Start Trading Now Get Started
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Previsioni Forex Settimanali FTSE MIB: La Paura delle Tariffe Spinge Milano al Ribasso

Di Edoardo Catani
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Dopo un breve periodo di tranquillità indotto dalla decisione della Commissione Europea di approvare una contromisura proporzionata alla politica fiscale statunitense, questo periodo è stato rapidamente interrotto una volta che il mercato si è reso conto dell’improbabilità del dialogo tra States ed UE. Infatti, inizialmente si era previsto un rallentamento delle tariffe statunitensi ed un apertura al dialogo ma poco dopo Donald Trump ha approvato una nuova serie di tariffe nei confronti dell’Unione Europea in risposta alle contromisure. Tutte queste nuove misure entreranno in vigore il 2 aprile potenzialmente generando una maggiore volatilità nei mercati mentre gli investitori provano a posizionarsi in risposta ai rapidi cambiamenti macroeconomici.

Grafico FTSE MIB oggi 31/03 - La Paura delle Tariffe Spinge Milano al Ribasso

  • Settimana scorsa l’indice FTSE MIB si è spinto al rialzo dello +0.98% terminando la settimana di negoziazioni leggermente al di sopra dei 39,000 punti.
  • Da un punto di vista di analisi tecnica forex, nel corso degli ultimi mesi il valore del FTSE MIB si è prevalentemente spostato orizzontalmente all’interno di un canale orizzontale tra i 33,650 punti e i 34,830 punti. Nonostante ciò, a partire da gennaio il FTSE MIB ha dato il via ad un rapidissimo rally rialzista portando alla rottura della resistenza a 35,500 punti e successivamente anche del livello 36,700 punti precedentemente identificato come target primario al rialzo permettendo all’azionario italiano di raggiungere il valore più alto da dicembre 2007. Successivamente, però, il FTSE MIB ha formato una struttura double top tornando a testare il supporto.
  • Da un punto di vista macroeconomico, nel corso della settimana l’Italia pubblicherà il proprio tasso d’inflazione ed il tasso di disoccupazione mentre invece l’Euro Area pubblicherà le proprie stime flash relative al tasso d’inflazione. Nonostante ciò, avrà un forte impatto anche l’entrata in vigore delle tariffe ed eventuali notizie in ambito fiscale. Continua a tenerti aggiornato sui migliori broker italiani e gli ultimi eventi finanziari dai mercati internazionali.

Migliori Broker Forex

1
Get Started 74% of retail CFD accounts lose money Read Review

L’Italia Prospera in un Periodo di Tranquillità

Nel corso delle ultime previsioni FTSE MIB abbiamo più volte annunciato come l’Italia fosse ormai considerata come un porto sicuro nei mercati azionari al riparo dell’elevata volatilità indotta dalla situazione macroeconomica e politica fiscale. Infatti, nonostante il rapido crollo negli States, i mercati europei sono rimasti stabili crescendo costantemente dall’inizio dell’anno.

Tra tutti i mercati europei, uno dei best performers risulta sicuramente essere il FTSE MIB il quale attualmente ha generato un ritorno maggiore sia rispetto allo Stoxx 50 che allo Stoxx 600, due tra i principali indici azionari dell’Euro Area.

Nonostante ciò, settimana scorsa anche la Borsa di Milano è stata scossa a ribasso dagli eventi macroeconomici, specialmente a causa dell’approvazione di una nuova serie di tariffe statunitensi in risposta alle contromisure della Commissione Europea.

Infatti, settimana scorsa la Casa Bianca ha annunciato l’approvazione di una nuova tariffa del 25% su tutte le autovetture prodotte nell’Unione Europea, la quale dovrebbe entrare in vigore il 2 aprile, un preavviso molto breve in modo da poter diventare effettiva in contemporanea alle contromisure dell’UE. Questa decisione affrettata ha causato molta volatilità spingendo i principali indici europei al ribasso. Vuoi approfittare degli attuali ribassi? Fai trading con i broker per comprare azioni regolamentati e consigliati dai nostri trader professionisti.

Il FTSE MIB Inverte il Trend e Testa il Supporto

Osservando il trend dell’azionario italiano è possibile notare come l’indice FTSE MIB abbia iniziato a rallentare significativamente il proprio trend in corrispondenza del proprio massimale relativo intorno ai 39,750 punti eventualmente formando un pattern trading double top seguita da una bearish engulfing candle preannunciando una inversione di trend a ribasso nel breve termine.

La sessione di lunedì si è aperta con un salto a ribasso in direzione del livello di supporto orizzontale a 38,330 punti, il quale è attualmente testato al ribasso dalla rapida spinta ribassista ad inizio giornata. Nonostante ciò, la candela giornaliera sta iniziando a formare una lunga ombra a ribasso segnalando un possibile proseguimento al di sopra del livello nel caso in cui dovesse resistere nel corso della giornata.

Outlook Settimanale della Borsa di Milano

  • Attuale livello di resistenza: 39,750 punti.
  • Attuale livello di supporto: 38,330 punti.
  • Target al rialzo: 39,750 punti.
  • Target al ribasso: 36,700 punti.

Considerando la struttura tecnica discussa nel corso dell’analisi ed i prossimi eventi macroeconomici, lo scenario settimanale più probabile risulta essere l’inizio di un possibile periodo di consolidamento in corrispondenza del supporto a 38,330 punti e di un possibile break-out al ribasso. Infatti, risulta importante rimanere aggiornati sulla chiusura di lunedì in quanto potrebbe segnalare un probabile proseguimento verso il nostro target a ribasso.

Quotazione MIB 30 in Tempo Reale

Consulta l'elenco piattaforme trading autorizzate CONSOB valutate dai nostri analisti come le migliori e più sicure prima di fare trading nei mercati azionari oggi.

Edoardo  Catani
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Recensioni di broker Forex più visitate