Start Trading Now Get Started
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Previsioni e Analisi Borsa Americana e Borsa Italiana Oggi

Di Edoardo Catani
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Nel corso della settimana i mercati azionari globali sono stati significativamente scossi dall’entrata in vigore delle tariffe universali proposte dagli States e delle seguenti contromisure di alcune delle controparti colpite, tra cui l’Unione Europea. L’ufficializzazione delle tariffe è avvenuta tramite una conferenza stampa di Donald Trump mercoledì sera alla chiusura del mercato causando una rapido crollo nel post-market.

Migliori Broker Forex

1
Get Started 74% of retail CFD accounts lose money Read Review

Come Sta Andando la Borsa Americana Oggi

Nelle primissime ore della mattina il mercato statunitense sta attualmente segnalando uno die più rovinosi crolli in pre-market degli ultimi anni attualmente negoziando oltre il -3% secondo il valore dei contratti futures sui principali indici statunitensi. Nonostante ciò, questo livello risulta essere il punto raggiunto dopo una significativa ripresa dal minimo toccato in post market, potenzialmente segnalando una leggera ripresa. Osserviamo l'analisi tecnica Nasdaq 100.

Indici Borsa Americana: Nasdaq 100

Nel corso della settimana il Nasdaq 100 ha dato il via ad una moderata ripresa rialzista, la quale si è interrotta una volta incontrata la zona di resistenza intorno ai 19,500 punti durante la sessione di mercoledì. Successivamente, a causa della nuova politica fiscale statunitense il mercato ha rapidamente invertito il proprio trend crollando a ribasso in direzione del prossimo livello di supporto.

Migliori titoli Nasdaq oggi

Nel corso della settimana le società identificate come le top performers del Nasdaq 100 sono state prevalentemente quelle operanti nel settore energetico e dei beni di primo consumo. Tra queste società sono spicate Coca-Cola (Ticker. KO), Kraft Heinz Company (Ticker: KHC), Costo (ticker: COST), Exelon Corporation (Ticker: EXC) e American Electric Power Company (Ticker: AEP).

Peggiori Nasdaq oggi

I worst performer del Nasdaq 100 nel corso della settimana sono risultate prevalentemente le Magnificent 7 e le società che operano nel settore dei semiconduttori. Infatti, non sono mancate all’appello Nvidia (Ticker: NVDA), Broadcom (Ticker: AVGO), Intel (Ticker: INTC), ASML (Ticker: ASML), Alphabet (Ticker. GOOGL, GOOG), Meta (Ticker: META), Microsoft (Ticker. MSFT) e Palantir (Ticker: PLTR).

Tra le società più interessanti nel corso della settimana è spiccata Nvidia a causa del proseguimento del rovinoso crollo che ha ormai caratterizzato gli ultimi tre mesi. Infatti, per via delle pressioni indotte dalle tariffe statunitensi la società ha continuato le proprie negoziazioni a ribasso ed attualmente si trova circa il -5% in pre-market.

Grafico Nvidia oggi 04/04 - continua le proprie negoziazioni a ribasso

Indici Borsa Americana: S&P 500

Anche nell’analisi tecnica S&P 500 l’entrata in vigore delle tariffe statunitensi ha spinto significativamente a ribasso tutte le società presenti nell’indice azionario anche se con impeto minore rispetto a quanto avvenuto per il Nasdaq 100. Inoltre, per via del fatto che l’impatto maggiore delle tariffe si osserverà durante la sessione di giovedì, le seguenti società ancora non riportano l’intero impatto del crollo avvenuto nella notte tra il 2 ed l 3 aprile.

Migliori titoli S&P 500 oggi

Tra i top performers dell’S&P 500 nel corso della settimana, oltre alle società presenti anche nel Nasdaq 100, Walmart (Ticker. WMT), Dollar Tree (Ticker: DLTR), Dollar General (Ticker: DG), CBOE Global Management (Ticker: CBOE), Abbott Laboratories (Ticker: ABT) e CF Industries Holdings (Ticker: CF).

Peggiori titoli S&P 500 oggi

I worst performers, invece, oltre alle società discusse nel paragrafo relativo al Nasdaq 100, sono state prevalentemente le società nel settore tecnologico e finanziario tra cui Palo Alto Networks (Ticker: PANW), Salesforce (Ticker: CRM), Adobe (Ticker: ADBE), Intel Company (Ticker. INTC), Apollo Global Management (Ticker: APO), Morgan Stanley (Ticker: MS) e Bank of America (BAC).

