Durante l’ultima settimana di negoziazioni si sono susseguite una serie di importantissime discussioni in merito ai dazi statunitense, tutte le quali hanno contribuito ad alimentare la volatilità del mercato al rialzo e a ridurre l’incertezza del mercato nei confronti dei prossimi mesi del 2025. Per ora gli stati che sembrerebbero aver trovato un accordo con gli States sono la Cina e la Gran Bretagna, rendendo l’Unione Europea il prossimo candidato perfetto per un accordo. La necessità di un accordo è anche sottolineata dal lavoro della Commissione nell’approvare una manovra da $100 miliardi in dazi entro la prima metà di giugno nel caso in cui non dovesse essere raggiunto un accordo.
- Settimana scorsa l’indice FTSE MIB si è spinto al rialzo dello +2.72% terminando la settimana leggermente al di sotto dei 40,000 punti.
- Da un punto di vista di analisi forex, nel corso degli ultimi mesi il valore del FTSE MIB ha dato il via ad un rally esplosivo in direzione del proprio massimale assoluto permettendo all’azionario italiano di raggiungere il valore più alto da dicembre 2007 intorno ai 40,000 punti. Successivamente, però, il FTSE MIB ha formato una struttura double top crollando in bear market in una sola settimana di negoziazioni ritornando a toccare i 32,000 punti prima di una eventuale ripresa durante le ultime sessioni di trading. Questa inversione di trend ha dato lo slancio necessario al FTSE MIB per riconquistare il supporto a 35,500 punti potenzialmente preparandosi ad un prossimo periodo di consolidamento. Successivamente, l’indice ha nuovamente invertito il trend arrivando fino a toccare i 40,000 punti.
- Da un punto di vista macroeconomico, nel corso della settimana non sono in programma importanti annunci macroeconomici né da parte dell’Italia, né da parte dell’Eurozona. Nonostante ciò, saranno annunciati i dettagli sui dazi imposti reciprocatamene tra Cina e Stati Uniti, i quali potrebbero significativamente influenzare gli equilibri internazionali.
Migliori Broker Forex
Gli Accordi sui Dazi Fanno Esplodere il Mercato Italiano al Rialzo!
Settimana scorsa è stata significativamente caratterizzata da una serie di notizie incerte relative al futuro degli Stati Uniti e dell’intero piano degli scambi internazionali a causa dei molteplici annunci sul piano della politica fiscale statunitense.
Infatti, dopo l’accordo sui dazi tra Gran Bretagna ed India, la scacchiera degli scambi internazionali sembrerebbe essere entrata nel centro focale della partita dando il via prima ad un accordo tra Stati Uniti e UK e successivamente permettendo agli States di trovare un accordo con la Cina per una data ed un luogo per iniziare a discutere dei propri dazi.
Le due nazioni hanno concordato per il 9 maggio in Svizzera contribuendo a fornire grandi aspettative al mercato. Inoltre, Trump ha concluso la scorsa settimana pubblicando un tweet che citava “go out and buy stocks now”, una mossa estremamente esplicita che ha ricordato la precedente incitazione a comprare azioni avvenuta poche ore prima che Trump annunciasse la pausa nei dazi reciproci firmando il minimo della correzione.
Attualmente i dettagli dell’accordo tra Cina e Stati Uniti, il quale è stato finalizzato durante la giornata di domenica, ma sia Scott Bessent che Donald Trump avevano accennato alla possibilità di mantenere un 60% di dazi specifici verso la Cina più un 20% di dazi universali per un totale dell’80%.
L’annuncio di un possibile accordo USA-Cina ha spinto al rialzo tutte le borse azionarie mondiali, compreso quelle europee, nella speranza di un prossimo accordo. Infatti, settimana scorsa la Commissione Europea ha preparato una manovra da $100 miliardi in dazi da imporre agli stati Uniti nel caso in cui non si dovesse finalizzare un accordo tra i due blocchi.
Il FTSE MIB Punta al Massimale Assoluto
Osservando le previsioni apertura borsa Milano oggi è possibile notare come l’indice FTSE MIB formato un rapidissimo recupero “v-shaped” ritornando in prossimità del proprio massimale relativo raggiunto a fine marzo prima del crollo indotto dai dazi statunitensi.
Attualmente l’indice si trova quasi in territorio “blue skies” e potrebbe proseguire il proprio rally al rialzo verso il massimale assoluto anche se potrebbe essere prima necessario un breve test del supporto.
Outlook Settimanale della Borsa di Milano
- Attuale livello di resistenza: 41,000 punti.
- Attuale livello di supporto: 39,750 punti, il massimale relativo raggiunto prima del crollo di aprile.
- Target al rialzo: 44,360 punti, il massimale assoluto del FTSE MIB raggiunto nel 2007.
- Target al ribasso: 38,330 punti.
Considerando la struttura tecnica discussa e i prossimi dati macroeconomici, nel corso della settimana potrebbe essere possibile l’inizio di un periodo di consolidamento orizzontale in prossimità del livello di supporto a 39,750 punti prima di un’eventuale ripresa al rialzo nel caso in cui lo scenario macroeconomico dovesse assistere il mercato.
Consulta l’elenco piattaforme trading autorizzate CONSOB prima di fare trading nei mercati azionari.