Start Trading Now Get Started
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Controllo delle Previsioni Settimanali: FTSE MIB, Nasdaq 100, S&P 500 e Bitcoin

Di Edoardo Catani
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Indice Azionario FTSE MIB 30: inversione di trend la rialzo nel breve termine

Grafico FTSE MIB 30 oggi 10/04 - inversione di trend la rialzo nel breve termine

Sul piano dell’azionario italiano, le nostre previsioni FTSE MIB di lunedì sono risultate corrette in quanto osservando la struttura tecnica siamo riusciti a prevedere il probabile proseguimento ribassista in direzione del nostro target primario al ribasso, il quale è stato raggiunto durante le prime sessioni della settimana e successivamente ritestato nuovamente durante la sessione di mercoledì. Inoltre, siamo anche riusciti a prevedere uno scenario molto meno probabile, ovvero una breve inversione di trend la rialzo nel breve termine. La ragione principale dietro l’inversione di trend risulta essere la decisione da parte di Trump di indurre una pausa nelle tariffe di 90 giorni.

Quotazione S&P 500: Forti oscillazioni

Grafico S&P 500 oggi 10/04 - Forti oscillazioni

La nostra nostra analisi tecnica S&P 500 è risultata corretta in quanto avevamo previsto un proseguimento dell’elevatissimo livello di volatilità raggiunto settimana scorsa con il record storico di azioni negoziate in una singola sessione nei mercati azionari statunitensi. La settimana è stata caratterizzata da una serie di fake news, notizie sconcertanti ed imprevisti causando un andamento imprevedibile ed estremamente caotico in tutte le borse. Infatti, sia lunedì che martedì il mercato ha oscillato tra il +4% in positivo ed il -4% in negativo rispetto alla chiusura del giorno precedente, uno scenario che si è osservato nei mercati solamente un numero di volte che si può contare su una sola mano nella storia dei mercati.

Quotazione Nasdaq 100: rialzo e periodo di consolidamento

Grafico Nasdaq 100 oggi 10/04 - rialzo e periodo di consolidamento

Anche nel caso dell’indice di mercato americano la nostra analisi tecnica Nasdaq 100 di lunedì è risultata corretta in quanto, oltre a prevedere il proseguimento dell’elevatissimo livello di volatilità ci siamo anche sbilanciati prevedendo il raggiungimento del nostro target primario al ribasso, il quale è stato raggiunto prima di invertire il trend al rialzo dando il via ad un periodo di consolidamento. La rapida reazione ribassista risulta essere stata causata dal severo inasprimento della trade war tra gli States e la Cina, il quale sembrerebbe prevalentemente minacciare le compagnie che operano nel settore tecnologico e dei semiconduttori.

Quotazione Bitcoin Euro: negoziazioni in BTC tra Cina e Russia

Grafico BTC/EUR oggi 10/04 - negoziazioni in BTC tra Cina e Russia

Infine, anche nel caso le nostre previsioni Bitcoin sono risultate corrette in quanto siamo riusciti a prevedere una inversione di trend al ribasso ed un proseguimento del trend ribassista a lungo termine in direzione del nostro target primario in prossimità del supporto orizzontale fornito dal livello €67,000 per BTC, il precedente massimale assoluto raggiunto dalla valuta digitale. Tra i vari fattori che hanno influenzato BTC, oltre alla pausa nelle tariffe, risultano essere il possibile aumento di liquidità fornito da una politica monetaria espansiva della Fed oltre che alla notizia delle negoziazioni in BTC tra Cina e Russia.

Migliori Broker Forex

1
Get Started 74% of retail CFD accounts lose money Read Review

Come Sono Cambiati gli Scenari Macroeconomici?

Nel corso della settimana lo scenario macroeconomico statunitense è stato caratterizzato da fake news ed una serie di informazioni caotiche ed imprecise relative alla politica fiscale statunitense. Infatti, nel corso delle settimane si è finalmente potuta osservare una pausa di 90 giorni nelle tariffe imposte dagli States ma, allo stesso tempo, anche un severo accanimento della trade war tra Cina e Stati Uniti che ha portato a dazi ben oltre il 100%.

Controllo delle Previsioni Settimanali del 7 aprile 2025

Controlliamo assieme le previsioni Forex oggi e i risultati dei pronostici fatti questo lunedì sugli indici e le cripto qui interessati. Puoi scambiare i nostri pronostici con i broker per comprare azioni e i broker bitcoin esaminati e testati per te dai nostri esperti trader.

