Nel corso dell’ultima settimana di negoziazioni il valore dell’indice azionario italiano FTSE MIB si è prevalentemente spostato orizzontalmente in corrispondenza del livello orizzontale di supporto a 39,750 punti in attesa di un’eventuale ripresa del trend al rialzo in direzione del precedente massimale relativo. Nonostante ciò, la settimana si è conclusa con una candela rossa che minaccia un possibile break-out ribassista, uno scenario che potrebbe avvenire grazie anche all’assistenza fornita dal termine della pausa di 90 giorni nell’implementazione dei dazi statunitensi.
- Settimana scorsa l’indice FTSE MIB si è spinto al ribasso dello -0.30% terminando la settimana leggermente al di sotto dei 39,750 punti.
- Da un punto di vista di analisi tecnica forex, dopo la formazione di una struttura double top il FTSE MIB è crollato in bear market in una sola settimana ritornando a toccare i 32,000 punti prima di una nuova inversione di trend, la quale ha dato il via ad una v-shaped recovery spingendo l’indice fino a toccare i 40,00 punti. Successivamente, il FTSE MIB ha iniziato un periodo di consolidamento orizzontale in corrispondenza del nuovo massimale relativo raggiunto in attesa di una ripresa del rally al rialzo. Nonostante ciò, settimana scorsa il FTSE MIB ha formato una struttura double top rompendo il supporto ed invertendo il trend al ribasso. Successivamente, però, l’indice azionario si è ripreso ritornando in prossimità della resistenza formata dal livello chiave a 39,750 punti.
- Da un punto di vista macroeconomico, nel corso della settimana non sono previsti importanti annunci macroeconomici né da parte dell’Euro Area né da parte dell’Italia, ma raggiungerà al termine la pausa dei 90 giorni relativa all’implementazione dei dazi statunitensi quindi è previsto un aumento della volatilità.
Migliori Broker Forex
La Situazione Macroeconomia Italiana Rimane Relativamente Stabile
Settimana scorsa sono stati annunciati moltissimi importanti dati macroeconomici sia da parte dell’Euro Area che da parte dell’Italia, tutti i quali hanno significativamente influenzato l’andamento dei principali indici azionari europei, tra cui anche il FTSE MIB.
Partendo dai numeri dell’Eurostat, il tasso d’inflazione europeo si è attestato intorno al 2% mentre il tasso d’inflazione di fondo intorno al 2.3%, in linea con le aspettative e con l’obiettivo a lungo termine della Banca Centrale Europea. D’altro canto, il tasso di disoccupazione è inaspettatamente aumentato dal 6.2% al 6.3%, anche se questo dato non ha particolarmente spaventato gli investitori in quanto il tasso di disoccupazione risulta ancora essere ai minimi storici e la BCE possiede ancora margine per eventualmente tagliare il proprio target rate.
Allo stesso modo anche in Italia si è presentato uno scenario simile con una leggera pressione rialzista nel tasso di disoccupazione, il quale è aumentato dall’1.6% all’1.7% mentre su base mensile è aumentato dal -0.1% allo 0.2%, rimanendo ancora significativamente al di sotto del target a lungo termine della BCE. D’altro canto, il tasso di disoccupazione italiano è aumentato dal 6.1% al 6.5% contro le aspettative di una leggera diminuzione a 5.8% raggiungendo il tasso di disoccupazione più alto da giungo 2024.
Il FTSE MIB Riprende il Rally e si Consolida
Osservando il trend dell’azionario italiano è possibile notare come durante la scorsa settimana di negoziazioni il valore del FTSE MIB 40 abbia formato una rapida ripresa al rialzo dopo la precedente rottura del livello di supporto a 39,750 ed il proseguimento in direzione del target primario al ribasso a 38,330 punti.
Successivamente, il FTSE MIB ha riconquistato il livello di supporto iniziando un lungo periodo di consolidamento prima di segnalare una possibile rottura al ribasso durante la sessione di venerdì, la quale dovrà essere confermata nel corso della prossima settimana.
Guarda la lista dei broker azioni o dei broker CFD per investire in azioni oggi e scegliere la piattaforma che più si adatta alle tue esigenze di trading.
Outlook Settimanale della Borsa di Milano
- Attuale livello di resistenza: 39,750 punti, il massimale relativo raggiunto prima del crollo di aprile.
- Attuale livello di supporto: 38,330 punti.
- Target al rialzo: il target primario è 41,000 punti, quello secondario è 44,360 punti, il massimale assoluto del FTSE MIB raggiunto nel 2007.
- Target al ribasso: 38,330 punti.
Considerando la struttura tecnica discussa e i prossimi dati macroeconomici, la previsione apertura borsa Milano più probabile risulta essere il proseguimento dl periodo di consolidamento orizzontale in corrispondenza del livello di supporto a 39,750 punti in attesa della eventuale conferma della rottura al ribasso. Nonostante ciò, nel corso della settimana avranno un fortissimo impatto sul valore del FTSE MIB le prossime notizie legate all’implementazione dei dazi al termine della pausa di 90 giorni.
Consulta l’elenco piattaforme trading autorizzate CONSOB prima di fare trading nei mercati azionari. Resta aggiornato sugli eventi Forex Italia di oggi.