Nel corso dell’ultima settimana lo scenario macroeconomico internazionale è stato significativamente influenzato dall’assenza di nuove importanti notizie provenienti dagli Stati Uniti permettendo all’ottimismo del mercato di proseguire portando i maggiori indici azionari a nuovi massimali assoluti. Nell’Euro Area, invece, sono stati pubblicati alcuni dati macroeconomici, tutti i quali hanno mostrato una grande stabilità permettendo anche in questo caso alle borsa di segnalare una possibile ripresa al rialzo.
Come Sta Andando la Borsa Americana Oggi
Durante il pre-mercato della sessione di giovedì 19 giugno il valore degli indici azionari statunitensi è rimasto relativamente mutato per via dell’assenza di nuove importanti informazioni macroeconomiche, anche se nel corso della sessione potrebbe significativamente aumentare la volatilità per via della richiesta di Trump di trovare un accordo tra Camera e Senato per l’approvazione della riforma fiscale One Big Beautiful Bill Act prima della festività del 4 luglio.
Indici Borsa Americana: Nasdaq 100
L’indice azionario Nasdaq 100 nel corso della settimana ha formato solamente candele con un piccolo corpo segnalando come non sia presente un elevato livello di volatilità per via dell’assenza di notizie. Dopo una breve spinta al rialzo, il Nasdaq 100 si è consolidato formando una candela rossa prima di riprendere il rally in positivo durante la sessione di mercoledì.
Migliori titoli Nasdaq oggi
I migliori titoli del Nasdaq 100 oggi non sono risultati appartenenti ad un settore specifico, tra cui Nvidia Corporation (Ticker: NVDA), Alphabet (Ticker: GOOG, GOOGL), Apple, Inc. (Ticker: AAPL), Amazon, Inc. (Ticker: AMZN), Amgen, Inc. (Ticker:AMGN) e Applied Materials, Inc. (Ticker: AMAT).
Peggiori Nasdaq oggi
Nel corso della settimana le società identificate come le peggiori Nasdaq oggi non sono risultate prevalentemente appartenenti al settore dei semiconduttori. Tra i titoli che hanno perso di più ci sono Applovin Corporation (Ticker: APP), Palantir (Ticker: PLTR), ASML Holdings N.V. (Ticker: ASML), Micron Technology (Ticker: MU), Tesla Inc. (Ticker: TSLA) e Dexcom, Inc. (Ticker: DXCM).
Migliori Broker Forex
Tra le società più interessanti nel corso della settimana è spiccata Palantir (Ticker: PLTR) a causa del rovinoso crollo di oltre il +8.5% nel corso delle ultime 5 sessioni di trading. Nonostante il crollo la società si trova ancora in corrispondenza del proprio massimale assoluto ed in positivo di quasi il +75% YTD. Da un punto di vista tecnico sembrerebbe come PLTR stia completando una struttura cup and handle prima di proseguire al rialzo.
Indici Borsa Americana: S&P 500
Anche nel caso dell’S&P 500 il mercato si è inizialmente spostato al rialzo raggiungendo un nuovo massimale oltre i 6,100 punti ma successivamente ha invertito il trend nella sessione di martedì prima di raggiungere un nuovo massimale assoluto mercoledì stabilendosi nuovamente oltre i 6,200 punti a chiusura della sessione.
Guarda la lista dei broker azioni o dei broker CFD per investire in azioni oggi e scegliere la piattaforma che più si adatta alle tue esigenze di trading.
Migliori titoli S&P 500 oggi
I migliori titoli S&P 500 oggi, oltre alle società presenti anche nel Nasdaq 100, sono risultati società appartenenti a vari settori, tra cui Nike (Ticker: NKE), Estée Lauder Companies, Inc. (The) (Ticker: EL), Royal Caribbean Cruises Ltd. (Ticker RCL), Carnival Corporation (Ticker: CCL), Wynn Resorts, Limited (Ticker: WYNN) e Moderna, Inc. (Ticker: MRNA).
