Start Trading Now Get Started
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Controllo delle Previsioni Settimanali: FTSE MIB, Nasdaq 100, S&P 500 e Bitcoin

Di Edoardo Catani
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Indice Azionario FTSE MIB 30: Forma double top e una candela ribassista engulfing

Grafico FTSE MIB 30 oggi 03/04 - Forma double top e una candela ribassista engulfing

Sul piano dell’azionario italiano, le nostre previsioni FTSE MIB di lunedì sono risultate corrette in quanto osservando la struttura tecnica siamo riusciti a prevedere una inversione di trend a ribasso a seguito della formazione di una struttura double top e di una candela ribassista engulfing. Inoltre abbiamo anche correttamente previsto un aumento della volatilità durante la seconda porzione della settimana prevalentemente a causa dell’annuncio delle tariffe statunitensi, le quali hanno indotto il break-out al ribasso durante la mattinata di giovedì.

Quotazione S&P 500: Aumento della volatilità a causa dei dazi

Grafico S&P 500 oggi 03/04 - Aumento della volatilità a causa dei dazi

La nostra analisi tecnica S&P 500 di lunedì relativa all’indice azionario americano è risultata corretta in quanto avevamo previsto una inversione di trend al rialzo in direzione del livello di resistenza a 5,670 punti nel tentativo di compiere un break-out rialzista nel corso della settimana. Nonostante ciò, abbiamo anche correttamente previsto il rapidissimo aumento della volatilità settimanale a partire da giovedì mattina a causa delle tariffe statunitensi e dei prossimi dati macroeconomici. Inoltre, in settimana anche Powell terrà una conferenza stampa, la quale potrebbe complementare quella tenuta mercoledì sera da Trump per l’annuncio delle tariffe universali.

Quotazione Nasdaq 100: Breve spinta rialzista

Grafico Nasdaq 100 oggi 03/04 - Breve spinta rialzista

Anche nel caso dell’indice di mercato americano la nostra analisi tecnica Nasdaq 100 di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto una possibile breve spinta rialzista durante i primi giorni della settimana formando una struttura double bottom fino al raggiungimento del prossimo livello di resistenza. Nonostante ciò, avevamo anche correttamente previsto il probabile aumento della volatilità a causa delle tariffe statunitensi le quali sono entrate in vigore mercoledì alle 10 di sera italiane a seguito di una conferenza stampa del presidente statunitense Donald Trump.

Quotazione Bitcoin Euro: Rialzo nel breve termine

Grafico BTC/EUR oggi 03/04 - Rialzo nel breve termine

Infine, anche le nostre previsioni Bitcoin sono risultate corrette in quanto siamo riusciti a prevedere una inversione di trend al rialzo fino al raggiungimento degli €80,000 per BTC, i quali sono stati superati durante la sessione di mercoledì. Nonostante ciò, abbiamo anche correttamente previsto il rapido aumento della volatilità segnalando come il rally sarebbe potuto prevalentemente essere concentrato nel breve termine nel caso in cui sarebbero state annunciate sorprese nel corso della settimana da parte degli States.

Migliori Broker Forex

1
Get Started 74% of retail CFD accounts lose money Read Review

Come Sono Cambiati gli Scenari Macroeconomici?

Nel corso della settimana lo scenario macroeconomico statunitense è rimasto relativamente stabile a causa dell’assenza di nuove notizie inaspettate relative alla propria politica fiscale e a propri dati macroeconomici in attesa della conferenza stampa di Powell che si terrà venerdì. Nell’Euro Area, invece, sono stati annunciate le stime flash relative al tasso d’inflazione segnalando un valore migliore di quello previsto dal mercato.

Controllo delle Previsioni Settimanali del 31 marzo 2025

Controlliamo assieme le previsioni Forex oggi e i risultati dei pronostici fatti questo lunedì sugli indici e le cripto qui interessati. Puoi scambiare i nostri pronostici con i broker per comprare azioni e i broker bitcoin esaminati e testati per te dai nostri esperti trader.

