Indice Azionario FTSE MIB 30: spinge al rialzo
Sul piano dell’azionario italiano, la nostra previsione di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto un proseguimento del rally al rialzo in direzione del livello di resistenza a 38,330 punti prima dell’inizio di un periodo di consolidamento in corrispondenza del livello chiave. Inoltre, siamo riusciti correttamente a prevedere come il periodo di consolidamento sarebbe avvenuto al di sopra del livello chiave testato in qualità di supporto. Il motivo principale che ha permesso al FTSE MIB di spingersi al rialzo risulta essere stata la maggiore tranquillità macroeconomica prevista dal mercato.
Quotazione S&P 500: break-out rialzista
La nostra analisi tecnica S&P 500 di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto l’inizio di un possibile periodo di consolidamento in corrispondenza del livello di resistenza a 5,670 punti in attesa della riunione della Federal Reserve in attesa di un eventuale break-out rialzista al di sopra del livello di resistenza. Uno dei fattori che ha maggiormente influenzato l’indice azionario statunitense risulta essere stata la decisione dell’amministrazione Trump di eliminare le restrizioni imposte sulle esportazioni di chip statunitensi.
Quotazione Nasdaq 100: delusione settore tech a causa dell’impatto dell’intelligenza artificiale
Anche nel caso dell’indice di mercato americano la nostra analisi tecnica Nasdaq 100 di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto l’inizio di un periodo di consolidamento in prossimità della resistenza a 20,000 punti in attesa di un eventuale break-out rialzista in direzione del nostro target primario al rialzo a 20,700 punti. Alcuni dei fattori che hanno maggiormente influenzato l’andamento del settore tecnologico risultano essere l’annuncio delle earnings di Palantir e la conferenza stampa di Apple, entrambi i quali hanno iniziato a mostrare una delusione delle aspettative nel lungo termine nei confronti del settore tech a causa dell’impatto dell’intelligenza artificiale.
Quotazione Bitcoin Euro: proseguimento del periodo di consolidamento
Infine, anche nel caso delle previsioni Bitcoin sono risultate corrette in quanto abbiamo previsto un proseguimento del periodo di consolidamento orizzontale prima di un eventuale break-out rialzista nel caso in cui la decisione da parte della Federal Reserve ed la seguente conferenza stampa di Powell dovessero risultare meglio delle aspettative. La Fed ha optato per lasciare invariato il proprio target rate, una decisione che segnala la stabilità della situazione macroeconomica statunitense e la relativa fiducia della Fed di mantenere sia l’inflazione che la disoccupazione sotto controllo nonostante l’imprevedibilità della politica repubblicana.
Migliori Broker Forex
Come Sono Cambiati gli Scenari Macroeconomici?
Nel corso della settimana si è incontrata la Federal Reserve statunitense, la quale ha confermato il proprio target rate a 4.25% - 4.50% per la quarta riunione consecutiva. Inoltre, nel corso della settimana si sono susseguiti anche vari rumours sul piano degli scambi internazionali, tutti i quali sembrerebbero segnalare una spinta verso una riduzione delle tariffe e delle restrizioni inducendo ua spinta rialzista nei mercati finanziari.
Controllo delle Previsioni Settimanali del 6 maggio 2025
Controlliamo assieme le previsioni Forex oggi e i risultati dei pronostici fatti questo lunedì sugli indici e le cripto qui interessati. Puoi scambiare i nostri pronostici con i broker per comprare azioni e i broker bitcoin esaminati e testati per te dai nostri esperti trader.
FTSE MIB: L’Europa Attende Notizie dagli States
Nel corso della settimana il mercato azionario italiano si è leggermente spinto al rialzo prima di iniziare un breve periodo di consolidamento come previsto dall’analisi di lunedì. La ragione dietro questo trend lievemente positivo risulta essere il cauto ottimismo dietro una possibile normalizzazione del settore azionario statunitense.
