Start Trading Now Get Started
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Previsioni Forex Settimanali NASDAQ 100: L’Economia Statunitense Continua a Peggiorare

Di Edoardo Catani
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Settimana scorsa i mercati azionari statunitensi sono risultati particolarmente volatili iniziando prima una spinta rialzista dal periodo di consolidamento e, successivamente, invertendo il trend al ribasso ritornando in corrispondenza del minimo relativo raggiunto durante la prima metà di marzo. Questa elevata volatilità è stata prevalentemente causata dalla decisione di Trump di approvare una nuova tariffa contro l’Unione Europea, la cui imprevedibilità è stata amplificata dai dati macroeconomici annunciati venerdì e dal triple witching. Sfortunatamente questa settimana non dovrebbe essere meno volatile in quanto venerdì Jerome Powell terrà una conferenza stampa e verranno pubblicati alcuni importanti dati macroeconomici statunitensi.

Grafico NASDAQ 100 oggi 31/03 - L’Economia Statunitense Continua a Peggiorare

  • L’indice Nasdaq 100 ha concluso la scorsa settimana in negativo del -1.67% chiudendo la settimana leggermente sopra i 19,250 punti.
  • Dalle previsioni forex, a partire da agosto l’indice americano Nasdaq 100 ha iniziato a seguire un trend rialzista accompagnato da una trendline diagonale di supporto formando una serie di massimi e minimi più alti rispetto a quelli precedenti formando una “scaletta di supporto”. Nonostante ciò, poco dopo aver toccato i 22,000 punti il Nasdaq 100 è crollato a ribasso fino al supporto prima di riprendere nuovamente il proprio rally al rialzo ritornando in prossimità del proprio massimale assoluto. Nonostante ciò, subito dopo il Nasdaq 100 ha formato un double top invertendo il proprio trend a ribasso raggiungendo il nostro target a ribasso intorno ai 19,500 punti.
  • Da un punto di vista di analisi fondamentale, nel corso della settimana gli States annunceranno i dati relativi al proprio mercato del lavoro e venerdì Jerome Powell terrà una conferenza stampa per discutere della politica monetaria della Federal Reserve. Martedì, invece, l’Euro Area annuncerà le stime flash del proprio tasso d’inflazione e mercoledì entreranno in vigore sia le tariffe Statunitensi che le contromisure dell’Unione Europea.

Migliori Broker Forex

1
Get Started 74% of retail CFD accounts lose money Read Review

L’Economia Statunitense Rallenta ed il Mercato si Spaventa

Venerdì gli States hanno pubblicato i propri dati relativi all’inflazione misurati tramite l’indice Personal Consumption Expenditures, la misura preferita dalla Federal Reserve per tracciare l’andamento dei prezzi. Secondo questo indice l’inflazione annuale è rimasta costante al 2.5% come previsto dal mercato mentre invece l’inflazione di fondo è aumentata dal 2.7% al 2.8% deludendo il mercato che aveva previsto un lieve rallentamento a 2.6%.

Inoltre, sono anche stati annunciati i dati relativi alla fiducia e alle aspettative dei consumatori nei confronti del mercato. Questi dati hanno mostrato un rapido crollo della fiducia nel mercato tramite il Michigan Consumer Sentiment, il quale ha raggiunto il valore più basso mia toccato da novembre 2022.

Allo stesso tempo le aspettative dei consumatori relative al tasso d’inflazione statunitense fra 12 mesi hanno raggiunto il 5%, il valore più alto da luglio 2022, mentre le aspettative per l’inflazione fra 5 anni hanno raggiunto il 4.1%, il valore più alto mai raggiunto da marzo 1993, oltre 30 anni fa.

Nonostante ciò, è anche importante notare come il rapido crollo di venerdì sia anche stato molto probabilmente amplificato dal triple witching, ovvero dalla scadenza simultanea dei contratti opzioni su azioni ed indici e dei contratti futures sugli indici statunitensi. Questo evento trimestrale tende ad alimentare un elevato volume di scambi e di volatilità.

Fai trading con i broker per comprare azioni recensiti e scelti per voi dai nostri trader esperti Daily Forex.

Il Nasdaq 100 Punta al Bear Market

Nell'ultima analisi tecnica Nasdaq 100 abbiamo discusso come molto probabilmente il crollo del mercato statunitense si sarebbe fermato in territorio di correzione a -10% nel caso in cui Trump non avesse approvato ulteriori tariffe, scenario che sfortunatamente non si è andato a realizzare. Attualmente, tralasciando lo scenario macroeconomico, anche la struttura tecnica segnala un chiaro proseguimento a ribasso nel breve/medio periodo.

Infatti, passando al grafico con candele settimanali è possibile osservare la formazione di una candela ribassista engulfing, la quale è ulteriormente rafforzata dal break-out ribassista della media mobile a 50 settimane.

Outlook Settimanale Nasdaq 100

  • Attuale livello di resistenza: 20,000 punti.
  • Attuale livello di supporto: 18,500 punti.
  • Target al rialzo: 20,700 punti, un livello chiave di supporto in corrispondenza del precedente massimale assoluto di luglio 2024.
  • Target al ribasso: 18,500 punti.

Osservando le caratteristiche tecniche dell’attuale trend dell’indice azionario Nasdaq 100 è prevedere un proseguimento del trend a ribasso in direzione del nostro target primario potenzialmente entrando in territorio di bear market nel corso di aprile se lo scenario macroeconomico non dovesse significativamente cambiare nel corso delle prossime settimane.

Quotazione Nasdaq 100 in tempo reale

Controlla l'elenco piattaforme trading autorizzate CONSOB valutate dai nostri analisti come le migliori e più sicure questo mese. Segui Daily Forex per restare aggiornato sugli ultimi eventi del mercato Forex.

Edoardo  Catani
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Recensioni di broker Forex più visitate