Cosa Sono le Azioni Petrolifere?
Le azioni petrolifere si riferiscono a società quotate in borsa che operano nel settore del petrolio e del gas. L’industria petrolifera è composta dai settori upstream, midstream e downstream.
Il settore upstream riguarda l’esplorazione e la produzione di petrolio e gas. Il settore midstream collega l’upstream e il downstream tramite oleodotti, serbatoi, terminali e logistica. Il componente downstream si occupa della raffinazione, lavorazione e distribuzione dei prodotti finiti di petrolio e gas.
Il settore petrolchimico è un altro elemento fondamentale delle azioni petrolifere. Contrariamente a quanto si crede, molte compagnie petrolifere esplorano soluzioni di energia alternativa. Sono attive nel gas naturale e nella cattura del carbonio. Dispongono delle riserve di capitale necessarie, ma le azioni petrolifere devono trovare un equilibrio tra il massimizzare le infrastrutture esistenti per petrolio e gas e la transizione verso il futuro.
Perché Dovresti Considerare di Investire in Azioni Petrolifere?
Le principali azioni petrolifere offrono rendimenti da dividendo stabili e costanti. Nonostante la transizione verso l’energia verde, il petrolio e il gas naturale restano fondamentali per l’economia globale. La spinta verso petrolio, gas naturale ed energia nucleare per garantire la sicurezza energetica degli Stati Uniti ha aperto la strada a una rinascita delle azioni petrolifere, soprattutto di quelle con un portafoglio di gas naturale interessante.
Ecco alcuni aspetti da considerare nella valutazione delle azioni petrolifere:
- Il settore petrolifero manca di visibilità a lungo termine a causa della volatilità dei prezzi del greggio, rendendo essenziale un modello di business a basso costo.
- Focalizzati su azioni petrolifere con una combinazione equilibrata di investimenti a ciclo breve e a ciclo lungo.
- Un portafoglio ben diversificato di progetti di petrolio e gas naturale in hub di produzione globale, con eccellente potenziale di crescita, garantirà una fornitura continua per soddisfare la crescente domanda.
- Investi in compagnie petrolifere con solidi rendimenti da dividendo, così da compensare il tuo portafoglio per la volatilità dei prezzi del greggio.
Migliori Broker Forex
Quali Sono gli Svantaggi delle Azioni Petrolifere?
La volatilità dei prezzi del petrolio e la transizione globale verso la neutralità carbonica, prevista non prima del 2050, rappresentano rischi a lungo termine oltre il 2035. Tuttavia, le prospettive per i prossimi cinque-dieci anni restano eccellenti.
Ecco una lista di azioni petrolifere interessanti:
- ConocoPhillips (COP)
- BP (BP)
- Occidental Petroleum (OXY)
- CNX Resources (CNX)
- Diamondback Energy (FANG)
- Chevron (CVX)
- EQT (EQT)
- Shell (SHEL)
- Exxon Mobil (XOM)
- The Williams Companies (WMB)
- Northern Oil and Gas (NOG)
- Expand Energy (EXE)
Analisi Fondamentale di ConocoPhillips
ConocoPhillips (COP) è una compagnia petrolifera e del gas naturale attiva in 15 paesi. Stati Uniti, Australia e Norvegia rappresentano oltre il 70% della sua produzione, con gli Stati Uniti vicini al 50%, e operazioni in 48 stati. COP è inoltre componente dell’S&P 100 e dell’S&P 500.
Perché sono rialzista su COP dopo il rally iniziato a giugno?
La combinazione di investimenti a ciclo breve e a ciclo lungo, con un inventario a un costo di fornitura inferiore a 40 dollari al barile, offre a ConocoPhillips un vantaggio competitivo unico per generare flussi di cassa liberi anche con i prezzi del petrolio ai livelli attuali. Apprezzo i suoi investimenti a lungo termine nel gas naturale e nell’LNG, che garantiscono a COP di restare rilevante durante la transizione verde. COP prevede di generare flussi di cassa liberi ai massimi livelli del settore fino al 2029 e pianifica di aumentare il suo dividendo, posizionandosi tra il 25% delle aziende migliori dell’S&P 500.