Infatti, nonostante nel corso della settimana non sia stato fatto alcun progresso sul fronte degli Stati Uniti, in settimana l’India e la Gran Bretagna hanno firmato uno storico accordo tagliando significativamente i dazi imposti reciprocamente ormai da decenni a favore di un possibile di uno scambio internazionale più flessibile ed economico.
S&P 500: Trump Torna Indietro sui Suoi Passi
Durante gli ultimissimi minuti della sessione di negoziazioni di mercoledì l’amministrazione Trump ha annunciato una importantissima decisione che potrebbe significativamente influenzare il futuro degli States nel corso dei prossimi mesi.
L’amministrazione Trump ha annunciato di star pianificando di rescindere le restrizioni sulle esportazioni di chip, una tematica estremamente dolente che aveva colpito significativamente il settore dei semiconduttori. Infatti, solo due settimane fa il presidente degli Stati Uniti aveva approvato l’entrata in vigore di una licenza necessaria per l’esportazione di chip per intelligenza artificiale dagli States alla Cina senza però fornire ulteriori informazioni sulle tempistiche o i costi necessari per ottenere questa licenza.
A seguito di questa restrizione Nvidia aveva pubblicato come questo cambiamento avrebbe causato un costo di almeno $5 miliardi per adottare le proprie esportazioni alle nuove normative. L’eliminazione di questa licenza ha indotto una rapida spinta verso chiusura ed una forte crescita nella sessione di pre-mercato di giovedì.
Nasdaq 100: Il Monopolio di Google è a Rischio!
La settimana è risultata particolarmente rossa per il settore tecnologico a causa delle earnings di Palantir annunciate durante il post-mercato a seguito della sessione di lunedì. Infatti, nonostante la società abbia abbattuto le proprie previsioni per il trimestre, il mercato aveva ormai immaginato una crescita ancora maggiore causando un rapido crollo al ribasso. Durante il post-mercato il valore delle azioni è diminuito di circa il -8% prima di proseguire al ribasso durante la giornata seguente concludendo la sessione di martedì al ribasso del -12%.
La performance ribassista nel settore tecnologico è stata successivamente amplificata dalla conferenza stampa di Eddie Cue, il senior vice president of services di Apple. Il VP di Apple ha dichiarato come nel corso dell’ultimo mese il volume di ricerca su Safari sia significativamente crollato a causa del crescente utilizzo dei modelli di Intelligenza Artificiale come motore di ricerca. Nella conferenza stampa Eddie Cue ha apertamente affermato che in futuro i modelli AI probabilmente sottrarranno quote di mercato ai motori di ricerca tradizionali citando direttamente Google. Questa dichiarazione ha causato un crollo di circa il -9% nel valore delle azioni di Alphabet, la società holding di Google.
Bitcoin: Powell Tranquillizza il Mercato!
Durante le ore serali della sessione di mercoledì la Federal Reserve statunitense si è riunita per prendere una decisione in merito al proprio tasso d’interesse, la quale è stata poi successivamente commentata e discussa mezz’ora dopo da Jerome Powell, il governatore della banca centrale degli States.
Nonostante le aspettative del mercato nelle giornate precedenti alla decisione fossero relativamente in linea con quanto avvenuto, causando una stabilità a seguito della pubblicazione della decisione della Fed, la discussione di Powell ha indotto un elevato livello di volatilità permettendo a Bitcoin di proseguire il rally settimanale al rialzo.
La Federal Reserve ha deciso di mantenere costante il proprio target range per la quarta riunione consecutiva a 4.25% - 4.50%, solamente 100 punti base al di sotto del massimale raggiunto lo scorso anno.
La decisione della Fed ha indirettamente inspirato fiducia agli investitori comunicando come per adesso lo scenario macroeconomico risulti ancora essere relativamente soddisfacente senza segnalare chiari rallentamenti macroeconomici a causa della politica fiscale statunitense. Di conseguenza, il valore del dollaro si è rapidamente apprezzato inducendo una svalutazione dell’euro, la quale ha assistito BTCEUR a proseguire al rialzo.
