere The Trade Desk, Inc. (Ticker: TTD) con un crollo di oltre il -35%, DataDog (Ticker: DDOG), Axon Enterprice Inc. (Ticker: AXON) e Cadence Design Systems Inc. (Ticker: CDNS).

Tra le compagnie più volatili della settimana è interessante osservare il grafico di The Trade Desk Inc (Ticker: TTD), la quale è crollata di oltre il -35% durante le ultime tre sessioni di negoziazioni a causa della pubblicazione delle earnings Q4 2024.

Grafico TTD oggi 21/02 - Crollo di oltre il -35%

Indici Borsa Americana: S&P 500

Come il Nasdaq 100, anche le previsioni S&P 500 sono state prevalentemente caratterizzate da un periodo di consolidamento orizzontale in prossimità del proprio massimale assoluto prima di segnalare una possibile ripresa al rialzo.

Migliori titoli S&P 500 oggi

I top performers dell’S&P 500 nel corso della settimana, oltre alle società presenti anche nel Nasdaq 100, sono presenti anche AirBnB (Ticker: ABNB), Garmin (Ticker: GRMN), Texas Instruments Incorporated (Ticker: TXN), Dell Technologies Inc (Ticker: DELL) e CVS Health Inc. (Ticker: CVS), tutte in positivo di circa il +10%.

Peggiori titoli S&P 500 oggi

I worst performers, invece, oltre alle società discusse nel paragrafo relativo al Nasdaq 100, sono state Zoetis (Ticker: ZTS), GoDaddy (ticker: GDDY), DaVita (Ticker: DVA) e Iron Mountain Incorporated (Ticker: IRM), tutte in negativo di circa il -10%.

Tra le società più volatili della settimana si è contraddistinta AirBnB (Ticker: ABNB) che, grazie alla pubblicazione delle earnings Q4 2024, è riuscita a guadagnare circa il +20% ritornando in positivo dall’inizio del 2024 dopo mesi di performance ribassista.

Grafico ABNB oggi 21/02 - Guadagna circa il +20%

Come Sta Andando la Borsa Italiana

Nel corso della settimana la borsa italiana ha continuato a performare eccellentemente nel corso della settimana proseguendo il proprio trend al rialzo e rompendo il livello di resistenza a 38,330 punti da noi precedentemente identificato come target primario al rialzo. Così facendo il FTSE MIB ha nuovamente performato meglio dell’S&P 500 toccato valori mai raggiunti da inizio dicembre 2007.

FTSE MIB

La sessione di giovedì mattina è iniziata con una rapida spinta rialzista testando il supporto a 38,330 punti rotto durante le primissime sessioni di negoziazioni della settimana segnalando un possibile proseguimento in direzione del massimale assoluto dell’indice. Segui tutte le nostre FTSE MIB previsioni settimanali.

Scegli un broker dall’elenco piattaforme trading autorizzate CONSOB per fare trading più sicuro e controllato sulla borsa italiana.

Migliori titoli FTSE MIB oggi

I top performers del FTSE MIB sono stati prevalentemente Leonardo (Ticker: LDO) e STMicroelectronics (Ticker: STMMI) entrambi attualmente negoziando significativamente oltre il +10%. Nonostante ciò, sono presenti anche molti altri nomi che si sono contraddistinti tra cui Nexi (Ticker: NEXI) oltre il +6.5%, Banca Popolare di Sondrio (Ticker. BPSO), Moncler (Ticker: MONC) oltre il +5.5% ed Iveco (Ticker: IBG) oltre il +5%. Interessante notare come Iveco sia presente nella lista dei best performers ormai da tre settimane.

Peggiori titoli FTSE MIB oggi

I worst performers della settimana, invece, risultano essere solamente le 4 società ad attualmente negoziare a circa il -3%. Queste società sono BPER Banca (Ticker: BPE), Monte Paschi di Siena (Ticker: BMPS), INWIT (Ticker: IWN) e DiaSorin (Ticker: DIA).

Tra le società citate nei paragrafi precedenti quella che si è contraddistinta di più risulta essere Leonardo (Ticker: LDO), la quale ha generato un ritorno di circa il +20% nelle ultime cinque sessioni di negoziazioni. Nonostante ciò, è importante notare come nel prossimi mese LDO pubblicherà le proprie earnings, le quali potrebbero fortemente influenzare il trend.

