Nel corso dell’ultima settimana di negoziazioni il valore dell’indice azionario S&P 500 si è prevalentemente spostato orizzontalmente leggermente al di sotto del proprio massimale assoluto proseguendo il periodo di consolidamento orizzontale iniziato durante le prime sessioni di luglio. La ragione principale dietro questo spostamento risulta essere l’assenza di importanti notizie macroeconomiche o legate ai dazi statunitensi, ma nel corso della settimana il mercato è risultato sempre relativamente volatile per via dell’inizio della earnings season e per il rumour, poi smentito, legato alla volontà di Trump di licenziare Jerome Powell.
- L’indice S&P 500 ha concluso la settimana in positivo dello +0.59% terminando la sessione di venerdì leggermente sotto i 6,300 punti ad un nuovo massimale assoluto
- Dalle previsioni forex oggi, dopo il rapidissimo crollo causato dall’annuncio dei dazi statunitensi, l’indice ha trovato supporto in corrispondenza dei 4,800 punti dando il via ad un rapido rally spingendosi fino quasi a raggiungere i 6,000 punti formando una v-shaped recovery prima di iniziare un periodo di consolidamento orizzontale. Successivamente, però, dopo la rottura al rialzo della soglia a 6,000 punti avvenuta settimana scorsa, l’S&P 500 ha nuovamente invertito il trend al ribasso formando un breve dip prima di proseguire nuovamente al rialzo raggiungendo un nuovo massimale assoluto.
- Da un punto di vista di analisi fondamentale, nel corso della settimana non sono in programma molti dati macroeconomici, ad eccezione di alcuni numeri sul mercato del lavoro ed una conferenza stampa di Jerome Powell. Nonostante ciò, inizierà la earnings season per il secondo quarto del 2025 quindi potrebbe essere presente molta volatilità nei singoli titoli azionari.
Migliori Broker Forex
Trump Spaventa i Mercati, Di Nuovo!
Donald Trump nel corso degli ultimi mesi è stato più volte posto al centro dei riflettori internazionali per via delle sue decisioni in merito alla politica fiscale e ai suoi annunci improvvisi, imprevedibili e quasi sempre di carattere vago. Settimana scorsa non si sono susseguite nuove notizie in merito ai dazi o legate alla nuova riforma fiscale recentemente approvata, ma ha scosso i mercati con un importante commento su Jerome Powell.
La faida interna tra il governatore della Federal Reserve e Donald Trump, meglio descritta come un astio univoco da parte del presidente statunitense verso Powell, non è mai stata un segreto. Infatti, dopo anni di efficiente collaborazione tra la Federal Reserve e la Casa Bianca, Donald Trump ha iniziato pubblicamente a criticare ed insultare Powell per le sue decisioni caute in merito alla politica monetaria della Fed.
Oltre a pesanti insulti, gli attacchi pubblici sono culminati circa un mese fa con un commento del presidente statunitense che affermava la ricerca da parte della Casa Bianca di un metodo per licenziare Powell prima del termine del mandato a maggio 2026, un evento che dovrebbe essere impossibile per garantire l’indipendenza della Federal Reserve.
Settimana scorsa Bloomberg ha pubblicato un articolo annunciando che Trump sia molto intenzionato a licenziare prematuramente Powell. Alla pubblicazione della notizia i mercati sono rapidamente crollati prima di recuperare solamente quanto la notizia fu smentita direttamente da Trump, il quale ha successivamente anche querelato il giornalista.
Questo evento ha sottolineato due importantissimi fattori che caratterizzano gli attuali mercati finanziari: l’estrema fragilità e la fiducia nel mercato nella severa ma metodica guida di Jerome Powell in grado di potenzialmente portare il mercato verso un soft landing nonostante le imprevedibili decisioni di Trump.
Il Mercato si Consolida al Massimale Assoluto
Osservando la struttura tecnica dell’indice azionario statunitense S&P 500 oggi è possibile notare come nel corso della settimana sia proseguito lo strettissimo periodo di consolidamento orizzontale nel range 6,250-6,300 punti in prossimità del proprio massimale assoluto tentando un paio di break-out sia ribassisti che rialzisti nel corso della settimana.
La sessione di venerdì ha raggiunto un nuovo massimale assoluto nonostante la candela si sia conclusa leggermente al di sotto della precedente segnalando il possibile proseguimento del periodo di consolidamento nel corso delle prossime settimane in attesa di un nuovo break-out.
Guarda la lista dei broker azioni o dei broker CFD per investire in azioni oggi e scegliere la piattaforma che più si adatta alle tue esigenze di trading.
Outlook Settimanale S&P 500
- Attuale livello di resistenza: non è presente alcun livello di resistenza, il mercato è al massimale assoluto.
- Attuale livello di supporto: 6,100 punti, il precedente massimale assoluto dell’S&P 500.
- Target al rialzo: 6,650 punti secondo l’estensione 1.328 Fibonacci.
- Target al ribasso: 6,000 punti.
Considerando la struttura tecnica dell’indice azionario S&P 500 è possibile immaginare come nel corso delle prossime sessioni il trend potrebbe proseguire orizzontalmente intorno all’attuale livello di prezzo in attesa di una eventuale rottura del consolidamento orizzontale leggermente al di sotto del massimale assoluto. La direzione del break-out dipenderà significativamente dall’entità delle prossime notizie macroeconomiche e le prossime earnings.
Resta aggiornato sugli eventi Forex Italia di oggi e affidati solo ai migliori broker autorizzati consob per il tuo trading.