Start Trading Now Get Started
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Andamento Borsa: Nasdaq, S&P 500 e FTSE MIB Oggi

Di Edoardo Catani

Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri....

Continua a leggere

Nel corso dell’ultima settimana lo scenario macroeconomico internazionale è risultato relativamente quieto senza alcuni importanti annunci legati ai dazi statunitensi o al settore geopolitico. Nonostante ciò, sono stati annunciati vari dati macroeconomici legati all’inflazione ed una notizia, successivamente smentita, legata al possibile licenziamento prematuro di Powell, due eventi che hanno causato molta volatilità nei mercati.

Come Sta Andando la Borsa Americana Oggi

Durante il pre-mercato della sessione di giovedì 17 luglio il valore degli indici azionari statunitensi è prevalentemente stabile leggermente in positivo recuperando parte dell’elevatissima volatilità avvenuta al termine della sessione di mercoledì a causa dell’annuncio legato al possibile licenziamento di Powell da parte di Trump, un evento che ha significativamente spaventato gli azionisti.

Indici Borsa Americana: Nasdaq 100

L’indice azionario Nasdaq 100 nel corso della settimana si è inizialmente spinto al rialzo grazie alle notizie legate alla riduzione di alcune restrizioni sulle esportazioni di chip statunitensi verso la Cina, ma successivamente il trend i è trasformato in un periodo di consolidamento con l’annuncio del tasso d’inflazione statunitense, il quale ha mostrato un rapido aumento dei prezzi al consumatore.

Migliori titoli Nasdaq oggi

I top performer del Nasdaq 100 nel corso della settimana sono risultati appartenenti al settore dei semiconduttori e delle criptovalute, tra cui Nvidia Corporation (Ticker: NVDA), Palantir (Ticker: PLTR), Broadcom (Ticker: AVGO), Advanced Micro Devices (Ticker: AMD), MicroStrategy (Ticker: MSTR), Alphabet, Inc. (Ticker: GOOGL, GOOG), Tesla (Ticker: TSLA) e The Trade Desk, Inc. (Ticker: TTD).

Peggiori Nasdaq oggi

Nel corso della settimana le società identificate come le worst performers del Nasdaq 100 non sono risultate prevalentemente appartenenti ad un settore specifico. Tra i titoli che hanno perso di più ci sono Lululemon Athletica (Ticker: LULU), ASML Holding N.V. (Ticker: ASML), Adobe, Inc. (Ticker: ADBE), Crowdsticke Holdings, Inc. (Ticker: CRWD), Micron Technology (Ticker: MU) e Zscaler, Inc. (Ticker: ZS).

Tra le società più interessanti nel corso della settimana è spiccata MicroStrategy (Ticker: MSTR) in quanto nelle ultime settimane ha osservato un andamento completamente scollegato rispetto a quello del mercato e strettamente allineato a quello di Bitcoin grazie al piano di accumulo adottato dalla società. Infatti, è proprio grazie a Bitcoin che la società è riuscita a generare quasi un ritorno del +15% in una settimana per via del recente rally della criptovaluta che l’ha portata fino quasi a raggiungere i $125,000 per BTC.

Grafico MicroStrategy (Ticker: MSTR) oggi 18/07

Guarda la lista dei broker azioni o dei broker CFD per investire in azioni oggi e scegliere la piattaforma che più si adatta alle tue esigenze di trading.

Indici Borsa Americana: S&P 500

Nel caso dell’S&P 500 il mercato si è spostato orizzontalmente già da inizio settimana proseguendo il percorso di consolidamento orizzontale iniziato precedentemente. Infatti, senza l’impatto del fattore rialzista legato al settore dei semiconduttori, il valore dell’S&P si è prevalentemente spostato orizzontalmente in attesa di nuove importanti informazioni nel corso delle prossime settimane, specialmente la prossima decisione della Federal Reserve.

Migliori titoli S&P 500 oggi

I top performers dell’S&P 500 nel corso della settimana, oltre alle società presenti anche nel Nasdaq 100, sono risultati società appartenenti a vari settori, tra cui Delta Air Lines, Inc. (Ticker: DAL), Super Micro Computers, Inc. (Ticker: SMCI), Tapestry, Inc. (Ticker: TPR), Warner Bros. Discovery, Inc. (Ticker: WB), Coinbase Global (Ticker: COIN) e Southwest Airlines Company (Ticker: LUV).

