Start Trading Now Get Started
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Previsioni Forex Settimanali NASDAQ 100: Inizia il Bear Market!

Di Edoardo Catani
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Lo scenario di cui si è tanto discusso alla fine è avvenuto: l’indice azionario statunitense Nasdaq 100 ha iniziato un periodo di bear market, ovvero un periodo di negoziazioni oltre il -20% dal proprio massimale assoluto. Questo scenario è stato raggiunto dopo un violento crollo in risposta alle tariffe statunitensi e che in soli due giorni ha portato il mercato a ribasso del -11.20% concludendo la sessione di venerdì quasi al -22% rispetto all’ATH. La paura del mercato non risiede strettamente nelle tariffe statunitensi e alla possibile risposta degli stati colpiti, ma anche alla risposta della salute dell’economia stessa. Infatti, secondo JP Morgan attualmente esiste un 60% di possibilità che l’economia entri in recessione entro la fine del 2025.

Grafico NASDAQ 100 oggi 07/04 - Inizia il Bear Market!

  • L’indice Nasdaq 100 ha concluso la scorsa settimana in negativo del -9.77% chiudendo la settimana più negativa dal crollo indotto dalla pandemia leggermente sotto i 17,500 punti.
  • Dalle previsioni forex oggi, tra il 2024 ed il 2025 l’indice azionario statunitense Nasdaq 100 ha dato il via alla formazione di una struttura double top preannunciando una inversione di trend, la quale è inizialmente avvenuta fino al raggiungimento dei 19,500 punti prima di un breve dead cat bounce. Successivamente, il rapido trend al ribasso è continuato fino a superare i 17,500 punti entrando ufficialmente in bear market e ritornando a negoziare a livelli raggiunti oltre un anno fa.
  • Da un punto di vista di analisi fondamentale, nel corso della settimana gli States annunceranno molteplici dati macroeconomici tra cui gli FOMC Minutes, alcuni dati relativi al mercato del lavoro, il tasso d’inflazione CPI ed il Consumer Sentiment Index. Inoltre, Trump ha dichiarato il 9 aprile come termine ultimo per l’implementazione e discussione delle tariffe, di conseguenza risulta possibile aspettarsi una maggiore volatilità ed incertezza intorno a questa data.

Migliori Broker Forex

1
Get Started 74% of retail CFD accounts lose money Read Review

Il Mercato Crolla Sotto Tariffe, Doppie Tariffe e Tariffe Reciproche!

Nonostante fosse noto che Trump avesse indotto una conferenza stampa alla chiusura dei mercati azionari di mercoledì 2 aprile per annunciare e discutere le tariffe statunitensi, nessuno aveva realmente compreso l’entità della discussione che il presidente statunitense stesse per iniziare causando un crollo di oltre il -3% dopo pochissimi minuti nel post-market.

Quello che ha sorpreso gli investitori risulta essere l’assurdità di imporre tariffe universali su tutti in maniera “reciproca” rispetto alle tariffe che le controparti impongono sugli States. Il problema, però, risulta essere il fatto che la misura delle tariffe subite da terzi è avvenuta tramite una formula poco chiara e molto controversa, potenzialmente per spingere i numeri in favore della Casa Bianca.

In secondo luogo, anche le controparti osservando tariffe ancora più significative rispetto a quelle precedentemente accennate si sono trovate a decidere: contrattare con gli States o imporre tariffe reciproche?

Tra i primi stati a rispondere, la Cina ha deciso di imporre una tariffa del 34% su tutti i prodotti provenienti dagli States a partire dal 10 aprile, una risposta estremamente severa che risulta particolarmente pericolosa per il settore tecnologico per via della produzione spesso esternalizzata in Cina nonostante il design avvenga negli States. Questo esporrebbe le compagnie a doppie tariffe potenzialmente soffocando la crescita ed alimentando l’inflazione.

Il Nasdaq 100 Entra il Bear Market

Osservando l'analisi tecnica Nasdaq 100 è possibile notare come sia iniziato un periodo di “capitulation” o “panic selling”, ovvero un periodo di rapida svendita guidati dal panico una volta arresi all’idea di un crollo. I segnali sono dati dalle candele molto grandi di giovedì e venerdì, le quali non presentano ombre e sono caratterizzate da un significativo gap down, due chiari fattori che sottolineano la sicurezza del mercato nella direzione della spinta.

Solitamente quando il mercato forma candele così grandi senza ombre a ribasso è possibile prevedere un proseguimento nella direzione della candela precedente nel corso delle prossime giornate. Fai trading con i broker per comprare azioni recensiti e scelti per voi dai nostri trader esperti Daily Forex.

Outlook Settimanale Nasdaq 100

  • Attuale livello di resistenza: 17,800 punti.
  • Attuale livello di supporto: 17,000 punti, il massimale assoluto raggiunto prima del precedente bear marker iniziato nel 2022.
  • Target al rialzo: 17,800 punti.
  • Target al ribasso: 17,000 punti.

Considerando l’estrema volatilità nei mercati finanziari con la quale si è conclusa l’ultima settimana di negoziazioni risulta possibile immaginarsi un proseguimento della volatilità in direzione del target al ribasso nel corso della settimana. Inoltre, questa volatilità verrà alimentata dagli importantissimi appuntamenti macroeconomici che si susseguiranno da mercoledì, i quali potrebbero continuare ad alimentare la probabilità di una recessione nel corso del 2025.

Quotazione Nasdaq 100 in tempo reale

Controlla l'elenco piattaforme trading autorizzate CONSOB valutate dai nostri analisti come le migliori e più sicure questo mese. Segui Daily Forex per restare aggiornato sugli ultimi eventi del mercato Forex.

Edoardo  Catani
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Recensioni di broker Forex più visitate