Nel corso dell’ultima settimana di negoziazioni il valore dell’indice azionario italiano FTSE MIB si è inizialmente spinto rapidamente al rialzo prima di invertire nuovamente il trend dando il via ad una spinta ribassista formando una struttura multiple tops e proseguendo il periodo di consolidamento orizzontale al di sopra del supporto orizzontale a 39,750 punti. Il trend risulta essere prevalentemente in una situazione di consolidamento in quanto il mercato si trova attualmente in un periodo di tranquillità in attesa però di molte importanti notizie come un eventuale accordo EU-USA sui dazi e la decisione della BCE.
- Settimana scorsa l’indice FTSE MIB si è spinto al rialzo dell’+0.58% terminando la settimana leggermente al di sopra dei 40,000 punti.
- Da un punto di vista di analisi forex, dopo la formazione di una struttura double top il FTSE MIB è crollato in bear market in una sola settimana ritornando a toccare i 32,000 punti prima di una nuova inversione di trend, la quale ha dato il via ad una v-shaped recovery spingendo l’indice fino a toccare i 40,00 punti. Successivamente, il FTSE MIB ha iniziato un periodo di consolidamento orizzontale in corrispondenza del nuovo massimale relativo raggiunto in attesa di una ripresa del rally al rialzo. Nonostante ciò, settimana scorsa il FTSE MIB ha formato una struttura double top rompendo il supporto ed invertendo il trend al ribasso. Successivamente, però, l’indice azionario si è ripreso ritornando in prossimità della resistenza formata dal livello chiave a 39,750 punti.
- Da un punto di vista macroeconomico, nel corso della settimana è previsto solamente l’annuncio dalla decisione della Banca Centrale Europea in merito al proprio tasso d’interesse. Infine, nel corso della settimana potrebbero essere annunciate importanti notizie legate ai dazi EU-USA.
Migliori Broker Forex
Tutto Rimane Stabile in Attesa della BCE
Nel corso delle ultime settimane sono state annunciate importantissime notizie e nel prossimo futuro sono in programma molti altri appuntamenti macroeconomici, ma attualmente lo scenario settimanale risulta essere in equilibrio, anche se precario.
Infatti, settimana scorsa l’Eurostat ha pubblicato il tasso d’inflazione dell’Euro Area mostrando una rapida crescita dei prezzi su base mensile dallo +0.0% allo +0.3% mentre su base annuale è solamente leggermente aumentato dall’+1.9% al +2.0%. Questo aumento non è risultato preoccupante per il mercato in quanto era già stato previsto dagli analisti ed è ancora in linea con il target di inflazione a lungo termine della Banca Centrale Europea.
Allo stesso tempo, l’altro importantissimo fattore che sta influenzando i mercati finanziari risulta essere la discussione tra EU e Stati Uniti sui dazi. Infatti, dopo la posticipazione della deadline per l’entrata in vigore dal 9 luglio al primo agosto, gli States hanno inviato un accordo unilaterale all’EU, la quale però non si è arresa e ha dichiarato di star continuando a negoziare con gli USA alla ricerca di migliori condizioni per entrambe le parti. Settimana scorsa non sono state annunciare novità sull’argomento, ma con la vicinanza della deadline alcune informazioni potrebbero essere pubblicate nel corso delle prossime giornate.
Nel corso della settimana, invece, la BCE si incontrerà per prendere una decisine sul proprio target rate. Secondo le aspettative del mercato non sono in programma cambiamenti dall’attuale range del 2.00 – 2.15 – 2.40.
Il FTSE MIB Salta al Ribasso ma Trova Trazione
Osservando la struttura tecnica dell’indice azionario FTSE MIB risulta possibile notare come il trend sia ancora prevalentemente caratterizzato da uno spostamento laterale al di sopra del livello orizzontale di supporto a 39,750 punti, un livello chiave di supporto e resistenza per l’indice italiano ormai dalla seconda metà di marzo 2025.
Nonostante ciò, è anche interessante notare come il FTSE MIB abbia formato un massimale relativo più altro rispetto ai precedenti un chiaro segnale di espansione rialzista seppure il valore dell’indice sia tornato al supporto. Di conseguenza, è possibile immaginare un proseguimento orizzontale al di sopra del supporto in attesa di una eventuale ripresa rialzista.
Fai trading in sicurezza con i migliori broker per azioni regolamentati e consigliati dai nostri trader professionisti.
Outlook Settimanale della Borsa di Milano
- Attuale livello di resistenza: 41,000 punti, in corrispondenza dei precedenti massimi relativi.
- Attuale livello di supporto: 39,750 punti, il massimale relativo raggiunto prima del crollo di aprile.
- Target al rialzo: il target primario è 41,000 punti, quello secondario è 44,360 punti, il massimale assoluto del FTSE MIB raggiunto nel 2007.
- Target al ribasso: 38,330 punti.
Considerando le previsioni FTSE MIB e la struttura tecnica discussa e i prossimi dati macroeconomici, lo scenario settimanale più probabile risulta essere il proseguimento del periodo di consolidamento al di sopra del livello orizzontale di supporto a 39,750 punti in attesa di una eventuale ripresa rialzista in direzione dei precedenti massimali relativi.
Consulta l'elenco piattaforme trading autorizzate CONSOB valutate dai nostri analisti come le migliori e più sicure prima di fare trading nei mercati azionari oggi. Continua a tenerti aggiornato sui migliori broker italiani e gli ultimi eventi finanziari dai mercati internazionali.