Nel corso dell’ultima settimana lo scenario macroeconomico internazionale è stato significativamente influenzato dalla ripresa delle discussioni relative ai dazi statunitensi per via della deadline per l’entrata in vigore dei dazi reciproci prefissata il 9 luglio. A poche ore dalla scadenza, il governo statunitense ha deciso di rimandare la data al primo agosto causando molta turbolenza ed incertezza nei mercati azionari.
Come Sta Andando la Borsa Americana Oggi
Durante il pre-mercato della sessione di giovedì 10 luglio il valore degli indici azionari statunitensi è rimasto relativamente costante iniziando un breve periodo di consolidamento ribassista soppesando il contenuto degli FOMC Minutes pubblicati mercoledì sera e rimanendo in attesa di un accordo tra UE e USA sui dazi che molti analisti sostengano possa arrivare già da questa settimana.
Indici Borsa Americana: Nasdaq 100
L’indice azionario Nasdaq 100 nel corso della settimana si è inizialmente spinto rapidamente al ribasso a seguito della decisione di Trump di rimandare la deadline ma, successivamente, ha formato una candela di consolidamento insider bar prima di prima di rompere rapidamente al rialzo con un grande gap up nella sessione di mercoledì in attesa degli FOMC Minutes annunciati verso la chiusura del mercato.
Migliori titoli Nasdaq oggi
I migliori titoli Nasdaq oggi sono risultati appartenenti al settore dei semiconduttori, tra cui Nvidia Corporation (Ticker: NVDA), Applied Materials, Inc. (Ticker: AMAT), Intel Corporation (Ticker: INTC), Palantir (Ticker: PLTR), Atlassian Corporation (Ticker: TEAM), Datadog (Ticker: DDOG), e Broadcom (Ticker: AVGO).
Peggiori Nasdaq oggi
Nel corso della settimana le società identificate come le worst performers del Nasdaq 100 non sono risultate prevalentemente appartenenti ad un settore specifico. Tra i titoli che hanno perso di più ci sono Tesla Inc. (Ticker: TSLA), Marvel Technology, Inc. (Ticker: MRVL), Monster Beverage Corporation (Ticker: MNST), Lululemon Athletica (Ticker: LULU) e ARM Holdings (Ticker: ARM).
Tra le società più interessanti nel corso della settimana è spiccata Palantir (Ticker: PLTR) a causa del rapidissimo rally al rialzo recuperando quasi interamente il rovinoso crollo di oltre il -8.5% che avevamo discusso nell’ultima analisi tecnica settimanale. Di conseguenza, le azioni di Palantir hanno completato la formazione di una struttura tecnica paragonabile ad una cup and handle, potenzialmente preannunciando un eventuale proseguimento al rialzo verso nuovi massimali assoluti.
Indici Borsa Americana: S&P 500
Anche nel caso dell’S&P 500 il mercato si è inizialmente spostato al ribasso minacciando un possibile periodo di consolidamento e correzione in direzione del nostro target primario al ribasso intorno ai 6,100 punti. Nonostante ciò, dopo un giorno di consolidamento, l’S&P 500 ha ripreso energicamente a negoziare al rialzo durante la sessione di mercoledì in attesa degli FOMC Minutes e delle prossime notizie che verranno annunciate nel corso della settimana.
Guarda la lista dei broker azioni o dei broker CFD per investire in azioni oggi e scegliere la piattaforma che più si adatta alle tue esigenze di trading.
Migliori titoli S&P 500 oggi
I top performers dell’S&P 500 oggi nel corso della settimana, oltre alle società presenti anche nel Nasdaq 100, sono risultati società appartenenti a vari settori, tra cui The AES Corporation (Ticker: AES), PTC Inc. (Ticker: PTC), Moderna Inc. (Ticker: MRNA), Coinbase Global (Ticker: COIN), Tapestry Inc. (Ticker: TPR), Boeing Company (The) (Ticker: BA) e Wynn Resorts, Limited (Ticker: WYNN).
Peggiori titoli S&P 500 oggi
I worst performers, invece, oltre alle società discusse nel paragrafo relativo al Nasdaq 100, sono risultati appartenenti a vari settori tra cui Fair Isaac Corporation (Ticker: FICO), Centene Corporation (Ticker: CNC), The Hershey Company (Ticker: HSY), Molina Healthcare Inc. (Ticker: MOH), Baxter International Inc. (Ticker: BAX), e Globe Life Inc. (Ticker: GL).
