Start Trading Now Get Started
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Previsioni e Analisi Borsa Americana e Borsa Italiana Oggi

Di Edoardo Catani

Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri....

Continua a leggere

Nel corso dell’ultima settimana lo scenario macroeconomico internazionale è stato caratterizzato dall’accordo tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea, dall’incontro della Federal Reserve statunitense per prendere una decisione sul proprio target rate, dalle centinaia di società che hanno annunciato i propri risultati nella earnings season Q2 2025 e dei molteplici dati macroeconomici europei e statunitensi pubblicati nelle ultime giornate.

Come Sta Andando la Borsa Americana Oggi

Durante il pre-mercato della sessione di giovedì 31 luglio il valore degli indici azionari statunitensi risulta essere estremamente positivo con gap up di oltre l’+1% grazie agli eccellenti risultati nelle earnings di Microsoft e Meta annunciati nel post-mercato di mercoledì. Grazie a questa spinta, il mercato statunitense dovrebbe aprire la sessione di giovedì in corrispondenza del proprio massimale assoluto.

Migliori Broker Forex

1
Get Started 74% of retail CFD accounts lose money Read Review

Indici Borsa Americana: Nasdaq 100

L’indice azionario Nasdaq 100 nel corso della settimana si è prevalentemente spostato orizzontalmente nel tentativo di soppesate tutte le importantissime notizie macroeconomiche che si sarebbero susseguite nel corso della settimana e delle earnings di 4 delle Magnificent 7 che verranno pubblicate nel corso della settimana: Microsoft, Meta, Apple e Amazon.

Migliori titoli Nasdaq oggi

I top performer del Nasdaq 100 nel corso della settimana sono risultati appartenenti a vari settori tra cui Broadcom Inc. (Ticker: AVGO), Microsoft (Ticker: MSFT), Advanced Micro Devices (Ticker: AMD), Cadence Design Systems Inc. (Ticker: CDNS), Marvell Technology Inc. (Ticker: MRVL) e Baker Hughes Company (Ticker: BKR).

Peggiori Nasdaq oggi

Nel corso della settimana le società identificate come le worst performers del Nasdaq 100 non sono risultate prevalentemente appartenenti ad un settore specifico. Tra i titoli che hanno perso di più ci sono Charter Communications, Inc. (Ticker: CHTR), Intel Corporation (Ticker: INTC), Old Dominion Freight Line, Inc. (Ticker: ODFL), PayPal Holdings, Inc. (Ticker: PYPL) e Lululemon Athletica (Ticker: LULU).

Tra le società più interessanti nel corso della settimana è spiccata Charter Communications, Inc. (Ticker: CHTR) a causa di un crollo settimanale di quasi il -30%. Il crollo è avvenuto al seguito dell’annuncio delle earnings per il secondo trimestre del 2025 durante il quale la società ha perso i contratti con oltre 110,000 clienti residenziali e una decrescita del flusso di cassa di quasi il 20% di anno in anno.

Grafico Charter Communications, Inc. (Ticker: CHTR) oggi 01/08

Indici Borsa Americana: S&P 500

Nel caso delle previsioni S&P 500 il mercato si è spostato prevalentemente al ribasso a causa della maggiore pressione sulle piccole e medie imprese causata dalla decisione della Federal Reserve di lasciare il proprio target rate invariato a 425 – 450, un tasso particolarmente elevato che tende a contrarre l’attività economia delle società con capitalizzazione di mercato più bassa.

Guarda la lista dei broker per comprare azioni o dei migliori broker CFD per investire in azioni oggi e scegliere la piattaforma che più si adatta alle tue esigenze di trading.

Migliori titoli S&P 500 oggi

I top performers dell’S&P 500 nel corso della settimana, oltre alle società presenti anche nel Nasdaq 100, sono risultati società appartenenti a vari settori, tra cui Meta Platforms, Inc. (Ticker: META), Corning Incorporated (Ticker: GLW), Globe Life, Inc. (Ticker: GL), Super Micro Computer, Inc. (Ticker: SMCI), Generac Holdings, Inc. (Ticker: GNRC), West Pharmaceutical Services, Inc. (Ticker: WST).

Peggiori titoli S&P 500 oggi

I worst performers, invece, oltre alle società discusse nel paragrafo relativo al Nasdaq 100, sono risultati appartenenti a vari settori tra cui Chipotle Mexican Grill, Inc. (Ticker: CMG), Enphase Energy, Inc. (Ticker: ENPH), United Parcel Services, Inc. (Ticker: UPS), PPG Industries, Inc. (Ticker: PPG), Dow Inc. (Ticker: DOW), LKQ Corporation (Ticker: LKQ).

