Nel corso dell’ultima settimana lo scenario macroeconomico internazionale è stato significativamente caratterizzato dall’accordo tra Stati Uniti e Giappone sui dazi approvando un’imposta del 15% invece che del 25%, la quale sarebbe entrata in vigore il primo agosto. Questo accordo ha dato il via ad un’ondata di ottimismo e ad un aumento delle aspettative legate a prossimi accordi internazionali, specialmente quello tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea.
Come Sta Andando la Borsa Americana Oggi
Durante il pre-mercato della sessione di giovedì 24 luglio il valore degli indici azionari statunitensi è prevalentemente stabile leggermente in positivo consolidando il rapidissimo rally avvenuto durante la precedente sessione di negoziazioni. Inoltre, il mercato si sta spostando orizzontalmente in attesa delle nuove importanti notizie relative ad eventuali accordi sui dazi.
Migliori Broker Forex
Indici Borsa Americana: Nasdaq 100
L’indice azionario Nasdaq 100 nel corso della settimana si è prevalentemente spostato orizzontalmente in quanto l’ottimismo generato dai possibili accordi sui dazi risulta prevalentemente essere collegato alle small caps piuttosto che ai giganti tech i quali, invece, sono stati maggiormente influenzati dall’inizio della earnings season per il secondo trimestre del 2025.
Migliori titoli Nasdaq oggi
I migliori titoli del Nasdaq 100 oggi sono risultati appartenenti a vari settori tra cui PDD Holdings Inc. (Ticker: PDD), PepsiCo Inc. (Ticker: PEP), Warner Bros Discovery Inc. (Ticker: WBD), Synopsys Inc. (Ticker: SNPS), Alphabet (Ticker: GOOGL, GOOG) e Atlassian Corporation (Ticker: TEAM).
Peggiori Nasdaq oggi
Nel corso della settimana le società identificate come le peggiori del Nasdaq 100 non sono risultate prevalentemente appartenenti ad un settore specifico. Tra i titoli che hanno perso di più ci sono Texas Instruments Incorporated (Ticker: TXN), MicroStrategy (Ticker: MSTR), Micron Technology (Ticker: MU), Netflix, Inc. (Ticker: NFLX) e ASML Holdings N.V. (Ticker: ASML).
Tra le società più interessanti nel corso della settimana è spiccata Alphabet (Ticker: GOOGL, GOOG) attualmente in positivo di oltre il +7% nel corso della settimana prevalentemente grazie alle earnings annunciate durante il post-mercato della sessione di mercoledì. I risultati della società hanno sorpreso il mercato soprattutto nelle divisioni ricerca e cloud registrando un aumento del ricavato del 12% di anno in anno dando il via ad una rapida spinta rialzista nelle azioni della soceità.
Indici Borsa Americana: S&P 500
Nel caso dell’S&P 500 il mercato si è spostato prevalentemente al rialzo con un trend molto più deciso rispetto a quello del Nasdaq 100 permettendo all’indice di raggiungere un nuovo massimale assoluto. Come precedentemente citato, la ragione principale dietro il rally è stato l’accordo tra gli States ed il Giappone, il quale ha aumentato la probabilità di un possibile accordo con l’Euro Area prima dell’entrata in vigore dei dazi.
Guarda la lista dei broker azioni o dei broker CFD per investire in azioni oggi e scegliere la piattaforma che più si adatta alle tue esigenze di trading.
Migliori titoli S&P 500 oggi
I migliori titoli S&P 500 oggi, oltre alle società presenti anche nel Nasdaq 100, sono risultati società appartenenti a vari settori, tra cui Thermo Fisher Scientific Inc. (Ticker: TMO), The Hershey Company (Ticker: HSY), Baker Hughes Company (Ticker: BKR), Block, Inc. (Ticker: XYZ), Invesco LTD (Ticker: IVZ), IQVIA Holdings Inc. (Ticker: IQV) e Lamb Weston Holdings Inc. (Ticker: LW)
I worst performers, invece, oltre alle società discusse nel paragrafo relativo al Nasdaq 100, sono risultati appartenenti a vari settori tra cui Lockheed Martin Corporation (Ticker: LMT), Elevance Health, Inc. (Ticker: ELV), Fiserv, inc. (Ticker: FI), EQT Corporation (Ticker: EQT), Otis Worldwide Corporation (Ticker: OTIS), Molina Healthcare, Inc. (Ticker: MOH) e Enphase Energy, Inc. (Ticker: ENPH).