FTSE MIB: L’Unione Europea Viene Esonerata ma Temporaneamente e Parzialmente

Durante gli ultimi mesi i mercati europei si erano sempre mostrati come un’eccellente alternativa ai volatili ed imprevedibili mercati statunitensi potenzialmente caratterizzati da inflazione e da una crescita minore delle aspettative a causa delle tariffe imposte da Trump. Però, nessuno aveva effettivamente compreso l’estensione delle tariffe di Trump e la sua visione, la quale ancora rimane quasi interamente una incognita.

Con l’entrata in vigore delle tariffe universali il 2 aprile, Trump aveva concesso una settimana alle controparti per contattare la Casa Bianca ed eventualmente trovare un accordo per gli scambi interazionali evitando ingenti tariffe fissando il termine ultimo per le discussioni il 9 aprile.

Nonostante questo ferreo tempo limite imposto sulle negoziazioni, però, durante la sessione di mercoledì 9 aprile il presidente degli Stati Uniti ha annunciato una pausa di 90 giorni per facilitare le negoziazioni prima dell’effettiva implementazione delle tariffe reciproche specifiche di stato in stato.

È importante notare come Trump abbia deciso di mantenere una tariffa base universale del 10% su tutti gli prodotti importati negli States con alcune eccezioni per semiconduttori, rame, legno, prodotti farmaceutici, metalli preziosi, energia, minerali critici e autovetture sui quali le tariffe sono rimaste al 25%.

S&P 500: Si Intensifica la Trade War con la Cina!

Nel paragrafo precedente abbiamo discusso di come Trump si stia dimostrando potenzialmente leggermente più disponibile verso il dialogo nel tentativo di evitare una recessione globale e l’intero collasso del mercato internazionale. Infatti, nonostante le sue ragioni per la pausa siano state semplicemente “gli investitori stanno diventando “yippy” e paurosi”, il mercato ha accettato molto volentieri la pausa sperando in una possibile ricalibrazione ed una ripresa più moderata sotto il punto di vista fiscale.

Nonostante ciò, un fattore che ha lasciato perplessi gli investitori risulta essere la rapida e violenta risposta con la Cina, la quale è stata probabilmente scaturita dall’altrettanto repentina risposta dalla controparte. Infatti, dopo aver già indotto una tariffa pari al 20% sui prodotti provenienti dalla Cina, il governo cinese ha deciso di rispondere con delle contromisure spingendo la Casa Bianca ad aumentare il le proprie misure al 34%.

Questo meccanismo è continuato nel corso della giornata e nel giro di poche ore gli Stati Uniti sono arrivati ad imporre un dazio del 125% su tutti i prodotti importati dalla Cina mentre la controparte ha approvato un dazio dell’84% su tutti i prodotti provenienti dagli States ed alcune importanti restrizioni sull’operatività di 18 compagnie Statunitensi. Inoltre, la recente pausa approvata dalla Casa Bianca non si applicherà ai dazi sulla Cina.

Nasdaq 100: Fake News, Insider Trading e Manipolazione di Mercato

Dopo aver discusso i recenti eventi che hanno caratterizzato i mercati azionari internazionali risulta anche necessario soffermarsi su alcuni aspetti meno positivi che hanno significativamente influenzato il mercato.

In primo luogo, la sessione di lunedì è iniziata con una rapidissima spinta al rialzo di quasi il 5% dopo che si era sparsa voce su X che Donald Trump stesse considerando una pausa di 90 giorni nell’implementazione delle tariffe. Apparentemente, questa fake news si era espansa a macchia d’olio dopo l’intervista di Fox News con Kevin Hassett, il direttore del consiglio economico statunitense, la quale è stata erroneamente interpretata e commentata da CNBC in un articolo dal titolo “Hassett: Trump sta considerando una pausa di 90 giorni su tutti i paesi tranne che la Cina”.

Pochissimi minuti dopo la notizia è stata smentita dalla Casa Bianca stessa ed il mercato ha continuato il crollo dei giorni precedenti. Ironicamente solo due giorni dopo Trump ha annunciato la pausa di 90 giorni su tutti i paesi tranne che la Cina.

