Settimana scorsa è stata particolarmente colma di importantissimi eventi macroeconomici che hanno influenzato l’andamento del mercato statunitense causando l’inizio di un periodo di consolidamento ed un rapido aumento della volatilità di mercato. Infatti, settimana scorsa è stata il fulcro della earnings season Q4 2024, sia la Federal Reserve che la Banca Centrale Europea hanno preso una decisione in merito al proprio target rate, Trump ha iniziato ad imporre alcuni importanti dazi sulle importazioni e sia gli States che l’Euro Area hanno pubblicato moltissimi dati macroeconomici. Tutti questi fattori hanno contribuito ad un periodo di consolidamento estremante volatile in corrispondenza del massimale assoluto.
- L’indice S&P 500 ha concluso la settimana in negativo dell’-1.00% terminando la sessione di venerdì in prossimità dei 6,050 punti.
- Dalle previsioni forex oggi, nelle scorse settimane l’azionario statunitense ha formato un head and shoulders pattern in prossimità del proprio massimale assoluto causando una correzione fino alla media mobile a 50 giorni leggermente al di sotto del livello di supporto orizzontale a 5,870 punti. Successivamente, l’S&P 500 ha rapidamente invertito il proprio trend riprendere il proprio trend al rialzo superando il precedente massimale assoluto a 6,100 punti prima di chiudere in prossimità del supporto fornito dal precedente traguardo.
- Da un punto di vista di analisi fondamentale, nel corso dell’ultima settimana si sono susseguite una serie di importantissime notizie macroeocnomiche, le quali molto probabilmente continueranno ad avere un significativo effetto sulle borse azionarie. Infatti, specialmente gli sviluppi di DeepSeek in Cina e le nuove decisioni di Trump in merito alla politica fiscale statunitense avranno un importante effetto sull’S&P 500.
Migliori Broker Forex
Trump Inizia ad Attuare la Politica Fiscale Promessa
Nonostante durante la primissima settimana di presidenza Trump avesse adottato un atteggiamento apparentemente moderato ed indirizzato verso una graduale implementazione delle tariffe di importazione ad hoc per specifiche nazioni piuttosto che una “tariffa globale” a tappeto su tutte le nazioni. Questo scenario sembrava prevalentemente supportato da Scott Bessent, il segretario al tesoro nominato da Trump, il quale è sempre stato un sostenitore di una politica fiscale più moderata.
Nonostante ciò, proprio verso la chiusura della sessione di lunedì, quando il mercato si trovava circa il +0.60% a pochissimi punti di distanza dal precedente massimale assoluto, Trump ha annunciato l’implementazione di alcune importanti tariffe nei confronti del Messico, Canada e Cina causando un rapido crollo che ha portato il mercato a chiudere in negativo di oltre lo –0.50%.
Successivamente il Canada ha risposto agli States annunciando una tariffa d’importazione reciproca, una scelta ritenuta sbagliata da molti economisti in quanto, benché mantenga costante il valore della propria valuta, causerà un crollo nelle esportazioni inducendo una riduzione del PIL.
Allo stesso modo molti analisti hanno anche negativamente commentato la decisione di Trump annunciando come le ripercussioni di questa decisione potrebbero comprendere un salto dello 0.7% nell’inflaizone annuale ed una contrazione dell’1.2% nella crescita annuale del PIL. Segui DailyForex per restare aggiornato sugli ultimi eventi dei mercati statunitensi.
L’S&P 500 Raggiunge un Nuovo Massimale Assoluto ed Indietreggia!
Da un punto i vista tecnico è possibile notare come dopo il rapidissimo rally della scorsa settimana che ha portato l’S&P 500 ad un nuovo massimale assoluto, l’indice azionario ha indotto un periodo di consolidamento indietreggiando dai 6,100 punti in direzione del livello di supporto a 6,000 punti.
Data la forma della candela di venerdì, quasi una bearish engulfing candle con failed break-out al rialzo ed una lunga ombra in prossimità della resistenza a 6,100 punti, lo scenario settimanale più probabile risulta essere un proseguimento del periodo di consolidamento e correzione al di sopra della zona dei 6,000 punti.
Outlook Settimanale S&P 500
- Attuale livello di resistenza: 6,100 punti, l’attuale massimale assoluto e successivamente 6,000 punti.
- Attuale livello di supporto: 6,000 punti in corrispondenza del supporto orizzontale.
- Target al rialzo: 6,220 punti, l’estensione 1.328 dell’indicatore Fibonacci.
- Target al ribasso: 5,870 punti in prossimità del supporto orizzontale.
S&P 500 previsioni oggi: considerando la forma della candela di venerdì, lo scenario settimanale più probabile risulta essere un proseguimento del periodo di consolidamento al di sopra del supporto a 6,000 punti, al massimo fino a testare la media mobile a 50 giorni intorno ai 5,990 punti prima di una eventuale ripresa al rialzo.
Nonostante ciò, a causa di possibili notizie macroeconomiche inaspettate, prevalentemente in merito alla politica fiscale statunitense o sviluppi in ambito DeepSeek, il mercato potrebbe compiere un break-out al ribasso.
Cerchi un buon broker per comprare azioni? I nostri valutatori hanno esaminato i migliori per i trader italiani. Raccmandiamo sempre di controllare anche la consob lista broker autorizzati per fare trading sicuro nei mercati internazionali.