Nel corso della settimana i mercati azionari globali sono stati significativamente scossi da una serie di notizie annunciate in maniera caotica da parte della Casa Bianca relative all’implementazione delle tariffe e ai tentavi di dialogo con le controparti, i quali hanno portato Donald Trump ad approvare un periodo di 90 giorni di pausa durante il quale sarà possibile contrattare ed accordarsi sui dazi internazionali.
Migliori Broker Forex
Come Sta Andando la Borsa Americana Oggi
Nelle primissime ore della mattina il mercato statunitense sta attualmente consolidando l’esplosivo rally avvenuto durante la sessione di negoziazioni di mercoledì 9 aprile. Infatti, dopo un +10% da parte dell’S&P 500 e un +12% da parte del Nasdaq 100, attualmente il pre-mercato di venerdì sta segnalando un gap down in apertura di circa il 2%, una spinta prevedibile nel tentativo di consolidare la candela precedente a seguito del nuovo crollo visto ieri inserata. Osserviamo l'analisi tecnica Nasdaq 100.
Puoi scambiare le nostre previsioni forex con i broker per comprare azioni disponibili in Italia. Guarda le valutazioni dei nostri trader esperti.
Indici Borsa Americana: Nasdaq 100
Nel corso della settimana il Nasdaq 100 ha proseguito il crollo delle ultime settimane fino a raggiungere16,550 punti, -25.56% dal proprio massimale assoluto durante la sessione di lunedì. Successivamente, però, l’indice ha iniziato a consolidarsi orizzontalmente prima di invertire il trend al rialzo durante la sessione di mercoledì. Giovedì in serata però lo scenario è cambiato nuovamente, con un ribasso ulteriore dei futures del 2% che suggerisce pressione sulle azioni tecnologiche.
Migliori titoli Nasdaq oggi
Nel corso della settimana le società identificate come le top performers del Nasdaq 100 sono state prevalentemente Palantir (Ticker: PLTR), Broadcom (Ticker: AVGO), Nvidia (Ticker: NVDA), Tesla (Ticker: TSLA) e Ross Stores (Ticker: ROST).
Peggiori Nasdaq oggi
I worst performer del Nasdaq 100 nel corso della settimana sono risultate prevalentemente le compagnie che operano nel settore tecnologico e dei semiconduttori ad eccezione nei pochi nomi visti nella sezione top performers. Alcuni di questi titoli sono Apple (Ticker: AAPL), Micron Technologies (Ticker: MU), GE Healthcare Technologies (Ticker: GEHC), PDD Holdings (Ticker: PDD) e Diamondback Energy (Ticker: FANG).
Tra le società più interessanti nel corso della settimana è spiccata Palantir della quale si è approfonditamente parlato nel corso degli ultimi sei mesi per via della sua eccezionale performance nel corso del 2024. Dal picco PLTR è crollata di quasi il 50% prima di guadagnare quasi il +25% nell’attuale settimana di negoziazioni grazie al +19% realizzato durante la giornata di mercoledì.
Indici Borsa Americana: S&P 500
Anche nell’analisi tecnica S&P 500 i discorsi relativi alle tariffe statunitensi hanno controbuito a sbilanciare l’indice al ribasso fino al raggiungimento del nostro target primario a 4,800 punti prima di segnalare una inversione di trend al rialzo. In questo caso, l’S&P 500 è crollato fino a -21.50% rispetto al proprio massimale assoluto, anche in questo caso entrando in territorio bear market. Venerdì pre market segna un ribasso di 1,65% dopo la volalità estrema dei giorni precedenti.
Migliori titoli S&P 500 oggi
Tra i top performers dell’S&P 500 nel corso della settimana, oltre alle società presenti anche nel Nasdaq 100, sono presenti UnitedHealth Group (Ticker: UNH), Crowdstrike Holdings (Ticker: CRWD), Intuitive Surgical (Ticker: ISRG), Constellation Energy Corporation (Ticker: CEG) e Super Micro Computer Inc (Ticker: SMCI).
Peggiori titoli S&P 500 oggi
I worst performers, invece, oltre alle società discusse nel paragrafo relativo al Nasdaq 100, sono state prevalentemente le società che operano nel settore energetico ed instrustriale come, ad esempio, Exxon Mobil (Ticker: XOM), Chevron Corporation (Ticker: CVX), Conocophillips (Ticker: COP) e Schlumberger N.V. (Ticker: SLB).