Peggiori titoli S&P 500 oggi

I worst performers, invece, oltre alle società discusse nel paragrafo relativo al Nasdaq 100, sono risultati appartenenti a vari settori tra cui Autodesk, Inc. (Ticker: ADSK), Conagra Brands, Inc. (Ticker: CAG), Waters Corporation (Ticker: WAT), APA Corporation (Ticker: APA), Accenture PLC (Ticker: ACN) e Carmax Inc (Ticker: KMX).

Tra le società più interessanti nel corso della settimana è spiccata Coinbase Global (Ticker: COIN) grazie ad un ritorno settimanale di oltre il +10% permettendo alle azioni della società di toccare per la prima volta la soglia dei $400 ad azione dopo un rapidissimo rally di quasi il +200% a partire dalla seconda settimana di aprile 2025. Grazie a questa performance Coinbase negozia al +55% YTD.

Grafico Coinbase Global (Ticker: COIN) oggi 18/07

Come Sta Andando la Borsa Italiana

L’indice azionario italiano FTSE MIB ha aperto la sessione di giovedì con un grande gap up rialzista di oltre lo +0.50% recuperando parte del crollo causato dalla notizia legata al possibile licenziamento di Powell, smentita solo dopo la chiusura del mercato italiano. Nonostante ciò, nel corso della sessione il FTSE MIB ha iniziato a spostarsi al ribasso andando a colmare il gap up e formando una candela piena.

FTSE MIB

Nel corso della settimana l’indice azionario FTSE MIB si è prevalentemente spostato orizzontalmente al di sopra del livello di supporto orizzontale intorno ai 39,750 punti a seguito del rapidissimo crollo che si è consumato nel corso delle precedenti sessioni. Inoltre, in Italia ed in Europa sono stati annunciati i tassi d’inflazione, i quali sono leggermente aumentati rispetto ai mesi precedenti rimanendo però sempre in linea con le aspettative.

La settimana è risultata particolarmente negativa per il FTSE MIB, permettendo solamente a 3 società in tutto l’indice ad essere introdotte nella classifica di best performer, ovvero con un ritorno maggiore al +2% settimanale. Queste società sono STMicroelectronics (Ticker: STMMI), Ferrari (Ticker: RACE) e Prysmian Group (Ticker: PRY).

Invece, sono molte le società appartenenti alla categoria worst performers del FTSE MIB tutte appartenenti a vari settori. Queste società sono Unicredit Group (Ticker: UCG), Buzzi (Ticker: BZU), Iveco Group (Ticker. IVG), Stellantis (STLAM), Banco BPM (Ticker: BAMI), Telecom Italia (Ticker: TIT), e Medio Banca (Ticker: MB).

Tra le società citate nei paragrafi precedenti quella che si è contraddistinta di più risulta essere Iveco Group (Ticker. IVG) a causa di un crollo settimanale di oltre il -12%, il quale ha riportato il valore delle azioni in corrispondenza del minimo relativo precedente in attesa di un tentativo di formazione di una struttura double bottom. Da un punto di vista tecnico, l’inversione ribassista è stata preannunciata dalla formazione di un pattern head and shoulders.

Grafico Iveco Group (Ticker. IVG) oggi 18/07

Consigli di trading dall’esperto

  • Nel corso della settimana il mercato azionario statunitense ha proseguito il periodo di consolidamento in corrispondenza del massimale assoluto, iniziando però anche a comunicare una possibile inversione di trend al ribasso in direzione del precedente livello di supporto. Inoltre, il trend risulta ancora caratterizzato da un elevato livello di volatilità, un chiaro segnale dell’imprevedibilità delle prossime notizie sia macroeconomiche che legate alle prossime decisioni del governo statunitense. Considerando questi fattori, il consiglio migliore risulta attualmente essere di attendere un prossimo dip da parte del mercato per iniziare ad aggiungere azioni al proprio portafoglio attendendo una prossima riduzione della volatilità del mercato.
  • Per quanto riguarda il mercato italiano, invece, l’indice azionario è ritornato in corrispondenza del livello di supporto orizzontale in corrispondenza dell’area chiave a 39,750 punti e successivamente ha iniziato un periodo di consolidamento testando la qualità del supporto stesso. Considerando proprio questi fattori, per tutti coloro interessati ad aumentare o iniziare una posizione nel FTSE MIB attualmente potrebbe risultare un buon momento seguendo una strategia di Dollar Cost Averaging. Nonostante ciò, rimane importante continuare ad operare sui mercati con cautela per via dell’elevatissima volatilità delle ultime sessioni.
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Recensioni di broker Forex più visitate