Peggiori titoli S&P 500 oggi
I worst performers, invece, oltre alle società discusse nel paragrafo relativo al Nasdaq 100, sono risultati appartenenti al settore healthcare, tra cui Molina Healthcare Inc. (Ticker: MOH), Expand Energy Corporation (Ticker: EXE), Equinix (Ticker: EQIX), Centene Corporation (Ticker: CNC), Elevance Health, Inc. (Ticker: ELV) e Republic Services, Inc. (Ticker: RSG).
Tra le società più interessanti nel corso della settimana è spiccata Centene Corporation (Ticker: CNC) a causa di un crollo di oltre il -40% in una singola giornata al seguito del ritiro delle proprie previsioni finanziarie per la fine del 2025 a causa della previsto crollo nel fatturato aziendale derivate dai piani assicurativi sulla salute.
Come Sta Andando la Borsa Italiana
Durante la sessione di negoziazioni di giovedì il valore dell’indice azionario FTSE MIB aveva iniziato a negoziare con un basso volume di scambi proseguendo il periodo di consolidamento orizzontale in corrispondenza del livello chiave a 39,750 punti potenzialmente confermando il tentativo di break-out rialzista osservato durante la sessione di scambi precedente.
FTSE MIB
Nel corso della settimana l’indice azionario FTSE MIB 30 si è prevalentemente spostato orizzontalmente dopo aver raggiunto il livello di resistenza orizzontale a 39,750 punti in attesa di un eventuale break-out rialzista nella seconda metà della settimana. Il break-out risulta particolarmente probabile osservando la forma della candela di mercoledì composta da una lunga ombra al ribasso ed un corpo vuoto al di sopra del livello chiave.
Migliori titoli FTSE MIB oggi
Nel corso della settimana le società che si sono contraddistinte come migliori sono state Saipem (Ticker: SPM), Moncler (Ticker: MONC), STMicroelectronics (Ticker: STMMI), Campari (Ticker: CPR), Iveco Group (Ticker: IVG), Brunello Cucinelli (Ticker: BC), Tenaris (Ticker: TEN) e Nexi (Ticker: NEXI).
Peggiori titoli FTSE MIB oggi
Invece, le società che hanno avuto una performance particolarmente negativa sono state Mediobanca (Ticker: MB), Banca Monte Paschi di Siena (Ticker: BMPS), Unipol (Ticker: UNI), FinecoBank (Ticker: FBK), Leonardo (Ticker: LDO) e Amplifon (Ticker: AMP).
Tra le società citate nei paragrafi precedenti quella che si è contraddistinta di più risulta essere Campari (Ticker: CPR) grazie ad un ritorno settimanale di oltre il +10%. La ragione dietro questa rapida spinta rialzista risulta essere stata l’annuncio della vendita delle filiali Cinzano Vermouth e Sparkling Wines per un totale di $116.8 milioni.
Consigli di trading dall’esperto
- Nel corso della settimana il mercato azionario statunitense ha proseguito il proprio rally al rialzo in direzione di una nuova serie di massimali assoluto superando per la prima volta nella storia il livello di resistenza a 6,200 punti. Nonostante ciò, è stato anche possibile iniziare ad osservare un chiaro rallentamento con la formazione della candela rossa di martedì, un fattore che inizia a mostrare incertezza unito anche alla dimensione molto limitata delle candele e dall’assenza di notizie. Inoltre, nel corso delle prossime settimane è anche prevista una ripresa dell’inflazione con l’approvazione ufficiale della riforma fiscale statunitense e la prossimità della deadline del 9 luglio sui dazi imposti contro i prodotti dell’Euro Area. Di conseguenza, il consiglio migliore potrebbe essere quello di attendere un nuovo test del livello di supporto.
- Per quanto riguarda il mercato italiano, invece, attualmente il FTSE MIB sembrerebbe aver iniziato un periodo di consolidamento orizzontale al di sotto del livello di resistenza a 39,750 punti. Nonostante ciò, la candela di mercoledì si è conclusa con una lunga ombra al ribasso ed un piccolo corpo vuoto al di sopra del supporto, un segnale che potrebbe preannunciare un futuro break-out rialzista nel corso delle prossime settimane. In questo caso il consiglio migliore potrebbe essere attendere una seconda chiusura al di sopra del supporto per aggiungere o aprire posizioni sull’indice italiano.