Per una seconda settimana di fila l’azionario statunitense ha iniziato la sessione di lunedì scorso con un rapidissimo gap down di oltre il -2%. Due settimane fa fu colpa del lancio di Deep Seek mentre settimana scorsa ciò che ha sbilanciato l’azionario statunitense risultano essere state le recenti novità relative alla politica fiscale di Trump in merito alle tariffe sulle importazioni. Dopo un inizio di settimana turbolento il mercato ha ripreso a negoziare rapidamente al rialzo prima di nuovamente invertire il trend venerdì sera quando le aspettative relative alle tariffe sono nuovamente peggiorate. Nel corso della settimana si prevede una negoziazioni particolarmente volatile per via delle due conferenze di Jerome Powell tra martedì e mercoledì pomeriggio.
- L’indice S&P 500 ha concluso la settimana in negativo dell’-0.24 terminando la sessione di venerdì in prossimità dei 6,025 punti.
- Dalle previsioni forex oggi, nelle scorse settimane l’azionario statunitense ha formato uno schema testa e spalle in prossimità del proprio massimale assoluto causando una correzione fino alla media mobile a 50 giorni leggermente al di sotto del livello di supporto orizzontale a 5,870 punti. Successivamente, l’S&P 500 ha rapidamente invertito il proprio trend riprendere il proprio trend al rialzo superando il precedente massimale assoluto a 6,100 punti prima di chiudere in prossimità del supporto fornito dal precedente traguardo.
- Da un punto di vista di analisi fondamentale, nel corso dell’ultima settimana si sono susseguite una serie di importantissime notizie macroeocnomiche relative sia agli annunci delle earnings Q4 2024 che alla politica fiscale statunitense e alle tariffe sulle importazioni. Nel corso della settimana verranno pubblicati diversi dati macroeconomici, tra cui l’inflaizone statunitense mentre Jerome Powell terrà due conferenze stampa.
Migliori Broker Forex
Il Mercato Aspetta la Riposta di Powell alle Tariffe di Trump!
Settimana scorsa è iniziata con un rapidissimo gap down a ribasso causato dall’approvazione di una serie di tariffe sulle importazioni nei confronti dei prodotti provenienti dalla Cina, Canada e Messico. Inoltre, la situazione internazionale si è ancora maggiormente complicata una volta che alcuni di questi stati hanno iniziato ad imporre tariffe reciproche in risposta alla manovra statunitense.
Durante la settimana il trend del mercato si è ripreso a seguito della decisione di posporre la data di attuazione delle nuove tariffe, anche se durante la sessione di venerdì il mercato è nuovamente crollato a causa del rumour relativo ad un nuovo set di tariffe alla quale l’amministrazione repubblicana sta attualmente lavorando.
Nel corso dell’attuale settimana di negoziazioni presederà più volte la parola Jerome Powell, il governatore della Federal Reserve statunitense, il quale commenterà i dati sull’inflazione che verranno annunciati nel corso della settimana e fornirà una visione sull’attuale strategia della Fed.
Queste conferenze stampa verranno attentamente analizzate dal mercato a causa delle aspettative relative alle tariffe repubblicane. Infatti, il mercato prevede una riduzione della crescita del PIL annua di circa l’1.2% ed un aumento dell’inflazione annuale di circa lo 0.7%, due valori particolarmente significativi che influenzeranno i prossimi step della banca centrale statunitense.
L’S&P 500 Continua a Consolidarsi
Da un punto i vista tecnico è possibile notare come nel corso delle ultime settimane il valore dell’S&P 500 abbia provato più volte a raggiungere una nuova serie di massimali assoluti ma con successi molto modesti a causa della volatilità indotta dalle inaspettate notizie macroeconomiche.
Infatti, l’azionario sta attualmente negoziando all’interno di una struttura multiple tops oltre il supporto dei 6,000 punti nel tentativo di formare un minimo relativo maggiore di quello precedente formando una struttura head and shoulders rompendo la resistenza posta dal massimale assoluto intorno ai 6,100 punti. Vuoi investire nel S&P 500? Scopri dove acquistare azioni con le piattaforme più affidabili in Italia segnalate dai nostri trader professionisti.
Outlook Settimanale S&P 500
- Attuale livello di resistenza: 6,100 punti, l’attuale massimale assoluto e successivamente 6,000 punti.
- Attuale livello di supporto: 6,000 punti in corrispondenza del supporto orizzontale.
- Target al rialzo: 6,220 punti, l’estensione 1.328 dell’indicatore Fibonacci.
- Target al ribasso: 5,870 punti in prossimità del supporto orizzontale.
Considerando le S&P 500 previsioni oggi e le importantissime notizie macroeocnomiche che si susseguiranno nel corso della settimana, lo scenario settimanale più probabile risulta essere un proseguimento del periodo di consolidamento al di sopra del livello 6,000 punti in attesa di una inversione di trend rialzista formando un head and shoulders pattern invertito.
Nonostante ciò, sarà anche importante rimanere aggiornati con le prossime dichiarazioni di Jerome Powell le quali sicuramente causeranno un picco di volatilità nei mercati finanziari potenzialmente inducendo rapide mosse nell’S&P 500.
Continua a tenerti aggiornato sugli ultimi eventi dei mercati finanziari e sui migliori broker italiani presenti oggi nel settore degli investimenti e affidati solo ai migliori broker autorizzati consob per il tuo trading.