Start Trading Now Get Started
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Controllo delle Previsioni Settimanali: FTSE MIB, Nasdaq 100, S&P 500 e Bitcoin

Di Edoardo Catani

Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri....

Continua a leggere

Indice Azionario FTSE MIB 30: ripresa del rally al rialzo

Grafico FTSE MIB 30 oggi 22/05 - ripresa del rally al rialzo

Sul piano dell’azionario italiano, le nostre previsioni MIB 30 di lunedì sono risultate corrette in quanto avevamo previsto l’inizio di un periodo di consolidamento ed una possibile correzione ribassista in direzione della soglia 39,750 punti prima di un eventuale ripresa del rally al rialzo in direzione del proprio massimale assoluto nel corso delle prossime settimane. Tra i fattori che hanno supportato questo trend risultano esserci l’assenza di importanti notizie macroeconomiche oltre che al crescente ottimismo nei confronti delle borse europee nel lungo termine.

Quotazione S&P 500: correzione ribassista

Grafico S&P 500 oggi 22/05 - correzione ribassista

La nostra analisi tecnica S&P 500 di lunedì relativa all’indice azionario americano è risultata corretta in quanto avevamo previsto l’inizio di settimana caratterizzato prevalentemente da un periodo di consolidamento ed una possibile correzione ribassista a causa dell’annuncio da parte di Moody’s della riduzione del rating creditizio degli Stati Uniti, causando un crollo della fiducia degli investitori nei confronti della salute a lungo termine degli States. Inoltre, nel corso della settimana l’andamento della borsa è anche stato fortemente colpito dalla nuova Tax Bill proposta da Donald Trump, la quale potrebbe causare un aumento del debito degli Stati Uniti di oltre il 10% nel corso dei prossimi anni.

Quotazione Nasdaq 100: rapida spinta ribassista

Grafico Nasdaq 100 oggi 22/05 - rapida spinta ribassista

Anche nel caso della nostra analisi tecnica Nasdaq 100 di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto un inizio di settimana caratterizzato da una rapida spinta ribassista in direzione del livello di supporto orizzontale, il quale è stato rotto al ribasso durante la sessione di mercoledì formando una bearish engulfing candle. A contribuire sull’andamento del Nasdaq 100 è risultato importante l’annuncio del tasso sulle obbligazioni governative statunitensi a 20 anni, il quale ha superato il 5% per la prima volta in oltre due anni.

Quotazione Bitcoin Euro: ritorna in corrispondenza dei €100,000

Grafico BTC/EUR oggi 22/05 - ritorna in corrispondenza dei €100,000

Infine, nel caso delle previsioni Bitcoin sono risultate incorrette in quanto avevamo previsto un proseguimento del rally fino al livello di resistenza a €95,500 per BTC prima di una inversione di trend in direzione del prossimo livello di supporto. Al contrario, nonostante tutto il mercato sia stato caratterizzato da una spinta ribassista, Bitcoin ha rotto il livello di resistenza al rialzo ritornando in corrispondenza dei €100,000 grazie ad un influsso di circa $2 miliardi nel settore degli Spot ETF Bitcoin nel corso della settimana.

Migliori Broker Forex

1
Get Started 74% of retail CFD accounts lose money Read Review

Come Sono Cambiati gli Scenari Macroeconomici?

Nel corso della settimana non si sono susseguite moltissime notizie macroeconomiche, ma si è posta molta attenzione all’asta del debito governativo statunitense a seguito della riduzione del rating creditizio da parte di Moody’s. Allo stesso tempo, importanti banche come Morgan Stanley hanno iniziato a presentare una Bull Case sull’azionario europeo.

Controllo delle Previsioni Settimanali del 19 maggio 2025

Controlliamo assieme le previsioni Forex oggi e i risultati dei pronostici fatti questo lunedì sugli indici e le cripto qui interessati. Puoi scambiare i nostri pronostici con i broker per comprare azioni e i broker bitcoin esaminati e testati per te dai nostri esperti trader.

FTSE MIB: Morgan Stanley Presenta il Bull Case Europeo

Come vedremo nei prossimi paragrafi, l’incertezza relativa alla salute degli Stati Uniti nel lungo termine continua a crescere a causa dei rapidi ed imprevedibili cambiamenti in ambito della politica monetaria e fiscale. Questi fattori hanno contribuito ad un rapido allontanamento degli investimenti denominati in dollari a favore di alternative più stabili e potenzialmente con una migliore prospettiva di crescita.

