Indice Azionario FTSE MIB 30: spinta rialzista in direzione dei 38,330 punti
Sul piano dell’azionario italiano, la nostra previsione di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto un proseguimento del periodo di consolidamento al di sopra del livello di supporto a 37,600 punti prima di un proseguimento al rialzo in direzione del livello di resistenza a 38,330 punti. Lo spostamento del FTSE MIB è stato generato da un profit-taking prevalentemente nel settore finanziario prima di una inversione al rialzo grazie all’eccellente crescita del Pil nell’Eurozona.
Quotazione S&P 500: raggiunge i 5,670 punti
La nostra previsione di lunedì relativa all’indice azionario S&P 500 è risultata corretta in quanto avevamo previsto il possibile inizio di un rally a seguito del test del livello di supporto orizzontale a 5,500 puniti fino al raggiungimento del prossimo livello di resistenza a 5,670 punti. La ragione principale dietro questa ripresa rialzista risulta essere il proseguimento del processo disinflazionistico anche se durante la sessione di mercoledì i dati relativi alla contrazione della crescita macroeconomica statunitense hanno scaturito una significativa paura tra gli investitori.
Quotazione Nasdaq 100: inversione al rialzo
Anche nel caso dell’indice di mercato americano Nasdaq 100 la nostra previsione di lunedì è risultata corretta in quanto, osservando le molteplici notizie macroeconomiche previste per la settimana, siamo riusciti ad immaginare un rapido aumento della volatilità ed il proseguimento del periodo di consolidamento in attesa di un eventuale rally al rialzo in direzione del nostro target primario. La ragione principale dietro la ripresa del rally in questo caso sono state le earnings annunciate nel corso della settimana, le quali hanno segnalato l’importantissimo ruolo svolto dall’intelligenza artificiale per le società che operano nel settore tecnologico e del cloud.
Quotazione Bitcoin Euro: Raggiungere il target al rialzo a €80,000 per BTC
Infine, anche nel caso di Bitcoin la nostra previsione è risultata corretta in quanto abbiamo previsto un proseguimento del periodo di consolidamento orizzontale a seguito del break-out rialzista del livello chiave a €80,000 per BTC prima di un’eventuale ripresa del rally al rialzo. Infatti, come previsto dall’analisi di lunedì, il valore di Bitcoin ha proseguito il proprio rally secondo una struttura pop flag pop, una classica struttura tecnica spesso osservabile nel prezzo di Bitcoin.
Migliori Broker Forex
Come Sono Cambiati gli Scenari Macroeconomici?
Nel corso della settimana sia l’Eurozona che gli States hanno annunciato una serie di dati macroeconomici importantissimi tra cui il tasso d’inflazione, la crescita del PIL ed altri dati relativi al mercato del lavoro. Inoltre, hanno generato un forte impatto sul mercato statunitense anche le recenti earnings delle società statunitensi.
FTSE MIB: L’Europa Attende Notizie dagli States
Nel corso della settimana il mercato azionario italiano è rimasto chiuso durante la festività del primo maggio ed il mercato si è prevalentemente consolidato per via della realizzazione di profitti dai rapidissimi rally nel settore finanziario che sono scaturiti dalle varie offerte di M&A.
Nonostante ciò, nel corso della settimana l’Eurozona ha annunciato i propri dati relativi alla crescita del PIL, i quali hanno mostrato una crescita significativa sorprendendo al rialzo le aspettative del mercato e distanziandosi significativamente dai dati annunciati dagli States di cui discuteremo nel prossimo paragrafo.
S&P 500: Il Mercato si Spaventa ed Immagina una Recessione!
Osservando l’andamento del prezzo nell’indice S&P 500 nel corso della settimana è stato possibile osservare come inizialmente il mercato si sia consolidato prima di un rapido aumento della volatilità, il quale è arrivato con le earnings ed una serie di importantissimi dati macroeconomici.
