Start Trading Now Get Started
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Controllo delle Previsioni Settimanali: FTSE MIB, Nasdaq 100, S&P 500 e Bitcoin

Di Edoardo Catani

Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri....

Continua a leggere

Quotazione FTSE MIB 30: in direzione di nuovi massimali relativi

Grafico FTSE MIB 30 oggi 31/07 - in direzione di nuovi massimali relativi

Sul piano dell’azionario italiano, la nostra previsione di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto un proseguimento del rally iniziato settimana scorsa in direzione di nuovi massimali relativi. Infatti, dopo la rottura della struttura multiple tops, il rally generato dall’accordo sui dazi USA-EU e dai dati macroeconomici ha riportato il FTSE MIB solamente al -6% dal massimale assoluto e al valore più alto mai raggiunto dalla seconda metà di luglio 2007.

Quotazione S&P 500: ripresa della spinta rialzista

Grafico S&P 500 oggi 31/07 - ripresa della spinta rialzista

Le nostre previsioni S&P 500 sono risultate corrette sotto tutti i punti di vista presi in considerazione in quanto, dopo aver preso in considerazione l’incertezza legata ai molteplici annunci che avrebbero preso luogo nel corso della settimana, avevano immaginato l’inizio di un periodo di consolidamento al massimale assoluto prima di una eventuale ripresa della spinta rialzista. Nel corso della settimana hanno influenzato il trend degli indici azionari l’FOMC Meeting della Federal Reserve, i molteplici dati macroeconomici statunitensi, le aspettative sugli accordi sui dazi e la earnings season.

Quotazione Nasdaq 100: lieve spinta rialzista

Grafico Nasdaq 100 oggi 31/07 - lieve spinta rialzista

Anche nel caso delle previsioni Nasdaq 100 di lunedì sono risultate corrette in quanto avevamo immaginato l’inizio di un periodo di consolidamento al massimale assoluto con una lieve spinta rialzista in attesa dei risultati delle earnings. I risultati annunciati da Meta e Microsoft nel post-mercato di mercoledì hanno comunicato una crescita esponenziale nel settore delle Big Tech portando MSFT a diventare la seconda società nella storia statunitense a superare i $4,000 miliardi di capitalizzazione di mercato.

Quotazione Bitcoin Euro:

Infine, anche nel caso delle nostre previsioni Bitcoin sono risultate corrette in quanto avevamo visto un proseguimento del periodo di consolidamento in direzione del livello di resistenza a €103,000 per BTC in attesa di un eventuale break-out legato ai prossimi dati macroeconomici. Lo scenario settimanale ha permesso alla criptovaluta di formare un break-out al rialzo durante le prime ore della mattinata di giovedì portando la criptovaluta nuovamente in dirittura di arrivo per una nuova serie di massimali assoluti.

Migliori Broker Forex

1
Get Started 74% of retail CFD accounts lose money Read Review

Come Sono Cambiati gli Scenari Macroeconomici?

Nel corso della settimana si sono susseguite moltissime importanti notizie macroeconomiche a partire dall’accordo sui dai tra Stati Uniti ed Unione Europea ai molteplici dati legati alla salute macroeconomia dei due blocchi e all’annuncio delle earnings della maggior parte delle società statunitensi. La maggior parte dei dati è risultata particolarmente positiva dando un spinta rialzista al mercato.

Controllo delle Previsioni Settimanali del 28 luglio 2025

Controlliamo assieme le previsioni Forex e i risultati dei pronostici fatti questo lunedì sugli indici e le cripto qui interessati. Puoi scambiare i nostri pronostici con i broker azioni e le broker bitcoin Italia esaminati e testati per te dai nostri esperti trader.

FTSE MIB: I Dati Europei Sono Migliori Delle Aspettative!

Nelle previsioni settimanali di lunedì abbiamo approfonditamente discusso del nuovo trade deal tra Stati Uniti ed Unione Europea, indubbiamente l’evento più importante avvenuto nel corso della settimana non solo per tutti i membri dell’UE, ma anche per il resto del mondo. Infatti, sulla base di questo accordo, a sua volta basato sul precedente deal tra Giappone ed USA, la Casa Bianca ha previsto una possibile riduzione del dazio reciproco universale a 15% - 20% prima del termine della pausa prefissato per questo venerdì, il primo agosto.

Questo evento ha scaturito un’ondata di ottimismo nei mercati finanziari globali dando il via ad una grande spinta rialzista, la quale ha influenzato anche l’andamento dell’indice italiano FTSE MIB nel corso della settimana.