Istantanea dell'analisi fondamentale di ConocoPhillips
Metriche | Valore | Verdetto |
Rapporto P/E | 13.09 | Rialzista |
Rapporto P/B | 1.84 | Rialzista |
Rapporto PEG | 8.24 | Ribassista |
Rapporto Attuale | 1.27 | Ribassista |
Rendimento delle Attività | 7.47% | Rialzista |
Rendimento del Capitale Netto | 13.96% | Rialzista |
Margine di Profitto | 15.84% | Rialzista |
Rapporto ROIC-WAC | Positivo | Rialzista |
Rendimento da Dividendo | 3.29% | Rialzista |
- Il rapporto prezzo/utili (P/E) di 13,09 rende ConocoPhillips (COP) un titolo a buon mercato. Per confronto, il P/E dell’S&P 500 è 29,84.
- Il prezzo obiettivo medio degli analisti per COP è 116,58, il che suggerisce un eccellente potenziale di rialzo con rischi di ribasso gestibili.
Analisi Tecnica di ConocoPhillips
- Il grafico D1 di COP mostra l’azione dei prezzi che rompe al rialzo il suo ventaglio di ritracciamento di Fibonacci al 38,2% ascendente
- Mostra inoltre ConocoPhillips all’interno di un canale rialzista
- L’indicatore Bull Bear Power è rialzista con una linea di tendenza ascendente
La Mia Strategia
Sto prendendo una posizione long su COP tra 96,78 e 98,25. Mi piace il costo di fornitura sotto i 40 dollari al barile, le valutazioni sono convenienti e il rapporto prezzo/valore contabile indica un eccellente valore. COP genererà free cash flow con i prezzi del petrolio attuali, ma mi aspetto prezzi medi più alti nei prossimi cinque anni. Il piano sui dividendi è solidissimo e compensa la volatilità di breve termine. Comprerò sui ribassi di COP, che considero tra le mie principali scelte di azioni petrolifere.
Analisi Fondamentale di Diamondback Energy
Diamondback Energy (FANG) è una compagnia petrolifera e del gas naturale. Ha una storia di acquisizioni strategiche, tra le quali spicca l’acquisto record di Endeavor Energy per 26 miliardi di dollari in contanti e azioni. Il suo portafoglio è composto per circa il 50% da petrolio e per il 50% da gas naturale e liquidi di gas naturale. Diamondback Energy è inoltre membro del NASDAQ 100 e dell’S&P 500.
Perché sono rialzista su Diamondback Energy dopo il breakout?
Apprezzo l’acquisizione strategica di riserve e infrastrutture di petrolio e gas naturale effettuata da Diamondback Energy. Le valutazioni risultano tra le più basse del comparto delle azioni petrolifere e FANG ha rivisto al rialzo le sue prospettive di produzione per il 2025. Diversi analisti hanno aumentato il prezzo obiettivo portandolo oltre i 220 dollari per azione, e Diamondback Energy rimane ben posizionata per beneficiare dell’attuale piano energetico degli Stati Uniti.
Metriche | Valore | Verdetto |
Rapporto P/E | 10.53 | Rialzista |
Rapporto P/B | 1.07 | Rialzista |
Rapporto PEG | Non disponibile | Ribassista |
Rapporto Attuale | 0.55 | Ribassista |
Rendimento delle Attività | 5.31% | Rialzista |
Rendimento del Capitale Netto | 9.82% | Rialzista |
Margine di Profitto | 27.11% | Rialzista |
Rapporto ROIC-WACC | Positivo | Rialzista |
Rendimento da Dividendo | 2.90% | Rialzista |
- Il rapporto prezzo/utili (P/E) di 10,53 rende Diamondback Energy (FANG) un titolo a buon mercato. Per confronto, il P/E dell’S&P 500 è 29,84.
- Il prezzo obiettivo medio degli analisti per Diamondback Energy è 182,60, il che suggerisce un potenziale di rialzo a doppia cifra rispetto ai livelli attuali.
Analisi Tecnica di Diamondback Energy
- Il grafico D1 di FANG mostra l’azione dei prezzi che rompe al rialzo i ventagli di ritracciamento di Fibonacci discendenti al 38,2% e al 50,0%
- Mostra inoltre Diamondback Energy completare un breakout sopra la sua zona di supporto orizzontale
- L’indicatore Bull Bear Power è diventato rialzista e sta migliorando da oltre due settimane
La Mia Strategia
Sto prendendo una posizione long su Diamondback Energy tra 142,15 e 147,70. Apprezzo la valutazione conveniente e il rapporto prezzo/valore contabile, che indica come l’attuale prezzo delle azioni sia vicino al patrimonio netto degli azionisti. FANG ha una strategia di acquisizioni eccellente e rappresenta un’aggiunta interessante per un portafoglio a lungo termine ai prezzi attuali.
Pronto a fare trading sul petrolio? Segui la nostra analisi analisi tecnica forex e segnali forex gratis per consigli e idee di trading.