Infatti, non risulta essere un segreto l’elevatissimo livello di incertezza relativo al futuro degli States il quale dipende significativamente da due fattori: la crescita del PIL e il tasso d’inflazione, entrambi i quali sono stati nel corso della settimana.
Prima della sessione di martedì è stato pubblicato il tasso di crescita del PIL statunitense, il quale ha causato un crollo della fiducia nel mercato spigrendo l’S&P 500 oltre il -1% in negativo durante il pre-market. Questo gap down è avvenuto a seguito della pubblicazione del tasso di crescita del PIL di trimestre in trimestre più basso dal Q1 2022. Inoltre, il dato è stato particolarmente preoccupante per via del fatto che la crescita è stata negativa del -0.3%, un segnale particolarmente negativo per l’economia in quanto rappresenterebbe il primo di tre potenziali trimestri di decrescita macroeconomica necessari a classificare formalmente una recessione.
D’altro canto, mezz’ora dopo l’apertura della sessione sono anche stati pubblicati i dati relativi all’inflazione PCE, la misura preferita dalla Fed per controllare l’andamento dei prezzi negli Stati Uniti. Sia l’inflazione che l’inflazione “core” mensili sono decresciute raggiungendo lo 0% e battendo le aspettative mentre le corrispettive misure annuali sono diminuite raggiungendo 2.3% e 2.6% in linea con le aspettative.
Nasdaq 100: La Earnings Season parte in Seconda!
Oltre agli importantissimi fattori macroeconomici discussi nel precedente paragrafo, la settimana di negoziazioni è risultata particolarmente volatile anche per via della earnings season, la quale ha proprio raggiunto il proprio punto focale durante le ultime sessioni. Infatti, nel corso della settimana hanno annunciato le proprie earnings Apple, Amazon, Meta, Microsoft, Mastercard, Visa e moltissime altre società.
Ad aver rubato il riflettore del palco risulta essere stata Microsoft che, battendo le aspettative del mercato, si è spinta al rialzo durante la sessione di giovedì raggiungendo un picco giornaliero ben superiore al +10%, una crescita eccellente considerando la dimensione della società.
Questa spinta rialzista si è espansa a macchia d’olio su tutto il mercato grazie alla ragione dietro il superamento delle aspettative del mercato: la rapida crescita di Azure attribuita all’integrazione con intelligenza artificiale.
Infatti, il business cloud di Azure è cresciuto del 33% di anno in anno e, secondo quanto annunciato da Microsoft, di questo 33% il 16% è stato interamente giustificato dal lavoro svolto da intelligenza artificiale causando una rapida crescita nelle azioni delle società operanti nel settore dei semiconduttori come Nvidia, Broadcom, TSMC e molte altre.
Bitcoin: Bitcoin Esplode al Rialzo Insieme alla Probabilità di un Taglio dalla Fed
Storicamente il valore di Bitcoin è sempre stato inversamente correlato con il tasso d’inflazione statunitense e con il tasso d’interesse della Federal Reserve. Infatti, i recenti annunci macroeconomici hanno causato un elevatissimo livello di volatilità fino ad un nuovo break-out rialzista in vista del prossimo incontro della Federal Reserve per discutere del proprio target rate, il quale si terrà tra meno di una settimana.
Sul piano dell’inflazione, nel corso della settimana è proseguita la spinta disinflazionistica permettendo al tasso d’inflazione mensile di tornare ad equilibrio allo 0% mentre la misura annuale si è avvicinata significativamente al target a lungo termine della Fed del 2%.
Nonostante ciò, il severo rallentamento della crescita del PIL e i dati relativi al mercato del lavoro tra cui gli initial jobless claims, l’employment change e i non farm payrolls, hanno tutti deluso le aspettative del mercato puntando un chiaro impatto dei dazi statunitensi sulla salute degli States. Questi dati hanno contribuito ad aumentare la probabilità di un prossimo taglio della Fed aiutando Bitcoin a riprendere il proprio trend al rialzo.
