Nel corso dell’ultima settimana lo scenario macroeconomico internazionale è stato caratterizzato da una rapida spinta al rialzo generata dalla speranza di un taglio da parte della Federal Reserve durante la riunione di settembre ed una minore incertezza legata ai dazi con l’ufficializzazione di importanti accordi e l’entrata in vigore delle prime misure.
Come Sta Andando la Borsa Americana Oggi
Durante il pre-mercato della sessione di giovedì 31 luglio il valore degli indici azionari statunitensi risulta essere estremamente positivo con gap up di oltre l’+1% grazie alla notizia di un possibile dazio sul settore dei semiconduttori del 100%, dal quale però saranno esonerate tutte quelle società che investono negli Stati Uniti.
Migliori Broker Forex
Indici Borsa Americana: Nasdaq 100
L’indice azionario Nasdaq 100 nel corso della settimana si è prevalentemente spostato al rialzo recuperando il crollo di settimana scorsa generato dall’annuncio dei dati macroeconomici statunitensi, i quali hanno mostrato una contrazione nel mercato del lavoro. Nel corso della settimana la notizia sui dazi e le aspettative relative ad un primo taglio della Fed hanno spinto al rialzo i mercati azionari.
Migliori titoli Nasdaq oggi
I top performer del Nasdaq 100 nel corso della settimana sono risultati appartenenti a vari settori prevalentemente per via delle earnings Q2 2025 tra cui Shopify Inc. (Ticker: SHOP), