Indice Azionario FTSE MIB 30: prosegue la spinta rialzista
Sul piano dell’azionario italiano, la nostra previsione di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto un proseguimento della spinta rialzista in direzione del livello di resistenza a 39,750 punti formando un periodo di consolidamento orizzontale in attesa di un nuovo break-out rialzista, il quale potrebbe avvenire nel corso della seconda metà della settimana. Infatti, osservando la candela di mercoledì formata da una lunga ombra ribassista ed un piccolo corpo vuoto al di sopra del supporto, il trend potrebbe proseguire in direzione del precedente massimale relativo in assenza di nuove notizie macroeconomiche sfavorevoli.
Quotazione S&P 500: periodo di consolidamento
La nostra previsione di lunedì relativa all’indice azionario S&P 500 è risultata corretta in quanto nel corso della settimana l’S&P 500 si è prevalentemente spinto al rialzo in direzione di nuovi massimali assoluti e del nostro target primario al rialzo prefissato in corrispondenza dell’estensione 2.414 Fibonacci intorno ai 6,250 punti. Inoltre, abbiamo anche correttamente previsto il possibile rallentamento dell’indice lasciando spazio ad un periodo di consolidamento, il quale potrebbe avvenire nel corso delle prossime sessioni proseguendo il rallentamento iniziato dalla candela rossa di martedì.
Quotazione Nasdaq 100: prosegue il rally
Anche nel caso dell’indice di mercato americano Nasdaq 100 la nostra previsione di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo immaginato uno scenario simile a quello dell’S&P 500 anche per il settore tech statunitense. Infatti, avevamo previsto un proseguimento della spinta rialzista in direzione di nuovi massimali assoluti e del nostro target primario a 22,800 punti in attesa di un inizio di un nuovo periodo di consolidamento. Anche in questo caso la candela di martedì si è conclusa in negativo confermando la possibilità di un prossimo consolidamento, ma la sessione di mercoledì si è conclusa in positivo proseguendo il rally.
Quotazione Bitcoin Euro: trend al rialzo
Infine, anche nel caso di Bitcoin la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevamo previsto una rottura al ribasso del periodo di consolidamento formato da inside bars, la quale è avvenuta già a partire dalla sessione di lunedì formando una bearish engulfing candle. Successivamente, il trend si è spostato in direzione del supporto orizzontale leggermente al di sopra dei €90,000 per BTC prima di invertire nuovamente il trend al rialzo durante la sessione di mercoledì formando una grandissima candela verde bullish engulfing preannunciando un possibile proseguimento al rialzo.
Migliori Broker Forex
Come Sono Cambiati gli Scenari Macroeconomici?
Nel corso della settimana non sono state annunciate molteplici importanti notizie collegate alla situazione macroeconomica statunitense mentre in Europa sono stati pubblicati alcuni dati relativi al tasso d’inflazione e al mercato del lavoro dell’Euro Area. Allo stesso tempo, il primo di luglio è stata approvata la One Big Beautiful Bill Act (OBBB) statunitense, una riforma fiscale che potrebbe significativamente danneggiare la prospettiva di crescita futura degli States.
Controllo delle Previsioni Settimanali del 30 giugno 2025
Controlliamo assieme le previsioni Forex oggi e i risultati dei pronostici fatti questo lunedì sugli indici e le cripto qui interessati. Puoi scambiare i nostri pronostici con i siti per comprare azioni e le piattaforme bitcoin affidabili esaminati e testati per te dai nostri esperti trader.
FTSE MIB: L’Europa Continua a Crescere Secondo le Aspettative
Nel corso della settimana sono stati annunciati moltissimi dati macroeconomici relativi all’Euro Area, tutti i quali hanno mostrato una grande stabilità rispetto alle stime precedentemente fornite dagli analisti. L’importanza nella stabilità dei dati risulta particolarmente importante per mantenere la stabilità nei mercati europei soprattutto prendendo in considerazione l’imminente deadline del 9 luglio per l’entrata in vigore dei dazi statunitensi, il termine massimo entro il quale deve essere trovato un accordo per evitare una tariffa del 50% su tutti i prodotti importati dall’Unione Europea.
I primi dati ad essere stati annunciati sono stati quelli relativi al tasso d’inflazione dell’euro area, il quale è leggermente aumentato rispetto al mese precedente ma sempre rimanendo il linea con le aspettative ed attestandosi al 2.0%, precisamente al target a lungo termine della Banca Centrale Europea. Il tasso d’inflazione di fondo, invece, è rimasto stabile al 2.3% secondo le aspettative.