Tra le società più interessanti nel corso della settimana è spiccata UnitedHealth, la quale era crollata prima ancora dell’intero shock causato dalle tariffe per via dell’assassinio di un proprio executive. Infatti, UNH si è prevalentemente spostata controtendenza rispetto al mercato negli ultimi mesi ed ha recuperato gran parte del crollo avvenuto toccando quasi +35% dal minimo relativo raggiunto a metà febbraio.
Come Sta Andando la Borsa Italiana
Previsioni apertura borsa Milano oggi: Durante le prime ore della mattinata di giovedì 10 aprile la Borsa di Milano vedeva una delle migliori mattinate degli ultimi anni. L’indice azionario FTSE MIB negoziava a +7% rispetto alla chiusura di mercoledì pomeriggio, il giorno più positivo dal 24 marzo 2020. Venerdì mattina l'indice ha perso pochissimo, un -0,4%, rimanendo piuttosto stabile a differenza di altri indici di borsa mondiali.
FTSE MIB
Durante l’ultima settimana l’indice azionario FTSE MIB ha iniziato a subire le pressioni delle decisioni della Casa Bianca in merito alla propria politica fiscale. Infatti, in sole 12 sessioni di negoziazioni il FTSE MIB è crollato di quasi il -20% prima di recuperare rapidamente durante la giornata di mercoledì.
Migliori titoli FTSE MIB oggi
A causa del fatto che l’impatto delle tariffe in Europa è avvenuto solamente quanto il mercato ha effettivamente realizzato l’entità delle proposte di Trump, il crollo è stato molto più rapido e violento. Di conseguenza, nelle ultime 5 sessioni di negoziazioni, nonostante la mattinata estremamente positiva di giovedì, l’unica società che attualmente si trova in positivo è DiaSorin (Ticker: DIA) di solo circa il +2.0%.
Peggiori titoli FTSE MIB oggi
In Italia le società classificate tra le worst performer non si sono limitate ad un singolo settore ma hanno spaziato in tutto il mercato raggiungendo picchi anche oltre il -15%. Tra questi titoli sono presenti Stellantis (Ticker: STLAM), Tenaris (Ticker: TEN), Eni (Ticker: ENI), Saipem (Ticker: SPM), Azimut (Ticker AZM) e Banca Monte Paschi di Siena (Ticker: BMPS).
Tra le società citate nei paragrafi precedenti quella che si è contraddistinta di più risulta Tenaris, la worst performer in assoluto del FTSE MIB con un ritorno oltre il -17% nel corso delle ultime cinque sessioni di trading nonostante un attuale +8.2% durante la mattinata di giovedì. Dopo il crollo la compagnia ha iniziato a negoziare orizzontalmente l’interno di un canale orizzontale anche se il trend a lungo termine risulta indicare un probabile proseguimento al ribasso.
Consigli di trading dall’esperto
- Come discusso anche nelle ultime settimane, il mercato statunitense rimane ancora estremamente volatile ma la recente decisione di Trump di approvare una pausa di 90 giorni per l’implementazione delle tariffe potrebbe portare il mercato verso una minore incertezza nel corso delle prossime settimane. Di conseguenza, come settimana scorsa l’azionario statunitense presenta eccellenti opportunità di acquisto per coloro che seguono una strategia di dollar cost averaging nel lungo termine anche se rimane cruciale operare con cautela proteggendosi contro la volatilità.
- Il mercato azionario italiano, allo stesso modo, ha recentemente osservato uno dei più rapidi crolli del -20% della storia e, a questo prezzo relativamente basso, offre eccellenti opportunità di acquisto. Nonostante ciò, anche in questo caso si considera una strategia a lungo termine di dollar cost averaging in quanto a causa dell’elevata volatilità di mercato risulta impossibile stabilire se il livello raggiunto possa essere il minimo o meno.
Quotazione FTSE MIB 30 in tempo reale
Controlla l'elenco piattaforme trading autorizzate CONSOB valutate dai nostri analisti come le migliori e più sicure questo mese. Segui Daily Forex per restare aggiornato sugli ultimi eventi del mercato Forex.