Nel corso dell’ultima settimana di negoziazioni l’indice azionario Nasdaq 100 ha dato il via ad una rapida inversione rialzista grazie alle recenti dichiarazioni di Donald Trump e del Segretario al Tesoro degli Stati Uniti, i quali hanno ammesso che gli attuali dazi imposti sui prodotti provenienti dalla Cina risultano essere insostenibili nel lungo termine puntando verso un probabile accordo nel corso delle prossime settimane. Allo stesso tempo, questa settimana di negoziazioni potrebbe risultare estremamente volatile a causa dei molteplici annunci macroeconomici che verranno pubblicati nel corso della settimana. Inoltre, nel corso della settimana annunceranno le proprie earnings quasi 1000 società nei mercati statunitensi, potenzialmente amplificando ancora di più la volatilità dei singoli titoli azionari.
- L’indice Nasdaq 100 ha concluso la scorsa settimana in positivo del +6.43% chiudendo la settimana leggermente al di sotto dei 19,500 punti.
- Da un punto di vista tecnico, tra il 2024 ed il 2025 l’indice azionario statunitense Nasdaq 100 ha dato il via alla formazione di una struttura double top preannunciando una inversione di trend, la quale è inizialmente avvenuta fino al raggiungimento dei 19,500 punti prima di un breve dead cat bounce. Successivamente, il rapido trend al ribasso è continuato fino a superare i 17,500 punti entrando ufficialmente in bear market e ritornando a negoziare a livelli raggiunti oltre un anno fa. Nonostante ciò, durante l’ultima settimana di negoziazioni è iniziato un rally esplosivo riportando l’indice in direzione dei 19,500 punti formando una weekly bullish engulfing candle.
- Da un punto di vista di analisi fondamentale, nel corso della settimana sono in programma moltissimi diversi annunci macroeconomici tra cui la crescita del PIL, il tasso d’inflazione PCE, i non farm payrolls, gli initial jobless claims ed il tasso di disoccupazione. Inoltre, nel corso della settimana saranno anche annunciate le earnings Q1 2025 di circa 1000 società statunitensi tra cui Apple, MasterCard, Visa, Microsoft, Meta e Amazon.
Migliori Broker Forex
Trump Annuncia la Pausa su Semiconduttori Provenienti dalla Cina!
Nel corso della settimana pubblicheranno le proprie earnings quasi 1000 società statunitensi rappresentando il punto focale della earnings season per il primo trimestre del 2025. Tra le centinaia di società che annunceranno i propri risultati è importante notare Visa martedì, Microsoft e Meta mercoledì, ed infine, Apple, Amazon e Mastercard giovedì.
Tutte le società elencate attualmente sembrerebbero essere in linea per battere le stime degli analisti fatte il trimestre precedete e, di conseguenza, secondo il sito “Earnings Whispers” le prossime earnings dovrebbero essere un “beat”.
Nonostante ciò, come tutte le earnings l’aspetto che risulta più importante non sono i risultati del trimestre ma appena concluso, ma le stime per i prossimi mesi ed il resto dell’anno, ciò che viene chiamato “guidance”.
Settimana scorsa hanno annunciato i propri risultati sia Tesla che Google ed in entrambi i casi il valore delle azioni ha reagito dando il via ad una rapida spinta al rialzo. Se anche queste prossime earnings dovessero essere soddisfacenti, una inversione al rialzo dei maggiori componenti dell’S&P 500 potrebbe dare il via ad una inversione al rialzo.
Il Nasdaq 100 Inverte il Trend al Rialzo!
Osservando la struttura tecnica dell’indice azionario Nasdaq 100 è possibile notare come il mercato abbia formato una rapida ed energetica ripresa al rialzo dopo aver trovato supporto intorno ai 17,000 punti. Durante l’inversione di trend durata due settimane, l’indice azionario ha formato una weekly bullish engulfing candle, un segnale molto positivo che preannuncia il proseguimento al rialzo nel medio/ lungo periodo.
Nonostante ciò, attualmente il Nasdaq 100 ha raggiunto il livello di resistenza a 19,500 punti, il quale potrebbe potenzialmente indurre un periodo di consolidamento prima di un’eventuale ripresa in direzione del nostro target al rialzo.
Outlook Settimanale Nasdaq 100
- Attuale livello di resistenza: 19,500 punti.
- Attuale livello di supporto: 17,800 punti.
- Target al rialzo: 20,000 punti.
- Target al ribasso: 17,000 punti, il massimale assoluto raggiunto prima del precedente bear marker iniziato nel 2022.
Considerando l’attuale struttura tecnica ed i prossimi eventi macroeconomici, lo scenario settimanale più probabile risulta essere un rapidissimo aumento della volatilità ed il probabile inizio di un periodo di consolidamento prima di una prossima ripresa al rialzo.
Nonostante ciò, per avverare questo scenario sarà necessario che le prossime earnings battano le aspettative del mercato e che non siano annunciati drastici peggioramenti nello scenario macroeconomico.
Vuoi investire in borsa? Scegli un broker azioni affidabile e sicuro in Italia dall’elenco proposto dai nostri professionisti Daily Forex.