D’altro canto, il tasso di disoccupazione europeo è aumentato contro le aspettative, passando dal 6.2% al 6.3% nonostante gli analisti ed il mercato avessero previsto stabilità. Nonostante ciò, questo aumento ancora non risulta una problematica preoccupante per l’Euro Area in quanto risulta essere il primo aumento da dicembre e solamente lo 0.1% più alto del tasso di disoccupazione più basso di sempre.
S&P 500: Viene Approvata la “One, Big, Beautiful, Bill”!
Dopo l’approvazione della One Big Beautiful Bill Act (OBBB) alla Camera, il primo luglio la stessa riforma fiscale è stata anche approvata al senato con 50 senatori a favore e 50 senatori contro. Questa approvazione, la quale ancora richiede qualche passaggio amministrativo per essere convertita in legge, rischia significativamente di andare a minare il potenziale di crescita e la stabilità dei mercati statunitensi.
La OBBB fu inizialmente approvata nella House of Representatitives il 22 maggio e fu successivamente riproposta in forma leggermente alterata in Senato entro la fine del mese e dopo 27 ore consecutive di dibattiti e votazioni la riforma è stata approvata. Attualmente è solo necessario un accordo tra la Camera ed il Senato su una versione definitiva per essere trasformata in legge. Trump ha chiesto di trovare questo accordo entro la festa nazionale dell’Independence Day del 4 luglio.
La nuova proposta di legge contiene una serie di riforme sulla spesa ed una serie di tagli fiscali non ben definiti. Tra gli aspetti più salienti è presente la rimozione della tassazione sugli straordinari e sulle mance oltre che la creazione dei “Trump Account” per i neonati, ovvero dei conti deposito a fondo perduto offerti per iniziare a mettere soldi da parte per il futuro.
Secondo le stime del Committee for a Responsible Federal Budget (CRFB) la riforma fiscale come approvata dalla camera causerà un aumento di circa $3,000 miliardi nel corso dei prossimi 10 anni mentre, come approvata dal Senato, potrebbe avere un impatto ancora maggiore.
In questo modo entro il 2034 il rapporto tra debito e PIL statunitense potrebbe raggiungere il 120%-130%, in crescita rispetto all’attuale 100% il quale già risulta essere il rapporto più alto dalla dopoguerra della Seconda guerra mondiale. Inoltre, entro il 2050 il PIL statunitense potrebbe restringersi del 2%, anche se alcune fonti più ottimiste spiegano che gli effetti negativi potrebbero essere bilanciati dai fattori positivi.
Nasdaq 100: Inizia la Guerra Fredda Sull’Intelligenza Artificiale
Nel corso della settimana le azioni del settore dei semiconduttori sono particolarmente finite nel mirino degli investitori, i quali hanno colto l’opportunità di realizzare importanti profitti una volta che il settore è nuovamente ritornato in corrispondenza del proprio massimale assoluto. Infatti, sono anche state annunciate molteplici notizie di executives e direttori che hanno venduto le azioni della propria società realizzando importanti profitti.
Questo sentimento è stato guidato dall’incertezza ed instabilità legata al futuro della relazione tra gli Stati Uniti e la Cina, il quale molti hanno iniziato a definire come una possibile guerra fredda nel settore dell’Intelligenza Artificiale.
In una recente intervista il presidente di Microsoft Brad Smith ha dichiarato che gli Stati Uniti e la Cina attualmente si trovano in una corsa per produrre il modello AI più largamente adottato in tutto il mondo. Secondo il presidente, una volta che un modello si stabilità al primo posto risulterà molto difficile superarlo, rendendo ancora più cruciale la vittoria di questa corsa.
Attualmente il modello più largamente adottato al mondo è ChatGPT con oltre 910 milioni di download in tutto il mondo mentre il modello cinese DeepSeek si aggira ancora attualmente intorno ai 125 milioni. Nonostante ciò, la corsa rimane ancora molto aperta in quanto secondo una recente valutazione di Chatbot Arena dei modelli AI più performanti, ChatGPT è arrivato secondo in classifica con 1,428 punti al di sotto di Gemini con 1,477 punti mentre DeepSeek è arrivato al terzo posto marginalmente al di sotto di ChatGPT con solo 1,424 punti.
