Settimana scorsa il mercato è risultato estremamente volatile seguendo l’elevatissimo volume di negoziazioni della settimana precedente alimentato dalla paura del mercato nei confronti del futuro dell’economia statunitense. Nonostante ciò, nel corso della settimana è arrivata una pausa di 90 giorni nell’implementazione delle tariffe annunciata da parte della Casa Bianca, un fattore chiave che ha permesso una rapidissima ripresa nel mercato azionario nel corso della settimana. Al contrario, però, nei confronti della Cina le tariffe si sono inasprite raggiungendo un vertiginoso 145% prima di un esonero del settore tecnologico durante il post-market di venerdì.
- L’indice Nasdaq 100 ha concluso la scorsa settimana in positivo del +5.67% chiudendo la settimana più positiva da un anno e mezzo leggermente sotto i 18,700 punti.
- Dalle previsioni forex oggi, tra il 2024 ed il 2025 l’indice azionario statunitense Nasdaq 100 ha dato il via alla formazione di una struttura double top preannunciando una inversione di trend, la quale è inizialmente avvenuta fino al raggiungimento dei 19,500 punti prima di un breve dead cat bounce. Successivamente, il rapido trend al ribasso è continuato fino a superare i 17,500 punti entrando ufficialmente in bear market e ritornando a negoziare a livelli raggiunti oltre un anno fa. Nonostante ciò, durante l’ultima settimana di negoziazioni è iniziato un rally esplosivo riportando l’indice in direzione dei 19,000 punti.
- Da un punto di vista di analisi fondamentale, nel corso della settimana non sono in programma importanti notizie macroeconomiche in programma per gli States mentre nell’Euro Area si riunirà la BCE per discutere del proprio target rate e verrà pubblicato il tasso d’inflazione CPI.
Migliori Broker Forex
Trump Annuncia la Pausa su Semiconduttori Provenienti dalla Cina!
L’ultima settimana di negoziazioni è risulta particolarmente imprevedibile e volatile andando significativamente a minare la fiducia sia degli investitori che dei consumatori nei confronti dell’economia e del mercato. Nonostante ciò, i dati macroeconomici hanno continuato a sorprendere in positivo, la ragione principale dietro questa incertezza risulta essere la politica fiscale di Donald Trump.
La settimana è iniziata con un rapido aumento delle tariffe fino al raggiungimento di un punto di rottura quando durante la sessione di trading di mercoledì Donald Trump ha annunciato un periodo di pausa di 90 giorni per permettere a tutti gli stati di accordarsi per ottenere “deals”, ovvero accordi, su come affrontare al meglio questo nuovo mercato internazionale.
Lo stop alle tariffe è stato applicato a tutti gli stati con la sola eccezione della Cina, con la quale la politica fiscale statunitense ha continuato ad inasprirsi nel corso della settimana fino ad aggiungere durante la giornata di verdì una tariffa del 125% su tutti i prodotti provenienti dalla Cina in aggiunta alla tariffa base imposta su tutti i paesi effettivamente imponendo un dazio del 145% in risposta alla tariffa del 125% imposta dalla Cina.
Dopo l’ultimo aumento dei dazi, però, la Cina ha ammesso di aver compiuto l’ultimo aumento dei dazi e, successivamente, a mercato chiuso è arrivato l’annuncio da parte di Trump relativo all’esonero di alcuni prodotti elettronici dai dazi imposti sulla Cina tra cui telefoni, computer, televisori a schermo piatto, semiconduttori, celle fotovoltaiche, hard disk e pochi altri prodotti.
È importante sapere però che questi esoneri non implicano che in futuro non verranno imposti dazi su questa categoria di prodotti, ma si tratta solo una di una misura momentanea in attesa di una misura più appropriata al settore, potenzialmente significativamente inferiore al 145% imposto sugli altri prodotti.
Il Nasdaq 100 Prova ad Invertire il Trend
Osservando l'analisi tecnica Nasdaq 100, dopo il rapidissimo crollo delle ultime settimane il Nasdaq 100 ha iniziato una rapida ripresa dal minimo relativo raggiunto lunedì 7 aprile attualmente negoziando solamente -16% dal massimale assoluto raggiunto. Nonostante ciò, l’inversione di trend dell’ultima settimana risulta ancora essere un campione troppo ristretto per poter stabilire l’inizio di un duraturo rally e di conseguenza risulta importante continuare ad osservare l’andamento del prezzo nel corso della settimana.
Fai trading con i broker per comprare azioni recensiti e scelti per voi oggi dai nostri trader esperti Daily Forex.
Outlook Settimanale Nasdaq 100
- Attuale livello di resistenza: 19,500 punti.
- Attuale livello di supporto: 17,800 punti.
- Target al rialzo: 20,000 punti.
- Target al ribasso: 17,000 punti, il massimale assoluto raggiunto prima del precedente bear marker iniziato nel 2022.
Considerando le eccellenti notizie arrivate venerdì notte dalla Casa Bianca e l’assenza di prossime notizie macroeconomiche, nel corso della settimana potrebbe essere possibile osservare un proseguimento del periodo di consolidamento con una lieve spinta rialzista nel caso in cui non dovessero provenire nuove ed inaspettate notizie in merito ai dazi statunitensi.
Quotazione Nasdaq 100 in tempo reale
Controlla l'elenco piattaforme trading autorizzate CONSOB valutate dai nostri analisti come le migliori e più sicure questo mese.