Nonostante ciò, nel corso della settimana sono stati pubblicati anche moltissimi altri dati positivi, sia da parte dell’Euro Area che da parte dell’Italia. Nell’Eurozona, il tasso di crescita del Pil è risultato maggiore del previsto crescendo dell’1.4% di anno in anno e dello 0.1% di trimestre in trimestre, in ogni caso maggiore delle aspettative ma minore rispetto ai dati dello scorso mese. Allo stesso tempo, sono anche state pubblicate dalla Banca Centrale Europea le aspettative dei consumatori sull’inflazione dell’Euro Area, le quali sono risultate pari al 2.6%, minori rispetto alle previsioni del 2.8% pubblicate dagli analisti.

In Italia, invece, il tasso di disoccupazione è nuovamente diminuito rispetto al mese precedente dal 6.5% al 6.3%. D’altro canto, però, il tasso di crescita del PIL italiano è risultato molto più basso delle aspettative pari allo -0.1% di trimestre in trimestre e dello 0.4% di anno in anno.

S&P 500: Trump Fa Pressione ma Powell Inasprisce le Aspettative

Nel corso degli ultimi mesi uno dei fattori più rilevanti presi a cuore da Donald Trump, oltre ai dazi, è stata la politica monetaria della Federal Reserve. Infatti, Trump ha più volte attaccato direttamente Jerome Powell criticando aspramente il suo approccio cauto nel mantenere i tassi d’interesse della banca centrale elevati per molto tempo nonostante l’inflazione sia nuovamente ritornata nel range 3%-2% considerato come target a lungo termine dalla Fed.

Mercoledì sera la Federal Reserve si è riunita per prendere una decisione sul proprio target rate e, in linea sia con le aspettative del mercato che degli analisti, Jerome Powell ha annunciato che il target rate sarebbe rimasto invariato al livello 425 – 450 punti base, solamente 100 bp al di sotto del massimale raggiunto lo scorso anno.

Nonostante ciò, però, Powell ha anche significativamente inasprito le aspettative del mercato riguardo alle prossime decisioni della Federal Reserve per i prossimi meeting che si terranno verso l’ultimo quadrimestre del 2025. Infatti, Powell ha dichiarato che la Fed ancora non ha preso alcuna decisione in merito al prossimo meeting di settembre annunciando come ancora siano presenti due mesi di dati macroeconomici prima di dover prendere una decisione.

Annunciando questa decisione, la probabilità di un taglio durante il prossimo incontro è crollato dal 65% al 43% nel giro di poche ore e spingendo il numero di punti base tagliati entro la fine del 2025 al di sotto di due interi tagli da 25 bp, essenzialmente mostrando come il mercato stia attualmente prevedendo uno o due tagli.

Nasdaq 100: Le Big Tech Esplodono al Rialzo con Earnings Stellari

L’annuncio relativo al tasso d’interesse della Federal Reserve discusso nei paragrafi precedenti ha causato una fortissima pressione ribassista nelle società con una piccola/media capitalizzazione di mercato in quanto tendono ad essere più dipendenti da finanziamenti tramite debito piuttosto che equity rendendole più volatili sulla base dei tassi d’interesse. Al contrario, le società ad alta capitalizzazione di mercato tendono a beneficiare dallo stesso scenario grazie alla rotazione di capitale verso società più strutturate.

Nonostante ciò, la decisione della Fed non è stato l’unico fattore ad aver indotto un’eccellente performance nell’indice azionario statunitense Nasdaq 100. Dopo gli eccellenti risultati pubblicati da Google settimana scorsa, durante la sessione di post-mercato di mercoledì anche Microsoft e Meta hanno annunciato i propri risultati per l’ultimo trimestre. In entrambi i casi, come discusso nell’analisi di lunedì, le società hanno registrato risultati molto migliori delle aspettative dando il via anche a rally del +8/10% nel post-market.

Microsoft ha annunciato risultati eccellenti mostrando una crescita a doppia cifra di anno in anno. Il fatturato è aumentato del 18% raggiungendo quasi $80 miliardi nell’ultimo trimestre, il profitto operativo è aumentato del 23% mentre il profitto netto del 24% di anno in anno. Tutti questi numeri sono risultati molto migliori delle aspettative del mercato e degli analisti dando il via ad un’esplosione rialzista di oltre l’+8.5% in pre-market, la quale spingerebbe il valore delle azioni MSFT oltre i $4,000 miliardi di capitalizzazione di mercato, un traguardo solamente raggiunto da Nvidia.

Meta, invece, attualmente negozia circa il +12% in positivo nel pre-market dopo la pubblicazione dei propri risultati. Il fatturato di Meta è aumentato di anno in anno del 22% mentre il profitto netto è cresciuto del 38% nello stesso periodo attribuendo questo eccellente risultato all’integrazione dell’AI. Grazie alla rapida crescita in pre-market, le azioni META potrebbero per la prima volta nella storia superare i $2,000 miliardi di capitalizzazione di mercato.