Grafico LDO oggi 21/02 - Genera un ritorno di circa il +20%

Mercato Obbligazionario Italiano Oggi: Titoli di Stato

Nel corso della settimana il settore obbligazionario ha generalmente proseguito il proprio trend ribassista fornendo un aumento del rendimento annuale netto a quasi tutte le maturità offerte. Nonostante ciò, in questo caso è importante notare alcune eccezioni prevalentemente nella parte iniziale dei titoli di stato per le obbligazioni a breve maturità. Infatti, come vedremo per i Buoni Ordinari del Tesoro, in questo caso è stato possibile osservare una rapida riduzione del rendimento annuale netto offerto.

BOT (Buoni Ordinari del Tesoro)

Rispetto alla scorsa settimana il rendimento annuale netto dei Buoni Ordinari del Tesor è risultato misto con un calo per le obbligazioni a breve termine ed un lieve aumento per i BOT con durata maggiore. Settimana scorsa il BOT con maturità 14 marzo 2025, la più vicina attualmente disponibile, offriva il maggior ritorno con un rendimento annuale netto del 2.15%, significativamente maggiore rispetto all’attuale rendimento dell’1.86%. Di conseguenza, il prezzo è aumentato da €99.80 a €99.87.

Il BOT con il rendimento annuale maggiore attualmente offerto sui mercati risulta essere quello con scadenza il 31 marzo 2025 il quale offre un ritorno annuale netto del 2.17% ad un prezzo di €99.73.

Il BOT con il rendimento annuale minore risulta essere quello con scadenza il 14 ottobre 2025, il quale offre un rendimento annuale netto dello 1.79% ad un prezzo di mercato di €98.45.

Il BOT con maturità maggiore attualmente offerto nei mercati obbligazionari italiani risulta essere quello con scadenza il 14 febbraio 2026, il quale è stato emesso nel corso dell’ultima settimana, ed offre un rendimento dell’2.07% netto ad un prezzo di mercato di €97.73, un rendimento leggermente maggiore rispetto alla massima maturità offerta la scorsa settimana.

BTP (Buoni del Tesoro Poliennali)

Nel caso dei Buoni del Tesoro Poliennali il prezzo delle obbligazioni ha continuato il trend ribassista delle ultime settimane dando una spinta rialzista al rendimento annuale netto offerto. Continuando ad osservare i BTP con maturità il 15 agosto 2025, il rendimento annuale netto è rimasto costante al 2.27%. Attualmente questi BTP offrono una cedola dello 0.6% e vengono negoziati a €99.39, due centesimi in più rispetto alla scorsa settimana.

Osservando invece dei BTP a medio termine con maturità il primo agosto 2030, attualmente il rendimento annuale netto risulta essere del 2.88% e, con un tasso cedolare dello 0.475%, l’attuale prezzo di mercato risulta essere €89.67, continuando il trend ribassista delle ultime due settimane di negoziazioni.

Attualmente i BTP che rendono maggiormente oltre ai BTPI, ovvero una speciale categoria di BTP il cui rendimento è indicizzato all’inflazione europea, risultano essere quelli con maturità il primo settembre 2052 con un rendimento annuale netto del 3.79% ed un attuale prezzo di mercato di €67.87 ed un tasso cedolare dell’1.075%, un rendimento ancora in crescita rispetto alle ultime due settimane di negoziazioni.

CCT Certificati di Credito del Tesoro

Al 20 febbraio i Certificati di Credito del Tesoro (CCT) con scadenza il 15 aprile 2025 risultano essere i CCT con il rendimento annuale netto minore e con la maturità più vicina, offrendo un 2.08% a fronte di un tasso cedolare del 2.007%. Questi CCT sono attualmente negoziati nei mercati obbligazionari a €100.21, un prezzo leggermente inferiore rispetto alla scorsa settimana.

Alternativamente, i Certificati di Credito del Tesoro con scadenza il 15 aprile 2029 attualmente negoziano a €100.38 ed offrono un rendimento annuale del 2.69% con una tasso cedolare annuale dell’1.853%, un rendimento leggermente superiore rispetto a quello osservato settimana scorsa aumentando per la seconda settimana consecutiva.

