Con una capitalizzazione di mercato di 310 miliardi di dollari, Ether consolida la sua posizione come la seconda criptovaluta più preziosa, secondo la classifica di CoinMarketCap.
Oltre alla tendenza rialzista generale nel mercato delle criptovalute, spinta dall’aumento degli afflussi negli ETF su Ethereum spot e dal nuovo massimo storico raggiunto dal Bitcoin sopra i 111.000 dollari, altri fattori fondamentali e metriche on-chain supportano il potenziale di Ethereum per seguire le orme del BTC e raggiungere nuovi massimi storici sopra i 5.000 dollari nel 2025.
Riduzione dell’Offerta sugli Exchange
Uno dei fattori che supportano il rialzo di Ether è la riduzione dell’offerta sugli exchange. I dati dell’azienda di intelligence on-chain Glassnode mostrano che il saldo di ETH sugli exchange ha raggiunto un minimo di nove anni di 16,34 milioni di ETH, dopo essere sceso del 10% negli ultimi 90 giorni.
Offerta di ETH sugli exchange. Fonte: Glassnode 27/05/2025
Il saldo totale tra depositi e prelievi da e verso tutti i wallet di exchange noti mostra un forte calo da ottobre 2023, quando i prelievi dagli exchange hanno cominciato a salire bruscamente. Questo calo ha accompagnato un aumento dell’8% del prezzo di ETH nello stesso periodo.
La diminuzione dell’offerta di ETH sugli exchange implica semplicemente che gli investitori potrebbero star trasferendo i propri token in wallet di autocustodia. Questo indica una mancanza di intenzione di vendere, in previsione di un futuro aumento dei prezzi.
Ciò si spiega con un aumento dell’accumulazione da parte dei grandi detentori nelle ultime settimane. Altri dati di Glassnode mostrano che i wallet con un valore in ETH di 100.000 dollari e 1 milione di dollari o più sono in aumento da inizio aprile.
Wallet ETH con saldi superiori a $100.000 e $1 milione. Fonte: Glassnode 27/05/2025
Il grafico sopra mostra che il numero di wallet con almeno $100.000 è salito da 58.565 l’8 aprile a 94.976 il 26 maggio. Allo stesso modo, quelli con oltre $1 milione sono aumentati del 53% nello stesso periodo. Questo significa che le whale non hanno venduto durante l’ultimo rally di ETH, ma hanno continuato ad accumulare, suggerendo che la maggior parte vuole posizionarsi per ottenere ulteriori profitti.
Migliori Broker Forex
L’Open Interest di Ethereum Raggiunge un Massimo Storico
L’aumento della domanda di leva ha portato a un incremento dell’open interest (OI) nei futures su ETH, che si è attestato attorno ai 32,85 miliardi di dollari il 26 maggio, dopo aver toccato un massimo storico di 33,1 miliardi il 23 maggio.
Open Interest aggregato dei futures su Ether, USD. Fonte: CoinGlass 27/05/2025
I dati di CoinGlass mostrano che l’open interest dei futures su Ether è aumentato di quasi il 91% dal 9 aprile, segnalando una maggiore domanda di posizioni con leva su ETH.
Attualmente, i mercati on-chain e dei derivati di Ethereum riflettono l’ottimismo degli investitori e la continua domanda istituzionale, come dimostrato dall’aumento degli afflussi negli ETF su Ethereum spot.
I dati di SoSoValue mostrano che gli ETF su Ether spot quotati negli Stati Uniti hanno registrato un totale di 307,6 milioni di dollari di afflussi netti tra il 13 e il 26 maggio, aggiungendo pressione sul lato della domanda.
Dati sui flussi degli ETF su Ethereum spot. Fonte: SoSoValue 27/05/2025
Bull Flag di Ether Punta a $4.000 e Oltre
Il prezzo di ETH ha formato un pattern grafico di bandiera rialzista (bull flag) nel timeframe giornaliero, come mostra il grafico seguente.
Una bandiera rialzista è una figura tecnica utilizzata nell’analisi grafica per identificare la possibile continuazione di un trend al rialzo. È caratterizzata da una forte salita del prezzo (l’“asta”), seguita da una fase di consolidamento (la “bandiera”) e poi da un nuovo impulso rialzista. La bandiera è rappresentata da due linee di tendenza parallele che indicano una fase di stabilizzazione del prezzo.
Si conferma quando il prezzo rompe al di sopra della linea di tendenza superiore, indicando una ripresa del trend rialzista. Il target di prezzo dopo il breakout si calcola misurando l’altezza dell’asta e aggiungendola al punto di rottura.
Nel caso di Ethereum, la bandiera si è completata quando il prezzo ha rotto sopra la linea superiore a $2.550 questa mattina e ora potrebbe salire quanto l’altezza della tendenza precedente. Questo porta il target superiore del prezzo di ETH poco sotto $4.000, il 56% in più rispetto al prezzo attuale. Sopra questo livello, il passo successivo logico sarebbero i massimi storici vicino ai $5.000, raggiunti il 10 novembre 2021.
Grafico giornaliero ETH/USD. Fonte: TradingView 27/05/2025
- L’indice di forza relativa (RSI) si muove ancora in area positiva, a quota 64, il che suggerisce che le condizioni di mercato favoriscono ancora i rialzisti.
- Al contrario, una chiusura giornaliera sotto la linea superiore della bandiera a $2.550 riporterebbe il prezzo nella fase di consolidamento. I livelli chiave di supporto da monitorare al ribasso sono il limite inferiore della bandiera a $2.300 e la zona di domanda tra $2.100 e $2.000, dove sembrano convergere le medie mobili semplici a 100 e 50 giorni.
- In scenari estremamente ribassisti, il prezzo potrebbe tornare all’inizio dell’asta della bandiera, intorno a $1.750. Un tale movimento annullerebbe tutti i guadagni ottenuti nell’ultimo mese.
Pronto a operare con la nostra analisi Forex su criptovalute? Ecco la nostra lista dei migliori broker criptovalute da tenere d’occhio.
Per approfondimenti leggi anche: