Le “Magnifiche Sette”, un gruppo di sette colossi tecnologici quotati negli Stati Uniti, hanno dominato le notizie dei mercati azionari per anni, poiché hanno trainato al rialzo i mercati azionari. Tuttavia, nel 2025 hanno iniziato ad apparire delle crepe. La concorrenza globale (in particolare dalla Cina), le valutazioni eccessivamente alte, le problematiche macroeconomiche e il rallentamento della crescita degli utili minacciano le Mag 7.
L’S&P 500 oggi mostra un guadagno da inizio anno del 6,76%, mentre le Magnifiche Sette hanno sottoperformato, con un aumento più contenuto del 3,28%.
In questo contesto di sottoperformance, potrebbe essere saggio cercare di selezionare i migliori titoli all'interno del gruppo, invece di investire nell’intero paniere.
Azienda / Indice | Year-to-date (2025) | 6 mesi | 1 anno |
S&P 500 | 6.76% | 5.67% | 12.79% |
Magnificent Seven | 3.28% | 1.32% | 16.16% |
Meta Platforms | 23.00% | 19.11% | 33.63% |
Microsoft | 18.80% | 18.28% | 7.51% |
NVIDIA | 18.67% | 10.31% | 26.67% |
Amazon | 1.83% | -0.35% | 11.71% |
Alphabet | -4.94% | -6.17% | -5.35% |
Apple | -14.52% | -12.04% | -5.21% |
Tesla | -21.91% | -23.17% | 25.38% |
Performance delle Magnifiche Sette dal 1/1/2025 al 6/7/2025
La tabella mostra i problemi di performance, ma non rivela i problemi sottostanti che potrebbero ingigantirsi e mettere ulteriore pressione ribassista su questo gruppo di titoli.
Ecco i principali fattori ribassisti da considerare:
- Le valutazioni sono eccessive per la maggior parte delle aziende delle Mag 7, ma ne ho individuate due relativamente economiche.
- La concorrenza si sta intensificando, con soluzioni più economiche e migliori in arrivo sul mercato, soprattutto dalla Cina, il che eroderà profitti, margini di profitto e quote di mercato delle magnifiche 7.
- L’intelligenza artificiale, i data center, il cloud computing, l’e-commerce e i veicoli elettrici domineranno i titoli dei giornali per anni e decenni, ma le questioni macroeconomiche e politiche rallenteranno il ritmo di crescita molto elevato.
- Un panorama normativo in evoluzione rappresenta ulteriori sfide per le aziende delle Mag 7.
Ecco invece i principali fattori rialzisti da considerare:
- Gli investimenti in intelligenza artificiale, data center e cloud continueranno a espandersi a livello globale.
- Le dimensioni delle Magnifiche Sette e le loro fonti di reddito diversificate possono offrire protezione da parte della volatilità attesa.
- Le correzioni di mercato rappresenteranno un'eccellente opportunità di acquisto per portafogli a lungo termine.
- Alcuni titoli delle Mag 7 offrono un dividendo interessante per gli investitori buy-and-hold, che probabilmente aumenterà in futuro.
Migliori Broker Forex
La valutazione eccellente di META incontra una nuova ondata di assunzioni AI nel secondo semestre
Di seguito è riportato un grafico mensile del prezzo di Meta, che mostra la sua ascesa meteoritica dai minimi post-pandemia e l'inizio della corsa all’intelligenza artificiale:
Tra i titoli delle Magnifiche Sette, Meta Platforms (META) si distingue per le sue valutazioni relativamente basse. Il suo rapporto prezzo/utili (PE) pari a 28,85 rende META più conveniente rispetto a oltre il 60% dei suoi concorrenti. A titolo di confronto, il PE del NASDAQ 100 oggi è di 40,11.
Ciò che apprezzo di META, oltre alla valutazione, è l’investimento che l’azienda sta facendo nell’AI. Sette ricercatori di OpenAI si sono uniti a Meta Platforms nell’ultimo mese, e questa concentrazione di cervelli conferisce a META un vantaggio competitivo distinto. Potrebbe volerci del tempo perché questo si traduca in valore tangibile per gli azionisti, ma tutti gli ingredienti ci sono. META è il miglior performer tra le Mag 7 nell’ultimo anno, e con buone ragioni.
Nessun’altra azienda statunitense attiva nell’AI presenta il potenziale di crescita di META. Alcuni investitori hanno espresso preoccupazioni riguardo alle spese in conto capitale destinate al metaverso e all’intelligenza artificiale. Io credo che l’azienda e i suoi investitori raccoglieranno i frutti di questa strategia negli anni a venire. META ha inoltre una miniera d’oro in termini di ricavi grazie ai suoi servizi pubblicitari venduti su Facebook, Instagram, WhatsApp, Threads e Messenger.
Metrica | Valore | Verdetto |
PE Ratio | 28.85 | Rialzista |
PB Ratio | 10.03 | Ribassista |
PEG Ratio | 2.43 | Ribassista |
Current Ratio | 2.66 | Rialzista |
ROIC-WACC Ratio | Positivo | Rialzista |
Analisi Fondamentale di Meta Platforms
Un catalizzatore fortemente rialzista per META
Il breakout del 25 aprile 2025 ha portato l’indicatore Bull Bear Power in territorio rialzista. Questo indicatore ha mantenuto la sua posizione da allora.
Analisi e Previsioni di Microsoft
Microsoft (MSFT) è un altro titolo delle Mag 7 che vanta una valutazione relativamente contenuta, con un rapporto prezzo/utili (PE) di 38,61. Il suo ritorno sugli asset, sul capitale proprio e sul capitale investito si colloca nel top 5% del mercato.
Sebbene Amazon riceva maggiore attenzione con il suo servizio AWS, il più grande al mondo, il potenziale di crescita per Microsoft è superiore grazie alla sua piattaforma Azure. Il bilancio di Microsoft non è solido come vorrei, ma la sua diversificazione dei ricavi le consente di espandere la spinta nell’AI oltre il livello raggiunto da altre aziende nel settore, e la sua leadership nel software dovrebbe attrarre molte aziende verso i servizi Azure.
La facilità per gli sviluppatori di creare soluzioni e l’investimento nella community di sviluppatori stanno già dando frutti. Mi aspetto che questa tendenza si acceleri. Inoltre, la stretta collaborazione con OpenAI conferisce a Microsoft un ulteriore vantaggio nella corsa globale all’intelligenza artificiale, e MSFT riesce ad attrarre e trattenere talenti di alto livello per portare avanti il suo piano aziendale.
Metrica | Valore | Verdetto |
PE Ratio | 38.61 | Rialzista |
PB Ratio | 11.52 | Ribassista |
PEG Ratio | 2.34 | Ribassista |
Current Ratio | 1.37 | Ribassista |
ROIC-WACC Ratio | Positivo | Rialzista |
Analisi Fondamentale di Microsoft
Un ulteriore catalizzatore rialzista per Microsoft
Dal suo gap di prezzo al rialzo del 1° maggio 2025, l'indicatore Bull Bear Power è rimasto in territorio rialzista in ogni sessione di trading.
Come Investire in META e MSFT
Mi aspetto che durante la seconda metà del 2025 ci sarà una correzione di mercato, e le Magnifiche Sette con ogni probabilità avranno un ruolo rilevante nella fase di vendita, se questa si verificherà. I forti guadagni accumulati le rendono particolarmente soggette a prese di profitto.
- Pertanto, consiglio di acquistare durante i ribassi su Meta e Microsoft.
- Pazienza e disciplina sono fondamentali.
- Suggerisco anche agli investitori di suddividere il capitale in più ingressi, piuttosto che fare un singolo acquisto.
Una correzione tra il 10% e il 25% rispetto ai livelli attuali è plausibile, specialmente considerando la guerra commerciale in corso, l’incertezza economica e l’inflazione persistente. I rischi di stagflazione sono ciò che più mi preoccupa, seguiti dal debito pubblico e dal credito privato.
META e MSFT hanno un eccellente potenziale a lungo termine. Personalmente, aggiungerò alla posizione ogni volta che il prezzo delle azioni scenderà del 10%. Invece di acquistare un numero fisso di azioni, utilizzerò la strategia del “dollar-cost averaging” (DCA), ovvero acquistare ogni volta per lo stesso importo in dollari. Ad esempio, comprerei per 5.000 dollari di azioni META e 5.000 di MSFT durante una correzione del 10%. È una strategia sensata per i portafogli “buy-and-hold”. In alternativa, potrei aumentare gli acquisti nel caso in cui si verificasse una correzione del 30%.
Pronto a negoziare con le nostre previsioni forex? Ecco la nostra lista delle migliori piattaforme di trading azionario che vale la pena considerare.