Durante la scorsa settimana di negoziazioni i mercati mondiali sono stati scossi da una serie di importantissime notizie macroeconomiche prevalentemente incentrate sulla Cina e sugli Stati Uniti. Infatti, nonostante l’elevata volatilità dei mercati d’oltreoceano, il FTSE MIB è rimasto stabile completando il periodo di consolidamento iniziato nelle scorse settimane ed iniziando un nuovo tentativo di espansione in direzione del prossimo livello di resistenza da noi precedentemente identificato come target primario al rialzo. Il fattore che risulta attualmente sostenere l’eccellente performance risulta essere l’eccellente performance macroeconomica italiana secondo gli ultimissimi dati rilasciati dall’ISTAT.
- Settimana scorsa l’andamento dell'indice FTSE MIB si è spinto al ribasso dello +0.75% terminando la settimana di negoziazioni leggermente al di sotto dei 36,500 punti.
- Da un punto di vista di analisi tecnica forex, nel corso degli ultimi mesi il valore del FTSE MIB si è prevalentemente spostato orizzontalmente all’interno di un canale orizzontale tra i 33,650 punti e i 34,830 punti. Dopo il recente rally di inizio dicembre in direzione del limite superiore del canale, durante l’ultima settimana di negoziazioni l’azionario italiano ha nuovamente invertito il proprio trend ritornando in corrispondenza del livello di supporto orizzontale a 33,650 punti prima di segnalare una ripresa al rialzo fino alla rottura del limite superiore del canale di resistenza ed iniziando un rapido rally oltre i 36,000 punti.
- Da un punto di vista macroeconomico, settimana scorsa la Banca Centrale Europea ha approvato un quinto taglio del proprio target rate proseguendo il proprio periodo di politica monetaria espansiva contro la pausa della Federal Reserve. Inoltre, i parametri macroeconomici italiani continuano ad migliorare secondo le aspettative del mercato mostrando resilienza a contrasto con la volatilità dei mercati statunitensi. Continua a tenerti aggiornato sui migliori broker italiani e gli ultimi eventi finanziari dai mercati internazionali.
Migliori Broker Forex
Il FTSE MIB Continua a Crescere!
Nel corso dell’ultima settimana di negoziazioni tutte le borse mondiali sono state colpite da un fortissimo livello di volatilità indotto prevalentemente dalle novità del settore tecnologico collegate sia alle earnings che al lancio di DeepSeek, oltre che alle importantissime decisioni delle principali banche centrali del mondo.
Infatti, nonostante la scorsa settimana la Federal Reserve abbia optato per una prima pausa del proprio ciclo espansivo dopo una riduzione totale di 100 punti base, la Banca Centrale Europea ha deciso di proseguire la propria traiettoria espansiva approvando un quinto taglio da 25 punti base. La decisione della BCE ha mostrato la forza e la stabilità che la situazione macroeconomica possa tornare in una situazione di equilibrio contro la crescente incertezza relativa all’economia statunitense, amplificata anche dalla decisione di Trump di approvare alcune importanti tariffe sulle importazioni come discusso nelle nostre previsioni S&P 500.
Di conseguenza, i mercati europei e specialmente l’Italia hanno rappresentato importanti opportunità di investimento sia per gli italiani che per gli investitori esteri per depositare i propri risparmi in un mercato alternativo al riparo dalla significativa volatilità statunitense. Questa fiducia nei confronti dell’Italia si può notare direttamente dall’andamento del FTSE MIB, dall’inizio del 2025 l’indice è in positivo di oltre il +6.5%, più di due volte e mezzo il ritorno YTD dell’S&P 500.
Il FTSE MIB Si Consolida e Cerca il Supporto
Il FTSE MIB ha iniziato un rapidissimo rally al rialzo a partire dalla settimana di Natale 2024 rompendo al rialzo il lunghissimo periodo di consolidamento orizzontale che ha caratterizzato la maggior parte dello scorso anno. Grazie a questo break-out rialzista il mercato attualmente si trova oltre il +10% rispetto alla seconda metà di dicembre.
Dopo il rally il mercato ha dato il via ad un breve periodo di consolidamento orizzontale durato un paio di settimane prima di proseguire al rialzo durante la scorsa settimana. Attualmente il mercato sembrerebbe indirizzato verso i 36,700 punti, il valore più alto da gennaio 2008.
Outlook Settimanale della Borsa di Milano
- Attuale livello di resistenza: 36,700 punti, un livello di resistenza.
- Attuale livello di supporto: 35,475 punti, il precedente massimale relativo.
- Target al rialzo: 38,330 punti.
- Target al ribasso: 34,830 punti, la zona di resistenza orizzontale che delimita il livello superiore del canale di prezzo orizzontale.
Previsioni FTSE MIB: Considerando la struttura tecnica del FTSE MIB insieme ai dati sull’inflazione italiana che verranno pubblicati lunedì mattina, lo scenario più probabile per il FTSE MIB risulta essere un proseguimento al rialzo in direzione del livello di resistenza a 36,700 punti prima dell’inizio di un eventuale periodo di consolidamento nel tentativo di compiere un break-out al rialzo e di proseguire verso il proprio massimale assoluto. Puoi investire con i broker azioni scelti dai nostri trader professionisti questo mese consultando sempre l'elenco piattaforme trading autorizzate CONSOB valutate dai nostri analisti come le migliori e più sicure.