Bitcoin: la SEC Chiarisce il Processo di Approvazione dei Crypto ETF

Nel corso dell’ultima settimana di negoziazioni il valore del Bitcoin è esploso al rialzo riportando il valore della criptovaluta in corrispondenza del precedente massimale assoluto ed al di sopra della zona di resistenza grazie a due importanti fattori.

Il primo di questi risulta essere collegato all’incertezza legata al processo di approvazione della SEC per ETF su multi-criptovalute, una problematica sollevata solo recentemente durante gli ultimi step di approvazione di Bitwise. In settimana la SEC ha pubblicato una nuova serie di linee guida che potenzialmente potrebbero velocizzare l’approvazione di nuovi ETF Bitcoin durante l’ultimo trimestre dell’anno.

Inoltre, il valore di Bitcoin denominato in euro si è rapidamente spostato al rialzo a causa del rapidissimo crollo della coppia valutaria EUR/USD. Infatti, per via dell’accordo sui dazi tra Unione Europea e Stati Uniti il valore dell’euro ha iniziato a slittare a ribasso, il quale è stato anche ulteriormente accelerato dalle dichiarazioni della Federal Reserve avvenute durante l’ultimo meeting. Il crollo nel valore dell’euro ha indotto una pressione rialzista nel prezzo di BTCEUR permettendo alla criptovaluta di superare l’ultima resistenza prima del massimale assoluto.

Come Sono Cambiati i Principali Livelli Chiave della Struttura Tecnica?

Nel corso della settimana Bitcoin e tutti e tre gli indici analizzati sono stati caratterizzati da una pressione rialzista esplosiva riportando il proprio valore in corrispondenza del precedente massimale relativo/assoluto segnalando un possibile proseguimento nel corso delle prossime sessioni.

FTSE MIB: Il Mercato Supera Anche i 41,000 Punti!

Nel corso della settimana l’indice italiano FTSE MIB ha confermato l’inversione di trend iniziata la scorsa settimana portando il valore dell’indice al di sopra della soglia dei 40,500 punti, considerata il limite superiore della struttura multiple tops che si era formato in corrispondenza del massimale assoluto. Dopo la rottura al rialzo del livello, il FTSE MIB è tornato a testare il supporto prima di proseguire la corsa al rialzo raggiungendo il valore più alto mai toccato da metà luglio 2007.

S&P 500: L’Azionario Statunitense Raggiunge i 6,400 Per la Prima Volta!

L’indice azionario S&P 500 nel corso della settimana ha seguito una pressione prettamente ribassista nel corso delle prime tre giornate allontanandosi dal proprio massimale assoluto prima di formare una candela “doji” durante la sessione di mercoledì in attesa delle importantissime earnings di 4 delle Magnificent 7. Attualmente l’S&P 500 sta segnalando un possibile gap up in apertura di quasi l’+1%, il quale riporterebbe l’azionario ad un nuovo massimale assoluto.

Nasdaq 100: Inizia la Corsa Verso i 24,000 Punti

Nel caso del Nasdaq 100, invece, il trend settimanale è risultato differente rispetto a quello del Nasdaq 100 e molto più particolare. Infatti, la settimana è stata caratterizzata da tre candele consecutive con forma “doji” formando una bearish engulfing candle martedì e successivamente una bullish engulfing candle mercoledì. Nonostante ciò, attualmente il trend sembrerebbe prevalentemente caratterizzato dalla spinta di oltre l’+1.3% in pre-market al seguito delle earnings di Meta e Microsoft.

Bitcoin: Bitcoin Supera la Resistenza Prima del Massimale!

Nel corso della settimana il valore di Bitcoin ha formato una rapida inversione di trend dal minimo relativo raggiunto la precedente settimana segnalando una rapida ripresa rialzista in direzione del livello di resistenza a €103,000 per BTC, il quale sembrerebbe essere stato rotto al rialzo durante le prime ore della mattinata di giovedì. Il livello di resistenza superato risulta essere l’ultimo livello chiave prima del massimale assoluto della criptovaluta, potenzialmente posizionando BTC in modo da poter raggiungere un altro prezzo record.

Conclusioni

  • FTSE MIB: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevamo previsto un proseguimento del rally al rialzo in direzione di nuovi massimali relativi.
  • S&P 500: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevamo previsto il proseguimento del periodo di consolidamento orizzontale prima di un nuovo rally.
  • Nasdaq 100: anche in questo caso l’analisi di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto un proseguimento del consolidamento orizzontale.
  • Bitcoin: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevamo previsto un proseguimento del periodo di consolidamento al di sotto della resistenza orizzontale a €103,000 per BTC.
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Recensioni di broker Forex più visitate