Start Trading Now Get Started
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Azioni S&P 500 e NASDAQ 100: Cosa Aspettarsi dalle Magnifiche 7?

Di Ramon Carreno

Ramón Carreño è un redattore specializzato in finanza e trading. Ha iniziato analizzando i broker Forex e poi ha cominciato a sviluppare guide più tecniche in cui condivideva la sua conoscenza del settore con altri trader....

Continua a leggere

Diamo uno sguardo a ciò che sta accadendo con i titoli più importanti della borsa statunitense: Apple, Microsoft, Alphabet, Amazon, Meta, Nvidia e Tesla.

Azioni Apple (AAPL)

Grafico settimanale di Apple:

Grafico settimanale di Apple 15/07/2025

Grafico giornaliero di Apple:

Grafico giornaliero di Apple 15/07/2025

Durante la scorsa settimana, la quotazione di Apple si è nuovamente arrestata contro la resistenza a 212 USD. Sul grafico settimanale si è formata una candela simile a un doji, che ci indica una possibile inversione al ribasso. Una rottura del minimo settimanale confermerebbe questa ipotesi.

La situazione nel grafico giornaliero suggerisce debolezza. Dopo il fakeout di lunedì scorso, si è formato un nuovo massimo più basso e il minimo di ieri è stato vicino a rompere quello di mercoledì. Nel frattempo, l’RSI mostra una traiettoria discendente e l’istogramma del MACD indica che i compratori stanno perdendo forza.

  • Se si formasse un minimo inferiore rispetto a quello della scorsa settimana, potremmo cercare ingressi short, con obiettivo il livello psicologico dei 200 USD.
  • Al contrario, un breakout della resistenza a 212 USD seguito da una fase di consolidamento sarebbe un segnale per aprire posizioni long.

Azioni Microsoft (MSFT)

Grafico settimanale di Microsoft:

Grafico settimanale di Microsoft 15/07/2025

Grafico giornaliero di Microsoft:

Grafico giornaliero di Microsoft 15/07/2025

Il trend rialzista prosegue su Microsoft. Dal grafico settimanale si osserva che, nelle ultime 14 settimane, solo 2 hanno chiuso in perdita. La quotazione è salita in modo molto verticale ed è plausibile attendersi un pullback da un momento all’altro.

  • Come indicato in precedenza, aprire posizioni long in questo momento ci espone al rischio di acquistare sui massimi prima di una possibile correzione.
  • Pertanto, la strategia più prudente è attendere un ritracciamento verso l’area dei 480 USD prima di entrare nel mercato.

Azioni Alphabet (GOOGL)

Grafico settimanale di Alphabet/Google:

Grafico settimanale di Alphabet/Google 15/07/2025

Grafico giornaliero di Alphabet/Google:

Grafico giornaliero di Alphabet/Google 15/07/2025

La giornata di ieri ha lasciato segnali contrastanti sulla quotazione di Google (Alphabet). Da un lato, abbiamo visto la rottura della resistenza tra 180 e 182 USD all’inizio della sessione, suggerendo forza. Tuttavia, il movimento è stato rapidamente respinto con decisione pochi minuti dopo, riportando il prezzo al di sotto di tale livello. Il massimo raggiunto ieri ha superato i due precedenti formatisi in prossimità di quest’area, rappresentando un ulteriore segnale di forza.

L’RSI e il MACD sono rimasti instabili durante questi tre tentativi di superamento della resistenza, indicando che non vi è ancora una pressione d’acquisto solida a supporto di un breakout. In questo momento, è l’azione del prezzo che deve guidare le nostre decisioni operative.

  • Movimenti ribassisti che rompano l’area di 173–175 USD indicherebbero che l’offerta ha avuto la meglio sulla domanda, e potremmo assistere a cali fino alla successiva area di supporto tra 162 e 165 USD.
  • Al contrario, se la resistenza venisse nuovamente superata e il prezzo si stabilizzasse al di sopra, avremmo la conferma che è la domanda a dominare, e ciò potrebbe aprire la strada a nuovi rialzi.

