Start Trading Now Get Started
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Previsioni e Analisi Borsa Americana e Borsa Italiana Oggi

Di Edoardo Catani
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Nel corso della settimana i mercati azionari globali sono riusciti a tirare un sospiro di sollievo grazie a due importantissimi eventi. In primo luogo, Donald Trump ha dichiarato di non aver alcuna intenzione di licenziare Powell, inducendo un rapido rally nell’azionario una volta superata la paura dell’intervento di Trump anche in ambito della politica monetaria. In secondo luogo, i mercati hanno anche reagito positivamente dopo che Scott Bessent, il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti, ha dichiarato l’insostenibilità dei dazi sulla Cina, ancora una volta spingendo il mercato al rialzo.

Come Sta Andando la Borsa Americana Oggi

Nelle primissime ore della sessione di trading la borsa americana aveva mostrato un rapido crollo allontanandosi di oltre l’-1% dalla chiusura del giorno precedente stando a quanto segnalato dai contratti futures. Nonostante ciò, durante il corso del pre-mercato la borsa ha significativamente recuperato gran parte del crollo tornando a negoziare leggermente in positivo formando una lunga ombra a ribasso.

Puoi scambiare le nostre previsioni forex con i broker per comprare azioni disponibili in Italia. Guarda le valutazioni dei nostri trader esperti.

Indici Borsa Americana: Nasdaq 100

Come visto nelle us100 previsioni, nel corso della settimana il Nasdaq 100 aveva iniziato a negoziare significativamente al ribasso a causa di un grande gap down dopo il weekend, ma successivamente grazie alle notizie macroeconomiche accennate nel corso dell’articolo, l’indice ha ripreso a negoziare ritornando a toccare +15% dal minimo relativo raggiunto il 7 aprile.

Migliori titoli Nasdaq oggi

Nel corso della settimana le società identificate come le top performers del Nasdaq 100 sono state prevalentemente MicroStrategy (Ticker: MSTR) per la seconda settimana consecutiva, MicroChip Technology Incorporated (Ticker: MCHP), NXP Semiconductors N.V. (Ticker: NXPI), PDD Holdings (Ticker: PDD) e Applovin Corporation (Ticker: APP).

I worst performer del Nasdaq 100 nel corso della settimana sono risultate solamente poche società grazie alla rapida inversione di trend avvenuta nella seconda metà della settimana. Tra le società che hanno subito il crollo maggiore ci sono Comcast Corporation (Ticker: CMCSA), Baker Huges Company (Ticker: BKR) e Charter Communications Inc. (Ticker: CHTR).

Peggiori Nasdaq oggi

Tra le società più interessanti nel corso della settimana è spiccata MicroStrategy che, grazie all’energetico rally che si è consumato nel corso delle ultime due settimane attualmente negozia a circa il +50% dal minimo relativo raggiunto l’8 aprile. L’inversione al rialzo è stata dettata dall’elevatissima correlazione con Bitcoin per via della propria strategia di accumulo a leva del token.

Grafico MicroStrategy oggi 25/04 - negozia a circa il +50% dal minimo

Indici Borsa Americana: S&P 500

Anche nel caso dell’analisi s&p 500, le nuove discussioni in merito alla politica fiscale statunitense hanno permesso all’indice di dare il via ad una rapida ed esplosiva ripresa al rialzo anche in questo caso sfiorando il +15% dal minimo relativo. Nonostante ciò, la candela di mercoledì segnala il possibile inizio di un periodo di consolidamento caratterizzata da una lunga ombra al rialzo ed un corpo pieno.

Migliori titoli S&P 500 oggi

Tra i top performers dell’S&P 500 nel corso della settimana, oltre alle società presenti anche nel Nasdaq 100, sono presenti Palantir (Ticker: PLTR), ServiceNow (Ticker: NOW), Netflix (Ticker: NFLX), DollarTree (Ticker: DLTR), Intel Corporation (Ticker: INTC) e Texas Instruments Incorporated (Ticker: TXN).

Peggiori titoli S&P 500 oggi

I worst performers, invece, oltre alle società discusse nel paragrafo relativo al Nasdaq 100, sono state società appartenenti a vari settori tra cui UnitedHealth Group Incorporated (Ticker: UNH), Northrop Grumman Corporation (Ticker: NOC), Fiserv Inc. (Ticker: FI) e LKQ Corporation (Ticker: LKQ).

