Start Trading Now Get Started
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Controllo delle Previsioni Settimanali: FTSE MIB, Nasdaq 100, S&P 500 e Bitcoin

Di Edoardo Catani
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Indice Azionario FTSE MIB 30: inizio di un trend rialzista

Grafico FTSE MIB 30 oggi 17/04 - inizio di un trend rialzista

Sul piano dell’azionario italiano, le nostre previsioni FTSE MIB di lunedì sono risultate corrette in quanto osservando la struttura tecnica siamo riusciti a prevedere l’inizio di un trend rialzista nonostante la chiusura estremamente negativa della sessione di venerdì scorso. I fattori principali che hanno sostenuto questo scenario risultano essere i dati relativi al tasso d’inflazione sia italiano che europeo in linea con le aspettative segnalando un proseguimento dell’inflazione in direzione del target a lungo termine intorno al 2%. Nonostante ciò, il finale della settimana potrebbe risultare molto volatile per via dell’incontro della BCE.

Quotazione S&P 500: rapida spinta al rialzo

Grafico S&P 500 ogg 17/04 - rapida spinta al rialzo

La nostra nostra analisi tecnica S&P 500 è risultata corretta in quanto avevamo previsto un proseguimento dell’elevatissima volatilità delle ultime settimane, ma questa volta con un’accezione rialzista. Infatti, l’S&P 500 ha invertito il trend dopo l’ultima sessione di venerdì scorso iniziando una rapida spinta al rialzo, la quale è stata frenata solamente dalla conferenza stampa di Jerome Powell e l’inaspettata decisione della Casa Bianca di imporre una licenza mandatoria per l’esportazione di semiconduttori per intelligenza artificiale alla Cina.

Quotazione Nasdaq 100: lieve spinta rialzista

Grafico Nasdaq 100 oggi 17/04 - lieve spinta rialzista

Anche nel caso dell’indice di mercato americano Nasdaq 100 la nostra analisi tecnica Nasdaq 100 di lunedì è risultata corretta in quanto, osservando l’assenza di notizie macroeconomiche previste, siamo riusciti ad immaginare un proseguimento del periodo di consolidamento orizzontale con una lieve spinta rialzista. Come accennato nel paragrafo precedente, il fattore che ha significativamente influenzato il settore tech risulta essere stata la decisione di imporre una licenza per l’esportazione di chip legati all’intelligenza artificiale causando un crollo di circa il -7% nelle azioni di Nvidia portandola a diventare la terza compagnia più grande al mondo.

Quotazione Bitcoin Euro: tentativo di break-out rialzista

Grafico BTC/EUR oggi 17/04 - tentativo di break-out rialzista

Infine, anche nel caso delle nostre previsioni Bitcoin sono risultate perfette in quanto siamo stati in grado di prevedere esattamente il crollo della volatilità ed il proseguimento del periodo di consolidamento all’interno della inside bar. Inoltre, nella nostra previsione avevamo anche accennato ad un probabile tentativo di break-out rialzista nel corso della settimana, il quale è avvenuto ma senza portare alcun successo. Infatti, durante le ultime sessioni il valore di BTC si è prevalentemente spostato orizzontalmente con una volatilità molto contenuta.

Migliori Broker Forex

1
Get Started 74% of retail CFD accounts lose money Read Review

Come Sono Cambiati gli Scenari Macroeconomici?

Nel corso della settimana lo scenario macroeconomico internazionale è stato significativamente influenzato dalla conferenza stampa di Jerome Powell di mercoledì sera e dalle restrizione imposte dal governo americano nei confronti del settore dei semiconduttori. Nonostante ciò, durante gli ultimi due giorni della settimana continueranno annunci macroeconomici importanti tra cui la decisione della BCE in merito al proprio tasso d’interesse.

Controllo delle Previsioni Settimanali del 15 aprile 2025

Controlliamo assieme le previsioni Forex oggi e i risultati dei pronostici fatti questo lunedì sugli indici e le cripto qui interessati. Puoi scambiare i nostri pronostici con i broker per comprare azioni e i broker bitcoin esaminati e testati per te dai nostri esperti trader.