Peggiori titoli S&P 500 oggi
Tra le società più interessanti nel corso della settimana è spiccata Invesco LTD (Ticker: IVZ) grazie ad un ritorno eccellente di quasi il +30% nel corso della settimana. La società ha anche recentemente annunciato i propri ritorni per il secondo trimestre del 2025 mostrando risultati peggiori delle aspettative. Nonostante ciò, la società ha continuato a realizzare ritorni eccellenti grazie al miglioramento delle aspettative relative alla società da parte delle principali banche.
Come Sta Andando la Borsa Italiana
L’indice azionario italiano FTSE MIB ha aperto la sessione di giovedì con una grandissima candela rossa potenzialmente minacciando un proseguimento ribassista nel corso delle prossime sessioni al seguito della possibile formazione di una bearish engulfing candle. La formazione di questa candela segnala il possibile proseguimento della struttura tecnica multiple tops e di una probabile inversione di trend verso il supporto.
FTSE MIB
Nel corso della settimana l’indice azionario FTSE MIB si è rapidamente allontanato dal supporto orizzontale a 39,750 punti formando un breve rally, il quale però sembrerebbe essersi interrotto durante la sessione di mercoledì con la formazione di una bearish engulfing candle. Anche in questo caso i fattori macroeconomici più rilevanti sono stati le notizie relative al possibile accordo sui dazi tra EU ed USA oltre che la decisione della Banca Centrale Europea in merito al proprio target rate.
Migliori titoli FTSE MIB oggi
I migliori titoli del FTSE MIB nel corso della settimana sono risultati società appartenenti a vari settori. Queste società sono Unicredit Group (Ticker: UCG), Iveco Group (Ticker. IVG), Prysmian Group (Ticker: PRY), Campari (Ticker: CPR) e Poste Italiane (Ticker: PST).
Peggiori titoli FTSE MIB oggi
Invece, le società appartenenti alla categoria dei peggiori titoli del FTSE MIB sono tutte appartenenti a vari settori. Queste società sono STMicroelectronics (Ticker: STMMI), Buzzi (Ticker: BZU), Moncler (Ticker: MONC), Brunello Cucinelli (Ticker: BC), ed Enel (Ticker: ENEL).
Tra le società citate nei paragrafi precedenti quella che si è contraddistinta di più risulta essere Iveco Group (Ticker. IVG) che, dopo il ritorno settimanale del -12% commentato nel nostro articolo di analisi tecnica settimanale di settimana scorsa, nelle ultime 7 giornate Iveco ha realizzato un ritorno di oltre il +23%.
Consigli di trading dall’esperto
- Nel corso della settimana il mercato azionario statunitense ha interrotto il periodo di consolidamento a favore di una rapida spinta al rialzo in direzione di nuovi massimali assoluti sostenuto dai recenti accordi in materia dei dazi. Proprio per questo, attualmente il mercato statunitense risulta particolarmente elevato e volatile e, di conseguenza, la raccomandazione migliore potrebbe essere quella di attendere un ritorno al livello di supporto. Nonostante ciò, per via della earnings season potrebbero presentarsi molteplici possibilità di acquisto su singoli titoli azionari ma, anche in questo caso, si consiglia di operare con cautela.
- Per quanto riguarda le previsioni FTSE MIB, invece, l’indice azionario si è rapidamente allontanato dal livello di supporto orizzontale a 39,750 punti fino a toccare per la prima volta da ottobre 2007 i 41,000 punti. Nonostante ciò, dopo questo traguardo storico l’indice ha formato quella che sembrerebbe essere una rapida inversione di trend con una bearish engulfing candle, la quale preannuncia un probabile proseguimento ribassista. Proprio per questo, lo scenario settimanale più probabile risulta essere attendere un eventuale ritorno del prezzo dell’indice in prossimità del livello di supporto prima di aggiungere o aumentare una posizione nel FTSE MIB. Inoltre, si consiglia anche di operare con cautela in quanto sono previste molte notizie che potrebbero aumentare la volatilità dell’indice.
Consulta l’elenco piattaforme trading autorizzate CONSOB prima di fare trading nei mercati azionari. Resta aggiornato sugli eventi Forex Italia di oggi e segui i nostri segnali forex gratis per idee e consigli di trading sulle maggioei coppie di valute e titoli azionari.