Bitcoin: Gli Investitori Adottano uno Stile Difensivo
Nel corso delle ultime settimane abbiamo più volte commentato l’incessante influsso di capitale che ha caratterizzato l’andamento di Bitcoin nel corso delle ultime settimane. Infatti, grazie a 15 giorni consecutivi di influssi per un totale di $4.9 miliardi il valore di Bitcoin aveva ripreso la propria corsa al rialzo, anche se nel caso del grafico BTCEUR con la criptovaluta denominata in euro, il trend è risultato più uno spostamento laterale a causa della rapidissima svalutazione del dollaro.
Il primo luglio questo trend degli influssi si è rapidamente interrotto ed investito con quasi $350 milioni di outflow da Bitcoin, principalmente provenienti da grandi gestori di fondi come Fidelity, Grayscale e ARK. Allo stesso tempo, anche il premio offerto sui contratti futures con sottostante Bitcoin è continuato a diminuire raggiungendo il valore più basso degli ultimi 21 mesi.
Questi due fattori comunicano come il mercato stia adottando uno stile più difensivo riducendo la domanda per gli asset speculativi, oltre che per realizzare profitti in prossimità del precedente massimale assoluto.
Come Sono Cambiati i Principali Livelli Chiave della Struttura Tecnica?
Nel corso della settimana tutti e quattro gli indici analizzati si sono prevalentemente consolidati orizzontalmente in corrispondenza del proprio livello chiave o del massimale assoluto recentemente raggiunto. Nonostante ciò, successivamente tutti e quattro gli asset hanno ripreso la propria corsa al rialzo nella seconda metà della settimana.
FTSE MIB: L’Italia Punta ad una Ripresa Rialzista
Osservando il grafico dell’indice azionario italiano FTSE MIB è possibile notare come nel corso della settimana l’indice si sia prevalentemente spostato orizzontalmente una volta raggiunto il livello chiave di resistenza a 39,750 punti in attesa di un eventuale break-out rialzista, il quale potrebbe avvenire nel corso della seconda metà della settimana a seguito della formazione di una candela con una lunga ombra al ribasso durante la sessione di mercoledì.
S&P 500: L’Azionario Statunitense Supera i 6,200 Punti!
Nel corso della settimana l’indice azionario statunitense S&P 500 ha proseguito il rally rialzista iniziato la scorsa settimana raggiungendo una nuova serie di massimali assoluti oltre i 6,200 punti. Infatti, nonostante la sessione di martedì si sia conclusa in negativo interrompendo la serie di tre giornate positive, quella candela ha formato un corpo vuoto comunicando un tentativo di espansione rialzista.
Nasdaq 100: il Settore Tech Prosegue il Rally Verso Nuovi Massimali Assoluti
L’indice azionario Nasdaq 100 nel corso della settimana si è prevalentemente spostato in un trend analogo a quello osservato nel caso dell’S&P 500 ma con una maggiore pressione ribassista durante la sessione di martedì a causa della concentrazione sul settore tech della breve correzione di inizio settimana. Nonostante ciò, durante la sessione di mercoledì anche il Nasdaq 100 ha ripreso energicamente il proprio rally segnalando un possibile nuovo massimale assoluto all’orizzonte.
Bitcoin: L’Elevatissima Volatilità Causa un Periodo di Consolidamento ed un Successivo Rally
Nel caso di Bitcoin la settimana era iniziata con un chiarissimo segnale di pressione ribassista individuato dalla formazione di una bearish engulfing candle, la quale ha riportato il valore dei BTC in corrispondenza de supporto orizzontale leggermente al di sotto dei €90,000 per BTC prima di iniziare un periodo di consolidamento. Successivamente, durante la sessione di mercoledì la criptovaluta è esplosa al rialzo formando una bullish engulfing candle potenzialmente prevedendo una ripresa al rialzo nel corso delle prossime settimane.
Conclusioni
- FTSE MIB: la nostra previsione è risultata corretta l’inizio di un periodo di consolidamento al di sotto del livello di resistenza orizzontale a 39,750 punti in attesa di un break-out.
- S&P 500: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevamo previsto il proseguimento del trend rialzista in direzione del target primario a 6,250 punti.
- Nasdaq 100: anche in questo caso l’analisi di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto un proseguimento della pressione rialzista verso nuovi massimali assoluti.
- Bitcoin: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevamo previsto un proseguimento del periodo di consolidamento intorno ai €90,000 per BTC prima di una ripresa al rialzo.