FTSE MIB: L’Inflazione Rimane Stabile Nell’Euro Area

Nel corso della settimana sono stati annunciati il tasso d’inflazione dell’Euro Area ed il tasso d’inflazione italiano, risultando entrambi in linea con le aspettative.

Nell’Euro Area il tasso d’inflazione annuale è diminuito dal 2.3% al 2.2% mentre il tasso d’inflazione mensile è aumentato dallo 0.4% allo 0.6%. Nonostante ciò, è anche importante notare la rapida riduzione del tasso d’inflazione core annuale, il quale è diminuito dal 2.6% al 2.4%, il valore più basso da oltre tre anni.

In Italia, invece, il tasso d’inflazione è aumentato, anche se in maniera minore delle aspettative ed attualmente questo aumento ancora non risulta essere particolarmente preoccupante in quanto inferiore rispetto alla media europea. Il tasso d’inflazione è aumentato da 1.6% a 1.9% mentre il tasso d’inflazione mensile è leggermente aumentato dallo 0.2% allo 0.3%.

S&P 500: Powell Spaventa i Mercati

In attesa della decisione della Banca Centrale Europea sul proprio tasso d’interesse, l’altro cruciale evento settimanale è risultato essere la conferenza stampa di Jerome Powell durante l’Economic Club of Chicago. Infatti, nonostante Powell non fosse chiamato a prendere una decisione sul target rate della Fed, il governatore della banca centrale ha espresso commenti significativi sulla salute degli States e sul prossimo futuro.

Powell ha esordito dicendo che le tariffe messe in atto da Trump sono risultate significativamente maggiori rispetto alle aspettative del mercato e a quanto annunciato in precedenza. Questa differenza tra aspettative e realtà, secondo le stime della Federal Reserve, causerà un netto rallentamento nella crescita macroeconomica degli States ed una rapida ripresa dell’inflazione. Infatti, già durante la conferenza stampa di mercoledì sera, che ha spinto i principali indici azionari statunitensi in negativo di circa il -4%, ha già comunicato che l’economia statunitense ha significativamente rallentato la propria crescita nel Q1 2025.

Questo evento ha causato paura tra gli investitori in quanto ha contribuito ad aumentare l’incertezza relativa alla politica monetaria della Federal Reserve, riducendo la probabilità di un taglio durante il prossimo meeting ma aumentando quella relativa al numero complessivo fi tagli nel 2025.

Nasdaq 100: Nvidia Viene Colpita!

Nel corso delle ultime settimane abbiamo approfonditamente discusso l’impatto dei dazi statunitensi, la riposta delle controparti, la complicazione della politica monetaria statunitense e i vari annunci da parte di Jerome Powell, ma nel corso della settimana un nuovo fattore ha controbuito a scuotere i mercati.

Infatti, a causa di questo fattore Nvidia e AMD hanno terminato la sessione di scambi di mercoledì in negativo di quasi il -7% facendo crollare Nvidia al terzo gradino del podio come compagnia più grande al mondo dopo Apple e Microsoft.

Durante la sessione di negoziazioni di mercoledì il governo statunitense ha annunciato una restrizione sulle esportazioni di chip per intelligenza artificiale dagli US alla Cina imponendo la necessità di acquisire una licenza per occupare questa tratta di mercato.

Gli executives di entrambe le società hanno detto che richiederanno la licenza il prima possibile ma non si ha certezza delle tempistiche necessarie o se la licenza verrà garantita o meno. Nonostante ciò, Nvidia ha stimato un costo di circa $5.5 miliardi mentre AMD di circa $800 milioni per il processo di acquisizione di questa licenza. Inoltre, secondo le stime degli analisti di Jefferies Nvidia potrebbe subire una riduzione del proprio ricavato di circa $10 miliardi.

Bitcoin: il Mercato Ha Ancora Paura Nei Confronti di Bitcoin!

Non è una sorpresa che l’estrema volatilità di mercato e la significativa incertezza legata alla politica fiscale statunitense abbiano creato un flight-to-safety, ovvero una corsa verso beni rifugio ed una perdita di fiducia nei confronti di asset più rischiosi come, ad esempio, il settore delle criptovalute.