I CCT con il rendimento annuale maggiore risultano essere quelli con maturità fissata per il 15 aprile 2033. In questo caso il rendimento annuale netto è leggermente aumentato di due punti base rispetto alla scorsa settimana raggiungendo il 3.18% a fronte di una cedola annuale del 2.082% ed un prezzo di mercato di €100.21.

BTP Italia

Al 20 febbraio i BTP Italia con maturità più vicina risultano essere quelli che matureranno il 26 maggio 2025, i quali offrono un rendimento annuale netto dell’1.12%, ancora una volta inferiore rispetto all’1.31% offerto la scorsa settimana. L’attuale prezzo per questo BTP è di €100.38 con un tasso cedolare dello 0.7%.

Osservando una maturità intermedia, il rendimento dei BTP Italia continua ad aumentare offrendo il 2.44% sui BTP con maturità il 14 marzo 2028. Considerando una cedola annuale pari all’1% offerta da questa obbligazione, l’attuale prezzo di mercato è pari a €100.88, in calo rispetto alla scorse settimane.

Il rendimento maggiore dei BTP Italia è offerto dai Buoni con maturità il 28 giugno 2030, la maturità più distante attualmente disponibile per questa tipologia di obbligazione italiana. Il rendimento annuale netto di questo BTP Italia è del 2.65% con una cedola dello 0.8% ed un attuale prezzo di mercato di €98.58, ancora una volta in calo rispetto all’ultima settimana.

BTP Futura

I BTP Futura con la data di maturità più vicina sono i Buoni Poliennali del Tesoro che raggiungono maturità il 17 novembre 2028, i quali attualmente offrono un rendimento annuale netto del 2.79% in lieve aumento rispetto alle due settimane precedenti. Questi BTP Futura offrono una cedola dello 0.3% annua e vengono negoziati ad un prezzo di mercato di €92.70, in calo rispetto alla scorsa settimana.

Aumentando il tempo di investimento ed osservando le obbligazioni con maturità il 14 luglio 2030 il rendimento annuale è continuato ad aumentare raggiungendo il 3.01% inducendo una forte spinta ribassista nel prezzo da €91.49 a €91.05. Questo BTP Futura offre una cedola annuale dello 0.65%.

Infine, i BTP Futura con il rendimento maggiore sono quelli con maturità il 27 aprile 2037, la più distante disponibile per questa tipologia di BTP, offrendo un ritorno annuale netto del 3.63% ed una cedola dello 0.375%. Questa obbligazione viene scambiata sui mercati a €78.18, ma in questo caso il prezzo è in leggero aumento rispetto alle ultime settimane.

Consigli di trading dall’esperto

  • Continuando l’ondata di volatilità delle ultime settimane il mercato statunitense continua a mostrare rapidissimi salti in apertura ed un’estrema sensibilità alle nuove informazioni macroeconomiche che continuano ad essere annunciate. Per tutto coloro intenti ad operare nel mercato statunitense si raccomanda un risk management ferreo.
  • Il mercato azionario italiano continua a sorprendere gli investitori con una eccellente performance rialzista in direzione del nostro target primario. Attualmente il mercato italiano risulta essere un hedge eccellente contro la volatilità statunitense e potrebbe mostrare eccellenti opportunità long, anche presupponendo un possibile futuro apprezzamento dell’euro contro il dollaro.
  • L’obbligazionario italiano, invece, prosegue la propria spinta ribassista nei prezzi con un rapidissimo aumento del rendimento annuale. Infatti, nel lungo termine sono apparse nuove interessanti opportunità d’investimento con un rendimento annuale netto oltre il 3%, uno dei rendimenti più alti di sempre. Per le obbligazioni a breve termine, invece, il rendimento continua a diminuire e con l’attuale tasso d’inflazione non risulta particolarmente remunerativo invertire con maturità inferiore ad un anno.

Puoi comprare obbligazioni online nel mercato secondario con le piattaforme in Italia consigliate dai nostri valutatori Daily Forex.

Edoardo  Catani
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Recensioni di broker Forex più visitate