Come Sono Cambiati i Principali Livelli Chiave della Struttura Tecnica?
Nel corso della settimana tutti gli asset analizzati hanno proseguito il proprio periodo di consolidamento orizzontale prima di segnalare una inversione di trend al rialzo in direzione del prossimo livello di resistenza. Di conseguenza, nel grafico di ogni asset è possibile individuare un pattern o un segnale che preannuncia un possibile proseguimento rialzista nel corso delle prossime sessioni.
FTSE MIB: L’Italia Entra in Accumulazione Prima di una Ripresa Rialzista
Previsioni apertura borsa Milano oggi: Osservando il grafico dell’indice azionario italiano FTSE MIB è possibile notare come l’indice abbia iniziato un periodo di accumulazione o consolidamento dopo la rottura del livello di resistenza a 38,330 punti avvenuta lunedì mattina.
Infatti, dopo la rottura del livello di resistenza il FTSE MIB ha formato una lunga ombra al ribasso testando il supporto, la quale è stata confermata dalla bullish engulfing candle di martedì preannunciando un proseguimento rialzista nel corso delle prossime giornate. Nonostante ciò, per via del recente break-out e del corpo molto ristretto della candela di martedì, l’azionario ha dato il via ad un periodo di consolidamenti rima di proseguire al rialzo.
S&P 500: L’Azionario Statunitense Forma una Bullish Engulfing Candle!
Anche nel caso dell’azionario statunitense è stato possibile osservare un trend simile, anche se al di sotto del livello di resistenza orizzontale a 5,670 punti. Infatti, dopo aver concluso la sessione di venerdì a ridosso di questa soglia, nel corso della settimana l’S&P 500 si è prevalentemente spostato orizzontalmente testando la resistenza in attesa di un eventuale break-out.
Grazie ai fattori macroeconomici discussi in questo articolo, durante la sessione di mercoledì è avvenuta una inversione di trend al rialzo, la quale ha portato alla formazione di una bullish engulfing candle giornaliera, la quale preannuncia il probabile proseguimento al rialzo per il resto della settimana.
Nasdaq 100: Anche il Nasdaq 100 Segnala una Possibile Ripresa al Rialzo
Anche nel caso del Nasdaq 100 la settimana è iniziata con il proseguimento del periodo di consolidamento orizzontale al di sotto del prossimo livello di resistenza a 20,000 punti in attesa di un eventuale break-out, il quale sembrerebbe stare per avvenire ad apertura della sessione di giovedì per via delle importanti notizie verso la conclusione della sessione precedente.
Inoltre, anche nel caso dell’indice Nasdaq 100, la sessione di mercoledì ha formato una bullish engulfing candle, un chiaro segnale che preannuncia un proseguimento del rally al rialzo.
Bitcoin: Riprende il Rally Verso gli €88,000 per Bitcoin!
Nel corso della settimana il valore di Bitcoin Euro ha proseguito il periodo di consolidamento orizzontale iniziato settimana scorsa prima di invertire il proprio trend rompendo al rialzo il periodo di accumulazione fino a toccare la soglia degli €88,000 per BTC durante la giornata di giovedì prima dell’apertura del mercato azionario statunitense.
Questa importantissima soglia è stata considerata il limite inferiore di un lungo periodo di consolidamento, il quale ha portato Bitcoin a toccare i €100,000 per BTC durante il primo mese del 2025.
Conclusioni
- FTSE MIB: la nostra previsione è risultata corretta prevedendo un proseguimento della spinta al rialzo fino alla rottura della resistenza a 38,330 punti prima di iniziare un breve periodo di consolidamento.
- S&P 500: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevano previsto un proseguimento del rally verso i 5,670 punti prima di iniziare un breve periodo di consolidamento.
- Nasdaq 100: anche in questo caso l’analisi di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto un proseguimento del periodo di consolidamento prima di una lieve spinta rialzista.
- Bitcoin: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevamo previsto un proseguimento del periodo di consolidamento orizzontale prima di un break-out al rialzo verso gli €88,000 per BTC.