Questa perdita di fiducia è stata riflessa dall’indicatore Crypto Fear and Greed index di Binance, uno strumento che utilizza la volatilità, il volume di negoziazioni, Google trends, il sentimento sui social media e la dominanza della capitalizzazione di mercato per offrire un valore standardizzato da 0 a 100 che rappresenta la fiducia del mercato nei confronti delle criptovalute.

Attualmente l’indice mostra Extreme Fear, un dato che risulta molto interessante in quanto storicamente la maggior parte delle inversioni di trend sono avvenute proprio quanto il sentimento del mercato si trovava vicino al minimo assoluto. Ovviamente osservare la performance passata non garantisce una previsione certa sul futuro ma potrebbe essere un fattore aggiuntivo da tenere in considerazione.

Come Sono Cambiati i Principali Livelli Chiave della Struttura Tecnica?

Nel corso della settimana tutti gli asset presi in considerazione sono stati inizialmente caratterizzati da una spinta rialzista verso il prossimo livello di resistenza prima di una inversione di trend e l’inizio di una correzione verso il prossimo livello di supporto.

FTSE MIB: L’Italia Recupera Più di Metà del Crollo!

Nel corso della settimana il FTSE MIB ha confermato l’inversione di trend rialzista iniziata durante la conclusione dell’ultima settimana di negoziazioni nonostante la sessione estremamente negativa di venerdì scorso. Infatti, la settimana è iniziata con un grandissimo gap up ed è proseguita al rialzo rompendo vari livelli di resistenza fino al raggiungimento dei 36,000 punti.

Così facendo, l’Italia ha formato un rally di oltre il +13% dal minimo raggiunto durante i primi giorni di aprile ritornando a negoziare a meno del -10% dal massimale relativo di marzo rientrando addirittura al di sopra della definizione di “correzione”.

S&P 500: L’Azionario Inizia un Nuovo Rally

Nel corso della settimana l’S&P 500 ha invertito il proprio trend dopo la formazione della lunghissima ombra al ribasso durante la sessione di venerdì scorso dando il via ad un proseguimento del rally fino al raggiungimento del nostro target primario al rialzo a 5,500 punti.

Successivamente, l’azionario si è consolidato brevemente prima di invertire il trend verso il supporto orizzontale a 5,250 punti formando una lunga ombra al ribasso indicativa di un possibile proseguimento al di sopra del supporto.

Nasdaq 100: Il Nasdaq 100 Minaccia un Bear Market

Anche nel caso del Nasdaq 100 la settimana è iniziata con l’inversione al rialzo in direzione del nostro target primario al rialzo prima di un breve periodo di consolidamento ed una inversione di trend. Nonostante ciò, in questo caso l’inversione di trend è risultata più profonda che nel caso dell’S&P 500 inducendo una rottura al ribasso del supporto a 18,500 punti.

Bitcoin: Crolla la Volatilità di BTC!

Nel corso della settimana Bitcoin è stato l’asset meno volatile tra i quattro analizzati in questo articolo, il quale si è prevalentemente spostato orizzontalmente inizialmente all’interno del range della candela del 12 aprile prima di formare un failed break-out sia al rialzo che al ribasso. Di conseguenza, la volatilità del cambio BTC/EUR è rimasta significativamente contenuta e molto inferiore all’azionario.

Conclusioni

  • FTSE MIB: la nostra previsione è risultata corretta prevedendo l’inizio di un trend rialzista nel corso della settimana.
  • S&P 500: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevano previsto un proseguimento dell’elevatissima volatilità ed un probabile proseguimento al rialzo.
  • Nasdaq 100: anche in questo caso l’analisi di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto un proseguimento del periodo di consolidamento con una lieve spinta rialzista.
  • Bitcoin: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevamo previsto un proseguimento del periodo di consolidamento orizzontale ed un crollo della volatilità.

Quotazione Nasdaq 100 in tempo reale

Controlla l'elenco piattaforme trading autorizzate CONSOB valutate dai nostri analisti come le migliori e più sicure questo mese.

Edoardo  Catani
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Recensioni di broker Forex più visitate