- Anche se la settimana scorsa è stata ribassista, ci sono segnali che indicano che il NASDAQ potrebbe continuare a recuperare terreno.
- La pressione di vendita provocata dall’annuncio dei dazi sui prodotti dell’UE potrebbe invertirsi oggi dopo l’avviso che non entreranno in vigore fino a luglio.
- Il settore tecnologico si trova sotto pressione ribassista dopo che Trump ha minacciato dazi sugli smartphone fabbricati fuori dagli USA.
- La quotazione del NASDAQ100 potrebbe muoversi oggi con la pubblicazione dell’indice di fiducia dei consumatori del The Conference Board.
Analisi del Grafico Settimanale del NASDAQ100
Dando un’occhiata al grafico settimanale del NASDAQ100 possiamo vedere che la settimana scorsa si è chiusa in ribasso, con una perdita del 2,47%. Tuttavia, sia il massimo che il minimo della candela sono stati superiori a quelli segnati dalla precedente. Questo è un segnale di una certa forza. Ci suggerisce che la ripresa potrebbe proseguire.
È importante ricordare che, man mano che la quotazione si avvicina alla resistenza storica, c’è un’alta probabilità che aumenti la pressione di vendita.
Migliori Broker Forex
Analisi del Grafico Giornaliero del NASDAQ100
Dal grafico giornaliero possiamo vedere che il calo degli ultimi giorni non ha ancora invalidato la struttura di massimi e minimi sempre più alti che è in corso dall’inizio di aprile. Inoltre, la sessione parziale di ieri ha lasciato movimenti rialzisti e sia l’RSI che il MACD continuano a dare segnali rialzisti (bullish). Questo ci indica che continua a esserci pressione d’acquisto nel mercato e che la salita potrebbe continuare nel corso dei prossimi giorni.
Nell'analisi tecnica Nasdaq 100, dobbiamo monitorare il livello situato tra 20.512 e 20.545. Se venisse rotto, sarebbe un segnale ribassista (bearish) che potrebbe precedere nuovi cali, mettendo in discussione la ripresa del NASDAQ.
L’Ottimismo Potrebbe Tornare sul NASDAQ100 dopo un Passo Indietro di Trump in Materia di Dazi
Gli ultimi giorni sono stati segnati da una nuova minaccia tariffaria di Trump. Dopo aver dichiarato che sarebbe stato imposto un dazio del 50% sull’importazione di prodotti dell’UE, abbiamo visto le borse europee e statunitensi crollare. Tuttavia, il presidente ha fatto marcia indietro durante il fine settimana dopo una conversazione con Ursula von der Leyen e ha affermato che tale tassa non entrerà in vigore prima del 9 luglio.
Il cambiamento di tono ha restituito ottimismo alle borse europee, che nella giornata di ieri si sono mosse al rialzo in maniera generalizzata. Il NASDAQ non è stato scambiato a causa della festività del Memorial Day, anche se il trading sui futures è rimasto aperto fino a mezzogiorno. Anche qui abbiamo visto un aumento della pressione d’acquisto. È probabile che questa si faccia sentire anche nelle borse statunitensi nella sessione di oggi.
Tuttavia, non possiamo dimenticare che il settore tecnologico si trova sotto pressione ribassista. Nelle sue dichiarazioni di venerdì scorso, Trump ha anche minacciato Apple e «qualsiasi altra azienda che fabbrichi smartphone» con un dazio del 25% sui prodotti fabbricati al di fuori degli USA. Questo ha provocato un calo del 3,02% nelle azioni Apple e una discesa dell’1,31% nel settore tecnologico. Le perdite accumulate del comparto durante la settimana sono salite al 3,16%.
Nel corso della giornata di oggi dovremo anche prestare attenzione ai dati che ci fornirà l’indice di fiducia dei consumatori del The Conference Board. Ci mostrerà qual è il sentimento prevalente nelle famiglie statunitensi dopo le previsioni di aumenti dei prezzi a causa della guerra dei dazi. Il rapporto sarà ancora più rilevante alla luce dell’ultimo annuncio tariffario di Trump.
Approfitta dello slancio del NASDAQ100: esplora la nostra analisi forex e i segnali per individuare opportunità di ingresso prima dei prossimi massimi storici, e i broker consigliati per acquistare azioni.