Morgan Stanley nel corso della settimana ha pubblicato un report di 68 pagine dove dettagliava “choppy, sideways trading from here” per il mercato statunitense, ovvero un andamento volatile ed orizzontale per i prossimi mesi, prima di presentare il Bull Case per il mercato europeo attualmente considerato come la migliore alternativa.

MS ha esordito dicendo che tatticamente prevedono un proseguimento della sovraperformance dell’azionario europeo contro quello statunitense per il resto dell’anno. I principali fattori dietro questo eccellente risultato sono l’adozione dell’IA, l’esecuzione dei piani tedeschi per la propria espansione fiscale, la crescita delle spese per la difesa che potrebbe riversarsi in una maggiore spesa per il settore tech e la resiliente attività di M&A.

S&P 500: La Tax Bill Statunitense Fa Crollare il Mercato!

Già dalla campagna elettorale per le ultime elezioni statunitensi Donald Trump aveva ribadito la volontà di tagliare le tasse e snellire la regolamentazione fornendo una spinta favorevole alla crescita macroeconomica statunitense. Nel corso delle ultime settimane questa volontà sta progressivamente sempre di più diventando una realtà grazie ad una nuova proposta di legge che promette importanti tagli fiscali ed un rapido aumento delle spese governative.

Questa Tax Bill, secondo gli analisti, causerebbe un aumento del debito statunitense di circa $3.8 bilioni nel corso dei prossimi 10 anni, una crescita troppo importante considerando l’attuale debito intorno ai $36.2 bilioni. Infatti, la paura degli investitori risulta essere quella del deterioramento del rating di credito statunitense, potenzialmente forzando i tassi d’interesse più alti e riducendo la richiesta di credito e finanziamento da parte delle società rallentando l’economia.

Questa paura era stata preventivamente anche confermata dall’agenzia di rating Moody’s che, dopo la chiusura del mercato di venerdì scorso, aveva annunciato di aver ridotto il rating creditizio degli Stati Uniti a causa della rapida crescita del suo debito. Infatti, secondo Moody’s, stati con un rating simile presentano un debito minore ed un minore pagamento del tasso d’interesse.

Questi annunci hanno causato una maggior paura tra gli investitori, oltre che ad un maggiore costo opportunità nel possedere azioni invece che obbligazioni governative statunitensi che, attualmente, pagano un elevatissimo tasso d’interesse.

Nasdaq 100: Obbligazioni Statunitensi Oltre il 5%!

Proseguendo il discorso del paragrafo precedente, la paura del mercato nei confronti del futuro degli Stati Uniti si è riflessa sulle recenti aste per le obbligazioni governative statunitensi a 20 anni. Il mercato aveva previsto un aumento del tasso d’interesse fino al 4.850% ma il risultato dell’asta ha generato un tasso d’interesse oltre il 5%, un evento che non accadeva ormai da due anni.

Un tasso d’interesse così alto mostra la perdita di fiducia degli investitori nei confronti della salute statunitense a lungo termine, riducendo la probabilità implicita di evitare una recessione. Inoltre, un tasso così alto aumenta anche il costo opportunità di possedere asset rischiosi come ad esempio il settore azionario, causando una rapida spinta al ribasso.

Nonostante ciò, inaspettatamente questa settimana gli Stati Uniti hanno anche annunciato il proprio United States Federal Surplus or Deficit, ovvero il recente cambio nel debito statunitense, il quale ha segnalato un surplus relativamente alto, il surplus più significativo da oltre tre anni.

Bitcoin: Aumentano gli Inflows e Bitcoin Raggiunge un Nuovo Massimale Assoluto

Nel corso dell’ultima settimana di negoziazioni il valore di Bitcoin denominato in dollari statunitensi ha raggiunto un nuovo massimale assoluto toccando i $110,000 per Bitcoin, un risultato eccellente dovuto grazie al rapidissimo influsso di capitale nel settore degli spot ETF, il quale ha visto quasi $2 miliardi di capitale entrare nel mercato nel corso della settimana.

Osservando l’andamento del BTC/EUR è attualmente possibile notare come si trovi ancora al di sotto dei €100,000 per Bitcoin. La differenza tra la due performance risulta essere l’importante rally osservato nella coppia EUR/USD, la quale si trovava molto più vicina a parità durante il primo rally di Bitcoin oltre i $100,000 per BTC mentre ora si trova al tasso di cambio più elevato degli ultimi tre anni.