Tra le società più interessanti nel corso della settimana è spiccata Netflix in quanto risulta essere una delle pochissime società nel mercato statunitense che possono attualmente affermare di negoziare al proprio massimale storico. Inoltre, avendo già annunciato le proprie earnings Q1 2025 settimana scorsa, Netflix si trova anche al riparo da una possibile delusione delle stime degli analisti.

Grafico Netflix oggi 25/04 - al massimale storico

Migliori Broker Forex

1
Get Started 74% of retail CFD accounts lose money Read Review

Come Sta Andando la Borsa Italiana

Durante le prime ore della mattinata di giovedì l’indice azionario italiano FTSE MIB ha dato il via ad un rapido rally al rialzo e, prima dell’apertura del mercato statunitense, attualmente le previsioni apertura borsa Milano oggi indicano che l’indice italiano negozia già a +1% rispetto alla chiusura della precedente sessione di scambi.

FTSE MIB

Nonostante la chiusura della borsa durante la giornata di lunedì per la festa nazionale di Lunedì dell’Angelo, il resto della settimana è risultato particolarmente volatile con una rapida spinta ribassista prima di invertire nuovamente il trend in corrispondenza del supporto orizzontale a 35,500 punti permettendo al FTSE MIB di tornare a negoziare oltre il +15% dal minimo relativo.

Migliori titoli FTSE MIB oggi

Nel corso della settimana le società che si sono contraddistinte come top performers sono state STMicroelectronics (Ticker: STMMI), Mediobanca (Ticker: MB), Telecom Italia (Ticker: TIT), Saipem (Ticker: SPM), Azimut (Ticker: AZM) e Nexi (Ticker: NEXI).

Peggiori titoli FTSE MIB oggi

In Italia le società classificate tra le worst performer nel corso della settimana sono risultate solamente poche e tutte con una performance ribassista minore del -3.5%. Alcune di queste società sono Banca Mediolanum (Ticker: BMED), Leonardo (Ticker: LDO), Iveco Group (Ticker: IVG) e Unicredit Group (Ticker: UCG).

Tra le società citate nei paragrafi precedenti quella che si è contraddistinta di più risulta essere STMicroelectronics grazie alla sua rapida inversione di trend amplificata anche dalle earnings, le quali hanno mostrato una sorpresa di oltre il +60% nel fatturato inducendo un rally di oltre il +6% durante la sessione di trading di giovedì.

Grafico STMicroelectronics oggi 25/04 - rally di oltre il +6% giovedì

Consigli di trading dall’esperto

  • Come discusso anche nelle ultime settimane, il mercato statunitense risulta essere ancora molto volatile ma, allo stesso tempo, sembrerebbero iniziare ad essere presenti alcuni segnali di apertura a favore di un miglioramento nel corso dei prossimi mesi. Di conseguenza, è possibile compiere acquisti al lungo termine secondo una strategia di dollar cost averaging, specialmente durante un periodo di consolidamento in porssimità di un livello di supporto, come ad esempio avvenuto ad inizio settimana.
  • Il mercato azionario italiano nel corso delle ultime settimane ha dato il via ad un rapidissimo rally, il quale ha fornito un’eccellente opportunità di acquisto nel corso della settimana come annunciato nell’analisi di settimana scorsa. Attualmente si consiglia di attendere un’opportunità simile, ovvero un nuovo test del livello di supporto per acquistare qualche opportunità interessante nel mercato italiano. È importante tenere a mente che, per via dell’elevata volatilità di mercato di questo periodo, la strategia consigliata e quella del Dollaro Cost Averaging, ovvero di acquisti periodici e costanti a lungo termine piuttosto che speculazione a breve termine.

Quotazione Nasdaq 100 in tempo reale

Controlla l'elenco piattaforme trading autorizzate CONSOB valutate dai nostri analisti come le migliori e più sicure questo mese. Segui Daily Forex per restare aggiornato sugli ultimi eventi del mercato Forex.

Edoardo  Catani
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Recensioni di broker Forex più visitate