FTSE MIB: L’Euro Area Continua a Battere le Aspettative

Nonostante un inizio di settimana relativamente privo di notizie macroeconomiche da parte degli Stati Uniti, nell’Euro Area sono stati pubblicati molteplici dati macroeconomici prevalentemente riferiti al proprio tasso d’inflazione e al tasso di disoccupazione, entrambi i quali hanno generalmente battuto in positivo le aspettative del mercato segnalando un miglioramento rispetto al mese precedente.

Partendo dal mercato del lavoro, gli investitori avevano previsto un aumento del tasso di disoccupazione dal 6.2% al 6.3% mentre il dato reale ha mostrato una chiara diminuzione attestandosi al 6.1%. Un tasso di disoccupazione costante o in lieve decrescita continua a sostenere la ripresa macroeconomica dell’Unione Europea supportando le recenti decisioni della BCE.

Allo stesso modo il mercato è anche stato sorpreso da un netto miglioramento del tasso d’inflazione che si è mostrato in diminuzione sia nella misura benchmark da 2.3% a 2.2% che sotto forma di inflazione di fondo da 2.6% a 2.4%. Nonostante ciò, risulta importante notare l’aumento dell’inflazione mensile da 0.4% a 0.6%.

S&P 500: Buy the Rumours, Sell the News?

Nel corso dell’anno abbiamo più volte discusso il famoso slogan che spesso si presenta nei mercati finanziari “buy the rumours, sell the news” sottolineando il comportamento di acquistare una volta sentito un rumour positivo piuttosto che aspettare la pubblicazione ufficiale delle notizie.

Questo slogan tende a sottolineare la caratteristica del mercato di aggiustare il proprio prezzo attuale prendendo in considerazione tutti i possibili scenari futuri. La conseguenza diretta espressa dallo slogan è che una volta pubblicata una notizia ufficiale spesso il mercato tende a spostarsi in direzione opposta prendendo i profitti “vendendo le notizie”.

Nel caso delle tariffe statunitensi i rumour della politica fiscale sfortunatamente non sono stati positivi, però è sempre possibile osservare un comportamento simile ma opposto del mercato. Infatti, nel corso dell’ultimo mese il mercato statunitense è crollato al ribasso mentre adesso sembrerebbe pronto a segnalare una inversione di trend al rialzo nonostante il 2 aprile siano entrate in vigore tutte le manovre fiscali internazionali colpendo significativamente al ribasso.

Nasdaq 100: il Settore Tech è Pronto per l’Inversione di Trend?

Nonostante le recenti manovre fiscali approvate dalla Casa Bianca abbiano avuto un impatto violento su quasi tutto il mercato, è possibile notare come solamente alcuni settori abbiano raggiunto un ritorno YTD negativo. Infatti, la principale ragione dietro la rapida inversione di trend degli indici risulta essere la composizione dell’indice stesso piuttosto che le tariffe su tutto il mercato.

Osservando i ritorni per settore da inizio dell’anno è possibile notare come i settori colpiti più significativamente dalle tariffe risultano essere il tecnologico, consumi discrezionali, industriale e dei materiali. Di conseguenza risulta facile comprendere come il Nasdaq 100 sia attualmente in una correzione circa il -5% più profonda rispetto a quella dell’S&P 500.

Nonostante ciò, questo fattore potrebbe anche giocare a favore del mercato. Nel caso in cui le mega cap tecnologiche come Nvidia, Meta, Google, Microsoft, Palantir e Broadcom dovessero invertire il proprio trend al rialzo, anche solo un breve rally potrebbe formare una ripresa significativa.

D’altro canto, osservando gli eventi avvenuti nel post market del 2 aprile una inversione di trend risulta ancora uno scenario non del tutto sicuro e rimane cruciale rimanere aggiornati con i prossimi eventi settimanali.

Bitcoin: Arriva il “Liberation Day” e Tutto Crolla!

Per via della negoziazione 24h/24h delle criptovalute è possibile osservare la reazione del mercato nei confronti di asset più rischiosi semplicemente analizzando il grafico di BTC. Mercoledì 2 aprile Donald Trump aveva fissato la propria conferenza stampa per la firma ufficiale dell’entrata in vigore delle tariffe esattamente alle 4 di pomeriggio ora locale, l’orario di chiusura dei mercati azionari.