Migliori Broker Forex

1
Get Started 74% of retail CFD accounts lose money Read Review

Azioni Amazon (AMZN)

Grafico settimanale di Amazon:

Grafico settimanale di Amazon 15/07/2025

Grafico giornaliero di Amazon:

Grafico giornaliero di Amazon 15/07/2025

Dopo la rottura della resistenza tra 213 e 215 USD, la quotazione di Amazon si è consolidata al di sopra di tale livello e ha continuato a salire, segnalando forza. Tuttavia, sia l’RSI che il MACD si sono mantenuti in una fase laterale, indicando che la pressione tra domanda e offerta è molto equilibrata.

  • Se il prezzo continua a salire, possiamo cercare ingressi long sui pullback che si presenteranno dopo ogni nuovo impulso.
  • Ma è importante restare vigili nel caso in cui inizino a formarsi minimi sempre più bassi: una rottura dell’area di 218–219 USD sarebbe un segnale che la domanda si sta indebolendo eccessivamente.

Azioni Meta (META)

Grafico settimanale di Meta:

Grafico settimanale di Meta 15/07/2025

Grafico giornaliero di Meta:

Grafico giornaliero di Meta 15/07/2025

Alcuni giorni fa avevamo osservato la formazione di un doppio massimo sulla quotazione di Meta, che poteva preludere a un’inversione ribassista. I recenti movimenti dell’azione del prezzo e gli indicatori tecnici confermano questa ipotesi.

Dopo il fakeout sulla resistenza tra 735 e 740 USD, si è già formato un massimo più basso (il 9 luglio), seguito da un minimo inferiore al precedente. Questa sequenza di massimi e minimi decrescenti segnala che il prezzo potrebbe aver avviato una discesa dopo il breakout fallito.

  • Sia l’RSI che il MACD sono in traiettoria ribassista da ben prima del fakeout, e le barre dell’istogramma MACD sono negative e in ampliamento.
  • Si tratta di segnali che indicano una maggiore aggressività da parte dell’offerta rispetto alla domanda.
  • Una rottura del minimo a 709 USD suggerirebbe la possibilità di ulteriori ribassi verso l’area dei 681 USD, rappresentando un’opportunità per aprire posizioni short.

Azioni Nvidia (NVDA)

Grafico settimanale di Nvidia:

Grafico settimanale di Nvidia 15/07/2025

Grafico giornaliero di Nvidia:

Grafico giornaliero di Nvidia 15/07/2025

Nvidia ha iniziato la settimana con ribassi. Ma ciò non significa che sia arrivato il tanto atteso crollo. Il grafico settimanale mostra infatti un trend rialzista solido, senza segnali di debolezza, motivo per cui continueremo a preferire ingressi long (acquisti).

  • Il grafico giornaliero mostra un andamento solido dopo il breakout avvenuto mercoledì 25 giugno.
  • L’RSI e il MACD confermano la direzione del prezzo e indicano che è la domanda a esercitare maggiore pressione rispetto all’offerta.
  • In questo contesto fortemente rialzista, continueremo a cercare occasioni di acquisto ogni volta che la quotazione di Nvidia effettua un pullback.

Azioni Tesla (TSLA)

Grafico settimanale di Tesla:

Grafico settimanale di Tesla 15/07/2025

Grafico giornaliero di Tesla:

Grafico giornaliero di Tesla 15/07/2025

Il prezzo di Tesla continua a muoversi in modo erratico tra la resistenza compresa tra 359 e 362 USD e il supporto tra 270 e 274 USD. Il MACD segnala che è l’offerta a dominare il mercato e che la quotazione potrebbe scendere. Tuttavia, al momento è consigliabile restare in attesa.

  • Come abbiamo osservato nelle ultime settimane, il prezzo non segue una tendenza ben definita ed è distante da livelli tecnici rilevanti.
  • Se dovesse continuare a scendere fino al supporto e si formasse un pattern di inversione con segnali di forza, potremmo cercare un rimbalzo al rialzo.
  • Al contrario, una nuova visita alla zona di resistenza seguita da un pattern di inversione con segnali di debolezza costituirebbe uno scenario favorevole per valutare posizioni short.

Approfitta di queste previsioni forex operando con i migliori broker CFD per negoziare azioni da noi consigliati. Inizia subito!

Ramón Carreño è un redattore specializzato in finanza e trading. Ha iniziato analizzando i broker Forex e poi ha cominciato a sviluppare guide più tecniche in cui condivideva la sua conoscenza del settore con altri trader.

Recensioni di broker Forex più visitate