Tra le società più interessanti nel corso della settimana è spiccata Dollar Tree grazie ad un ritorno che ha superato il +15% nel corso delle ultime cinque sessioni di negoziazioni. Nonostante ciò, mercoledì sera DLTR ha raggiunto il proprio livello di resistenza e, grazie anche all’entrata in vigore delle tariffe, attualmente sta negoziando oltre il -10% in pre-market.

Grafico Dollar Tree oggi 04/04 - negozia oltre il -10% in pre-market

Puoi scambiare le nostre previsioni forex con i broker per comprare azioni disponibili in Italia. Guarda le valutazioni dei nostri trader esperti.

Come Sta Andando la Borsa Italiana

Durante le prime ore della mattinata di giovedì 3 aprile l’azionario italiano ha dato il via ad un rapido proseguimento ribassista grazie ad un significativo gap down in risposta alla conferenza stampa di ieri sera tenuta da Trump per l’entrata in vigore delle tariffe. A causa di questa spinta ribassista il FTSE MIB ha rotto a ribasso il supporto a 38,330 punti e sembrerebbe in linea per raggiungere la soglia di correzione se dovesse proseguire il trend nel corso della prossima settimana.

FTSE MIB

Durante l’ultima settimana l’indice azionario FTSE MIB ha ufficialmente invertito il proprio trend allontanandosi dal recente massimale relativo intorno ai 39,750 punti fino a slittare al di sotto dei 38,000 punti iniziando un periodo di “dip”. Nonostante ciò, le Borse europee rimangono ancora una valida alternativa alla volatilità statunitense, specialmente per via della rapida svalutazione del dollaro che rende ancora più svantaggiosi investimenti negli States.

Migliori titoli FTSE MIB oggi

Le top performers della settimana per il FTSE MIB sono state Telecom Italia (Ticker: TIT), SNAM (Ticker: SRG), Trena (Ticker: TRN), Ferrari (Ticker: RACE) e Enel (Ticker: ENEL), tutte le quali hanno generato un ritorno di circa il +5% o superiore.

Peggiori titoli FTSE MIB oggi

In Italia le società classificate tra le worst performer non si sono limitate ad un singolo settore ma hanno spaziato in tutto il mercato raggiungendo picchi anche oltre il -10%. Tra questi titoli sono presenti UniCredit Group (Ticker: UCG), Brunello Cucinelli (Ticker: BC), Saipem (Ticker: SPM), STMicroelectronics (Ticker: STMMI) e Tenaris (Ticker: TEN).

Tra le società citate nei paragrafi precedenti quella che si è contraddistinta di più risulta essere Ferrari (Ticker: RACE), la quale è riuscita ad invertire il proprio trend al rialzo nonostante le condizioni di mercato particolarmente avverse. Inoltre, osservando l’andamento in pre market del ticker statunitense risulta possibile osservare come Ferrari sia una delle poche società in positivo prima dell’inizio della sessione di giovedì.

Grafico Ferrari oggi 04/04 - riesce ad invertire il proprio trend al rialzo

Consigli di trading dall’esperto

  • Il mercato azionario statunitense rimane ancora estremamente volatile e dipendente dalla situazione macroeconomica statunitense che rimane fortemente incerta e dipendente dai prossimi riscontri che le tariffe avranno sull’economia statunitense, i quali ancora risultano difficili da prevedere. Di conseguenza, si consiglia di rimanere aggiornati con i prossimi dati macroeconomici e la conferenza stampa di Jerome Powell di venerdì monitorando possibili acquisti in attesa di una riduzione della volatilità del mercato.
  • Il mercato azionario italiano, invece, ha invertito il proprio trend a ribasso seguendo le orme delle equities statunitensi ma senza la stessa paura di una recessione o di stagflation. Di conseguenza, la recente correzione nell’azionario italiano potrebbe fornire un’eccellente opportunità di acquisto e di riparo dalla volatilità statunitense e dalla rapidissima svalutazione del dollaro. Nonostante ciò, anche in questo caso si consiglia di monitorare potenziali investimenti in attesa di una inversione di trend per acquistare.

Quotazione Nasdaq 100 in tempo reale

Controlla l'elenco piattaforme trading autorizzate CONSOB valutate dai nostri analisti come le migliori e più sicure questo mese. Segui Daily Forex per restare aggiornato sugli ultimi eventi del mercato Forex.

Edoardo  Catani
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Recensioni di broker Forex più visitate