Durante la giornata sia azioni che criptovalute si sono prevalentemente spinte al rialzo ma, appena iniziata la conferenza, il sentimento del mercato è rapidamente cambiato e Bitcoin è passato da essere oltre +3% in positivo a circa -4% in negativo rispetto alla giornata precedente.

La ragione dietro la sorpresa ribassista risulta essere il fatto di aver introdotto tariffe universali piuttosto che manovre più misurate e specializzate, anche se comunque questo possibile scenario fosse già stato anticipato dal presidente US.

La conseguenza di questo annuncio è stata la fuga dagli asset rischiosi, un rapidissimo aumento della probabilità di recessione passando da circa 38% a 52% ed una rapida svalutazione del dollaro statunitense.

Come Sono Cambiati i Principali Livelli Chiave della Struttura Tecnica?

Nel corso della settimana il prezzo di Bitcoin in euro, l’S&P 500 ed il Nasdaq 100 si sono lievemente spinti al rialzo prima di segnalare una possibile inversione di trend a cavallo tra il 2 ed il 3 aprile. Il valore del FTSE MIB, invece, si è prevalentemente consolidato orizzontalmente prima di dare il via ad un break-out al ribasso al di sotto del supporto orizzontale.

FTSE MIB: Double Top ed Inversione di Trend

Nel corso della settimana il FTSE MIB ha proseguito l’inversione di trend segnalata dalla formazione di una struttura double top e dalla seguente bearish engulfing candle, due chiari segnali che solitamente preannunciano una inversione di trend nel breve e medio periodo.

L’inversione di trend ha portato alla rottura del livello di supporto orizzontale a 38,330 punti allontanando il FTSE MIB di oltre il -5% dal proprio massimale relativo.

S&P 500: L’Azionario Statunitense Tenta un Break-Out ma Fallisce

Nel corso della settimana l’S&P 500 ha ripreso il proprio trend al rialzo dando il via ad un energico trend seguito della formazione di una struttura double bottom fino al raggiungimento del livello di resistenza a 5,670 punti in prossimità della quale è stato tentato un break-out al rialzo prima del termine della sessione di mercoledì.

Nonostante ciò, a causa della conferenza stampa di Trump il mercato è crollato del -3% in post-market cancellando del tutto la possibilità di un break-out rialzista nel corso della settimana.

Nasdaq 100: Il Nasdaq 100 Minaccia un Bear Market

Anche nel caso del Nasdaq 100 la settimana è iniziata con una breve spinta rialzista dando il via alla formazione di una struttura double bottom in direzione del prossimo livello di resistenza. Nonostante ciò, nel post-market anche il Nasdaq 100 è stato violentemente colpito dalle tariffe causando una svendita di oltre il -3% portando l’indice nuovamente oltre il -15% dal massimale assoluto, una soglia pericolosamente vicina al -20% necessario per classificare la correzione come un “bear market”.

Bitcoin: Bitcoin Forma un Head and Shoulders Pattern

Nel corso della settimana il valore di Bitcoin Euro ha seguito lo stesso trend degli indici azionari statunitensi anche se la spinta rialzista è risultata più moderata a causa dell’incertezza relativa alle tariffe. Una volta annunciate queste manovre da parte di Trump, Bitcoin ha formato una bearish engulfing candle ed una struttura head and shoulders comunicando il probabile proseguimento al ribasso.

Conclusioni

  • FTSE MIB: la nostra previsione è risultata corretta prevedendo una inversione di trend in corrispondenza della resistenza a 39,750 punti.
  • S&P 500: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevano previsto l’inizio di un rally al rialzo in direzione della resistenza a 5,670 punti prima di un significativo aumento della volatilità.
  • Nasdaq 100: anche in questo caso l’analisi di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto una breve ripresa al rialzo in attesa delle tariffe e dei prossimi dati macroeconomici.
  • Bitcoin: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevamo un breve rally verso gli €80,000 prima di una possibile inversione di trend nel caso di sorprese negative da parte degli USA.

Quotazione nasdaq 100 in tempo reale

Puoi scambiare le nostre previsioni mensili con la consob lista broker autorizzati stilata dai trader esperti Daily Forex.

Edoardo  Catani
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Recensioni di broker Forex più visitate