Tra le società più interessanti nel corso della settimana è spiccata Meta Platforms, Inc. (Ticker: META) grazie ad un’eccellente annuncio delle earnings per il secondo trimestre del 2025. Nonostante le aspettative per Meta fossero già elevate, la società ha mostrato una rapida crescita a doppia cifra di anno in anno grazie anche ai nuovi strumenti legati all’intelligenza artificiale nella quale la società ha deciso di raddoppiare i propri investimenti. Il mercato ha reagito molto positivamente alle earnings dando il via ad un rally di circa il +11.5% nel pre-mercato di giovedì.

Grafico Meta Platforms, Inc. (Ticker: META) oggi 01/08

Come Sta Andando la Borsa Italiana

L’indice azionario italiano FTSE MIB ha aperto la sessione di giovedì con un piccolo gap up rialzista prima di formare una inversione di trend ed una grande candela rossa senza ombre comunicando poca ambiguità nella direzione dello spostamento. Nonostante ciò, questa candela arriva al seguito di una lunga serie di sessioni positive che hanno portato il FTSE MIB a nuovi massimali relativi.

FTSE MIB

Nel corso della settimana l’indice azionario FTSE MIB ha proseguito il rapido rally iniziato la scorsa settimana al seguito dell’inversione di trend avvenuta in corrispondenza del livello di supporto orizzontale a 39,750 punti. Questo rally ha permesso all’indice di raggiungere un nuovo massimale relativo, il valore più alto mai raggiunto da luglio 2007, solamente il -6% rispetto al massimale assoluto del FTSE MIB.

Migliori titoli FTSE MIB oggi

I top performers del FTSE MIB nel corso della settimana sono risultati società prevalentemente appartenenti al settore bancario. Queste società sono Unicredit Group (Ticker: UCG), Intesa Sanpaolo (Ticker: ISP), Bper Banca (Ticker: BPER), Banco BPM (Ticker: BAMI), Prysmian (Ticker: PRY), Banca Mediolanum (Ticker: BMED), Banco Monte Paschi di Siena (Ticker: BMPS) e Medio Banca (Ticker: MB).

Peggiori titoli FTSE MIB oggi

Invece, le società appartenenti alla categoria worst performers del FTSE MIB sono tutte appartenenti a vari settori. Queste società sono Amplifon (Ticker: AMP), Ferrari N.V. (Ticker: RACE), Stellantis (Ticker: STLAM), STMicroelectronics (Ticker: STMMI), Iveco Group (Ticker. IVG) e Campari (Ticker: CPR).

Tra le società citate nei paragrafi precedenti quella che si è contraddistinta di più risulta essere Amplifon (Ticker: AMP) a causa di un crollo settimanale di oltre il -25%. Anche in questo caso il crollo settimanale è stato causato dalle earnings per il secondo trimestre durante le quali Amplifon ha annunciato un profitto netto minore del -25% rispetto a quanto precedentemente stimato dalla società.

Grafico Amplifon (Ticker: AMP) oggi 01/08

Consigli di trading dall’esperto

  • Nel corso della settimana il mercato azionario statunitense si è inizialmente spinto lievemente al ribasso formando un periodo di consolidamento prima di dare il via ad un grandissimo gap up di quasi l’+1% durante la sessione di giovedì. Questo salto in apertura ha nuovamente riportato l’azionario statunitense in corrispondenza del massimale assoluto in un periodo di elevatissima volatilità. Inoltre, nel corso delle prossime sessioni si susseguiranno le earnings di società statunitensi molto importanti tra cui Apple e Amazon oltre che all’annuncio del tasso d’inflazione e di disoccupazione. Proprio per questo, è attualmente consigliabile attenere un eventuale periodo di consolidamento o correzione verso il prossimo livello di supporto prima di prendere una posizione nell’azionario statunitense.
  • Per quanto riguarda il mercato italiano lo scenario settimanale risulta molto simile. Infatti, settimana scorsa il FTSE MIB ha segnalato una possibile inversione di trend in corrispondenza del livello di supporto orizzontale a 39,750 punti, il quale di è materializzato in una rapida crescita che ha portato alla rottura della struttura multiple tops e ad un nuovo massimale relativo. Anche in questo caso nel breve termine sembrerebbe essere molto esteso al rialzo e la candela rossa formata nelle prime ore di giovedì segnala una possibile inversione di trend. Di conseguenza, si consiglia di attendere un proseguimento del periodo di correzione ribassista in direzione del supporto prima di aggiungere alla propria posizione sul FTSE MIB.
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Recensioni di broker Forex più visitate