Come Sono Cambiati i Principali Livelli Chiave della Struttura Tecnica?
Nel corso della settimana tutti gli asset ad eccezione del FTSE MIB hanno proseguito il proprio periodo di consolidamento prima di invertire il proprio trend al rialzo dando il via ad un rapido rally. L’indice azionario italiano, invece, si è prevalentemente spinto al rialzo prima di segnalare un possibile rallentamento e l’inizio di un consolidamento.
FTSE MIB: L’Italia Prosegue il Rally Prima di Consolidarsi
Dal 10 aprile l’indice azionario italiano ha concluso in negativo solamente 4 sessioni su 13 generando un’eccellente ritorno anche rispetto agli indici azionari statunitensi. Infatti, dopo un rally di circa il +20% dal minimo relativo raggiunto, il FTSE MIB attualmente negozia leggermente oltre il -5.50% dal proprio massimale relativo raggiunto prima del crollo.
Osservando la struttura tecnica è possibile notare come durante le prime sessioni della settimana il rally sia proseguito in direzione del massimale relativo prima di rallentare intorno ai 38,000 punti formando una inversione di trend durante la giornata di mercoledì, la quale si è trasformata in una bearish engulfing candle.
S&P 500: Bullish Engulfing Candle!
Nel corso della settimana l’S&P 500 ha inizialmente proseguito il periodo di consolidamento iniziato durante la precedente settimana di negoziazioni al di sopra del livello di supporto a 5,500 punti formando una serie di lunghe ombre al ribasso testando l’area chiave orizzontale. Successivamente, a causa dei dati sul Pil statunitense annunciati mercoledì nel pre-market, la sessione di negoziazioni è iniziata con un grande gap down prima di recuperare nel corso della giornata e terminando in positivo la sessione.
Questa inversione di trend ha permesso all’S&P 500 di formare una bullish engulfing candle, un segnale che preannuncia un proseguimento al rialzo nel corso delle prossime sessioni di negoziazioni potenzialmente permettendo all’S&P 500 di raggiungere la prossima zona di resistenza a 5,670 punti.
Nasdaq 100: Anche il Nasdaq 100 Segnala una Possibile Ripresa al Rialzo
Anche nel caso del Nasdaq 100 la settimana è iniziata con il proseguimento del periodo di consolidamento al di sotto del livello di resistenza a 19,500 punti, il quale è durato 4 sessioni di negoziazioni prima di un eventuale break-out al rialzo durante la sessione di giovedì grazie alle importantissime earnings discusse precedentemente.
Dopo al gap up di giovedì il mercato ha formato una candela doji in corrispondenza del target primario al rialzo intorno ai 20,000 punti segnalando l’inizio di un probabile periodo di consolidamento.
Bitcoin: Prosegue il Rally Verso gli €88,000 per Bitcoin!
Bitcoin previsioni oggi: Nel corso della settimana il valore di Bitcoin ha replicato quanto avvenuto solamente 10 sessioni di negoziazioni fa dando il via ad uno strettissimo periodo di consolidamento orizzontale formato da inside bars caratterizzate da bassissimo volume prima di dare il via ad un break-out rialzista esplosivo permettendo a Bitcoin di iniziare un nuovo rally verso il prossimo livello di resistenza a €88,000 per Bitcoin.
Conclusioni
- FTSE MIB: la nostra previsione è risultata corretta prevedendo un breve periodo di consolidamento prima di una nuova spinta rialzista sopra il livello 36,700 punti.
- S&P 500: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevano previsto un proseguimento del periodo di consolidamento prima di iniziare un nuovo rally verso i 5,670 punti.
- Nasdaq 100: anche in questo caso l’analisi di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto un proseguimento del periodo di consolidamento prima di una lieve spinta rialzista.
- Bitcoin: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevamo previsto un proseguimento del periodo di consolidamento orizzontale prima di un break-out al rialzo verso gli €88,000 per BTC.