Nonostante la recente spinta ribassista ed il break-out al ribasso del livello di supporto a 39,750 punti, l’indice azionario FTSE MIB ha trovato supporto leggermente al di sopra del nostro target primario al ribasso segnalando una nuova corsa in direzione del prossimo livello chiave, il quale è stato raggiunto durante l’ultima sessione di settimana scorsa. La spinta è stata giustificata dalla relativa tranquillità nell’Euro Area e dal rapido rally nelle borse statunitensi, potenzialmente segnalando un prossimo break-out al rialzo ed una ripresa del rally verso il precedente massimale relativo.
- Settimana scorsa l’indice FTSE MIB 40 si è spinto al rialzo dell’+1.30% terminando la settimana leggermente al di sotto dei 39,750 punti.
- Da un punto di vista di analisi forex, dopo la formazione di una struttura double top il FTSE MIB è crollato in bear market in una sola settimana ritornando a toccare i 32,000 punti prima di una nuova inversione di trend, la quale ha dato il via ad una v-shaped recovery spingendo l’indice fino a toccare i 40,00 punti. Successivamente, il FTSE MIB ha iniziato un periodo di consolidamento orizzontale in corrispondenza del nuovo massimale relativo raggiunto in attesa di una ripresa del rally al rialzo. Nonostante ciò, settimana scorsa il FTSE MIB ha formato una struttura double top rompendo il supporto ed invertendo il trend al ribasso. Successivamente, però, l’indice azionario si è ripreso ritornando in prossimità della resistenza formata dal livello chiave a 39,750 punti.
- Da un punto di vista macroeconomico, nel corso della settimana sono previsti molteplici importanti annunci macroeconomici da parte dell’Euro Area tra cui due conferenze stampa di Christine Lagarde, le stime relative al tasso d’inflazione, il tasso di disoccupazione ed alcuni altri dati legati al settore produttivo dell’Eurozona.
Migliori Broker Forex
Quali Sono i Prossimi Importanti Passi per l’Euro Area?
Rispetto agli Stati Uniti che devono ancora combattere con elevatissimi tassi d’interesse della Federal Reserve, l’incertezza macroeconomica legata all’inflazione e alla crescita del PIL, gli incombenti dazi e la guerra in Medio Oriente, l’Eurozona attualmente risulta in una situazione molto più favorevole.
Infatti, i tassi d’interesse della BCE attualmente intorno al 2% permettono alla banca centrale di rispondere proattivamente e tempestivamente sia al ribasso che al rialzo ad ogni eventuale cambiamento macroeconomico considerando anche come il tasso d’inflazione dell’Euro Area sia minore del target a lungo termine della BCE.
L’unico altro fattore che rappresenta un’importante incertezza per l’Eurozona è quello dei dazi statunitensi, ormai slittati in secondo piano nelle discussioni per via della breve entrata in guerra degli Stati Uniti contro l’Iran nella guerra tra Iran ed Israele, la quale ha portato ad un accordo di cessare il fuoco settimana scorsa.
I dazi contro i prodotti provenienti dall’Unione Europea sono stati imposti e rinviati molteplici volte ed attualmente l’ultima deadline risulta quella del 9 luglio a seguito della quale dovrebbero entrare in vigore i dazi al 50% imposti dagli Stati Uniti contro l’Unione Europea. Di conseguenza, nel corso della prossima settimana potrebbero ritornare sul palcoscenico le discussioni per un possibile accordo sui dazi, potenzialmente proponendo un’alternativa più favorevole rispetto a quella imposta dagli Stati Uniti.
Il FTSE MIB 30 Riprende il Rally e Raggiuge la Resistenza
Osservando l'analisi tecnica MIB 30 e il trend dell’azionario italiano è possibile notare come durante la scorsa settimana di negoziazioni il valore del FTSE MIB abbia formato una rapida ripresa al rialzo dopo la precedente rottura del livello di supporto a 39,750 ed il proseguimento in direzione del target primario al ribasso a 38,330 punti.
Infatti, grazie a questo rally il FTSE MIB è ritornato nuovamente in prossimità del livello di resistenza a 39,750 punti concludendo la candela di venerdì con una lunga ombra ribassista e nessuna ombra al rialzo segnalando un possibile break-out nel corso della settimana.
Guarda la lista dei broker azioni o dei broker CFD per investire in azioni oggi e scegliere la piattaforma che più si adatta alle tue esigenze di trading.
Outlook Settimanale della Borsa di Milano
- Attuale livello di resistenza: 39,750 punti, il massimale relativo raggiunto prima del crollo di aprile.
- Attuale livello di supporto: 38,330 punti.
- Target al rialzo: il target primario è 41,000 punti, quello secondario è 44,360 punti, il massimale assoluto del FTSE MIB raggiunto nel 2007.
- Target al ribasso: 38,330 punti.
Considerando la struttura tecnica discussa e i prossimi dati macroeconomici, lo scenario settimanale più probabile risulta essere il proseguimento della spinta rialzista ed un break-out del livello di resistenza a 39,750 punti prima dell’inizio di un eventuale periodo di consolidamento orizzontale in prossimità del supporto ed una ripresa in direzione del precedente massimale relativo.
Nonostante ciò, a causa dell’elevatissimo numero di dati macroeconomici la settimana potrebbe risultare particolarmente volatile.
Consulta l’elenco piattaforme trading autorizzate CONSOB prima di fare trading nei mercati azionari. Resta aggiornato sugli eventi Forex Italia di oggi.