Come Sono Cambiati i Principali Livelli Chiave della Struttura Tecnica?

Nel corso della settimana tutti e quattro gli asset si sono prevalentemente consolidati orizzontalmente prima di segnalare un possibile break-out durante la sessione di negoziazioni di mercoledì. Infatti, gli indici azionari statunitensi sembrerebbero aver rotto il supporto al ribasso mentre invece Bitcoin ha ripreso il proprio rally verso il massimale assoluto

FTSE MIB: L’Italia si Consolida Intorno ai 40,000 Punti

Osservando il grafico dell’indice azionario italiano FTSE MIB è possibile notare come durante l’ultima settimana di negoziazioni l’azionario italiano si sia prevalentemente spostato orizzontalmente al di sopra del livello orizzontale di supporto a 39,750 punti, il precedente massimale relativo.

Nel corso della settimana l’azionario ha formato una piccola struttura double top segnalando un proseguimento al ribasso, ma le piccole candele ed il basso volume screditano l’idea di un possibile break-out al ribasso al di sotto del livello di supporto. Lo scenario più probabile risulta essere un proseguimento del consolidamento prima di un’eventuale ripresa al rialzo verso il massimale assoluto.

S&P 500: L’Azionario Statunitense Perde il Supporto

La settimana di negoziazioni era iniziata con un chiaro segnale positivo da parte del mercato azionario statunitense grazie alla formazione di una bullish engulfing candle durante la sessione di lunedì, la quale potenzialmente comunicava la volontà del mercato di proseguire al rialzo nel corso delle prossime sessioni.

Nonostante ciò, martedì il mercato si è prevalentemente consolidato orizzontalmente mentre invece mercoledì l’indice azionario S&P 500 ha compiuto un break-out ribassista del livello di supporto a 5,870 punti segnalando un possibile proseguimento verso il prossimo livello di supporto.

Nasdaq 100: Il Settore Tech Forma una Bearish Engulfing Candle

L’indice azionario Nasdaq 100 si è prevalentemente consolidato orizzontalmente nel corso della settimana prima di formare una bearish engulfing candle durante la sessione di mercoledì, la quale ha causato anche un break-out ribassista al di sotto del livello di supporto a 21,180 punti.

La candela è formata da un corpo piccolo e da una lunghissima ombra al rialzo comunicando il tentativo di invertire il trend al rialzo durante la sessione di mercoledì sia stato rapidamente interrotto dal forte livello di resistenza orizzontale, un’ulteriore conferma di una possibile inversione ribassista nel corso delle prossime sessioni.

Bitcoin: Bitcoin Si Avvicina ai €100,000 per BTC

Nel corso delle ultime sessioni di negoziazioni Bitcoin è risultato essere l’unico asset di questo articolo ad aver chiaramente ripreso il proprio trend rialzista rompendo il livello di resistenza a €95,500 per BTC fino a toccare i €98,000 per BTC rimettendo sul tavolo la possibilità di raggiungere nuovamente le sei cifre entro le prossime sessioni.

Attualmente Bitcoin si trova al di sopra dell’ultimo livello chiave prima del proprio massimale assoluto, uno scenario he attualmente risulta sempre più probabile grazie anche alla possibile inversione di trend nella coppia EUR/USD, la quale potrebbe fornire una nuova spinta rialzista a Bitcoin denominato in euro.

Conclusioni

  • FTSE MIB: la nostra previsione FTSE MIB di lunedì è risultata corretta prevedendo l’inizio di un periodo di consolidamento in direzione del supporto a 39,750 punti.
  • S&P 500: la nostra previsione S&P 500 è risultata corretta in quanto avevano previsto l’inizio di un periodo di consolidamento ed una correzione in direzione del livello di supporto.
  • Nasdaq 100: anche in questo caso l’analisi Nasdaq 100 di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto l’inizio di settimana caratterizzato da una forte spinta ribassista verso il supporto.
  • Bitcoin: la nostra previsione BTC/EUR è risultata incorretta in quanto avevamo previsto una inversione di trend mentre Bitcoin ha rotto al rialzo la resistenza a €95,500 per BTC.
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Recensioni di broker Forex più visitate