Inoltre, un altro fattore che ha sconcertato gli investitori nel corso della settimana risulta essere il comportamento di Trump durante la sessione di trading di mercoledì. Infatti, solamente 4 ore prima di annunciare la pausa nelle tariffe Trump ha pubblicato sui social “THIS IS A GREAT TIME TO BUY!!! DJT”, un annuncio che ha preceduto un rally giornaliero storico di oltre il +10%.

Questo evento ha fatto appellare alla possibile manipolazione di mercato e all’insider trading, sicuramente due pratiche che non dovrebbero essere alimentate dal presidente degli Stati Uniti.

Bitcoin: Cina e Russia Negoziano in BTC

Il Bitcoin è sempre stato considerato come una valuta decentralizzata in grado da permettere alle controparti di prendere le distanze dalle grandi istituzioni durante lo scambio di denaro. Questa funzione de BTC è iniziata a risultare particolarmente rilevante per via della guerra in Ucraina e della recente trader war tra Russia e Cina, la quale ha solamente contribuito ad avvicinare Russia e Cina per aggirare le restrizioni e contromisure statunitensi.

Secondo un recente report di VanEck Cina e Russia hanno iniziato a pagare transazioni per energia elettrica in Bitcoin ed altre valute digitali nel tentativo di “de-dollarizzarsi” dopo le recenti decisioni della Casa Bianca.

Infine, è anche importante notare che uno spostamento verso una politica monetaria espansiva ed un aumento della liquidità risultano essere storici eventi positivi per il prezzo di Bitcoin.

Come Sono Cambiati i Principali Livelli Chiave della Struttura Tecnica?

Nel corso della settimana tutti gli asset presi in considerazione sono stati caratterizzati da una rapidissima spinta al ribasso in direzione del livello di supporto orizzontale prima di una eventuale ripresa rialzista durante la sessione di mercoledì invertendo il trend in prossimità del nostro target primario al ribasso.

FTSE MIB: Double Top ed Inversione di Trend

Nel corso della settimana il FTSE MIB ha proseguito il rapidissimo crollo che nel corso di sole 12 sessioni di trading ha spinto il FTSE MIB fino a sfiorare un bear market fermandosi a pochi punti base dal -20% rispetto al precedente massimale relativo.

Nonostante ciò, il FTSE MIB ha trovato supporto in corrispondenza del livello orizzontale a 32,500 punti formando una rapida inversione di trend al rialzo durante la sessione di giovedì.

S&P 500: L’Azionario Statunitense Crolla Prima di Invertire il Trend

Nel corso della settimana l’S&P 500 ha proseguito il proprio trend a ribasso in direzione del nostro target primario in corrispondenza dei 4,800 punti prima di invertire rapidamente il trend al rialzo concludendo la sessione di mercoledì in positivo di +9.51%.

A partire dalla Seconda guerra mondiale solamente altre due sessioni di negoziazioni si sono concluse con una crescita giornaliera maggiore, entrambe durante il settembre/ottobre 2008.

Nasdaq 100: Il Nasdaq 100 Minaccia un Bear Market

Anche nel caso del Nasdaq 100 la settimana è iniziata con un proseguimento del crollo ribassista in direzione del target primario a ribasso prima di una rapidissima ripresa rialzista durante la sessione di mercoledì durante la quale il Nasdaq 100 ha guadagnato oltre il +12%. A partire dalla Seconda guerra mondiale l’indice ha superato questo guadagno giornaliero solamente durante il 3 gennaio 2001.

Bitcoin: Bitcoin Forma un Head and Shoulders Pattern

Nel corso della settimana il cambio Bitcoin Euro ha seguito lo stesso trend degli indici azionari statunitensi proseguendo il proprio trend ribassista fino al raggiungimento del livello di supporto orizzontale a €67,000 per BTC, il precedente massimale assoluto raggiunto dalla criptovaluta.

Conclusioni

  • FTSE MIB: la nostra previsione è risultata corretta prevedendo un proseguimento a ribasso fino al target primario prima di una possibile inversione rialzista.
  • S&P 500: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevano previsto un proseguimento dell’elevatissima volatilità ed un probabile proseguimento a ribasso.
  • Nasdaq 100: anche in questo caso l’analisi di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto un proseguimento al ribasso fino al raggiungimento del target primario.
  • Bitcoin: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevamo previsto un proseguimento della correzione ribassista in direzione del supporto orizzontale a €67,000 per BTC.
Edoardo  Catani
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Recensioni di broker Forex più visitate