Tra le società più interessanti nel corso della settimana è spiccata The AES Corporation (Ticker: AES) grazie ad un ritorno settimanale di oltre il +22% quasi interamente giustificato dall’eccellente performance di mercoledì che ha spinto il valore della società al rialzo di circa il +20%. La ragione principale dietro questa spinta rialzista risulta essere l’annuncio da parte di Bloomberg che la società potrebbe star considerando alcune diverse opzioni per il proprio business, tra cui anche la possibilità di cedere ad una takeover bid.
Come Sta Andando la Borsa Italiana
Durante la sessione di negoziazioni di giovedì il valore dell’indice azionario FTSE MIB ha iniziato leggermente a rallentare iniziando un breve periodo di consolidamento a seguito della sessione di mercoledì, la quale è risultata estremamente positiva ed ha contribuito a portare il FTSE MIB ad un nuovo massimale relativo leggermente al di sotto dei 41,000 punti.
Migliori Broker Forex
FTSE MIB
Nel corso della settimana l’indice azionario FTSE MIB si è prevalentemente spostato al rialzo invertendo il proprio trend in corrispondenza del livello di supporto orizzontale a 39,750 punti formando una serie di candele rialzista denominata bullish tweezers. Successivamente, il FTSE MIB ha dato il via ad una energetica spinta rialzista fino al raggiungimento di un nuovo massimale relativo prima della conclusione della sessione di mercoledì.
Nel corso della settimana le società che si sono contraddistinte come top performers sono state Buzzi (Ticker: BZU), Azimut (Ticker: AZM), Unicredit Group (Ticker: UCG), Banco BPM (Ticker: BAMI), Generali (Ticker: G), Banca Mediolanum (Ticker: BMED), Banca Popolare di Sondrio (Ticker: BPSO), e Intesa Sanpaolo (Ticker: ISP).
Inoltre, per via del fatto che la settimana nella Borsa di Milano è risultata particolarmente positiva, solamente 3 società in tutto il FTSE MIB hanno concluso le ultime 5 sessioni di negoziazioni più in negativo del -2%. Queste società sono Terna (Ticker: TRN), Italgas (Ticker: IG) e A2A (Ticker: A2A).
Tra le società citate nei paragrafi precedenti quella che si è contraddistinta di più risulta essere Azimut (Ticker AZM) per via della performance settimanale di quasi il +9%. La ragione principale dietro l’inversione di trend al rialzo risulta essere stata la revisione del rating degli analisti, la maggior parte dei quali ha promosso AZM da “hold” a “buy” ed ha aumentato il price target da €28 a €35 per azione.
Consigli di trading dall’esperto
- Nel corso della settimana il mercato azionario statunitense ha iniziato un periodo di consolidamento in corrispondenza del massimale assoluto, potenzialmente segnalando una ripresa del rally al rialzo anche se l’elevatissima incertezza delle prossime settimane ha significativamente rallentato la domanda per gli asset rischiosi. Infatti, considerando l’elevatissimo prezzo dell’azionario statunitense oltre che all’incertezza legata ai dazi, si consiglia di procedere con cautela nel corso delle prossime settimane in attesa del primo agosto osservando i prossimi accordi sui dazi ed il risultato del meeting di luglio della Federal Reserve. Di conseguenza, non si consiglia di acquistare a questo livello di prezzo a meno che non si segua una strategia di Dollar Cost Averaging indipendentemente dal prezzo di mercato.
- Per quanto riguarda il mercato italiano, lo scenario risulta essere analogo a quello statunitense. Infatti, l’indice azionario FTSE MIB risulta nuovamente essere al massimale relativo dopo la rapida inversione di trend dal livello di supporto più volte da noi indicato come zona di acquisto. Attualmente, per via dell’incertezza relativa al futuro legata ai dazi e per l’elevato prezzo del mercato, la raccomandazione migliore nel breve termine risulta essere quella di attendere notizie ed una breve correzione in direzione del supporto prima di incrementare le proprie posizioni nel FTSE MIB.
Consulta l’elenco piattaforme trading autorizzate CONSOB prima di fare trading nei mercati azionari. Resta aggiornato sugli eventi Forex Italia di oggi.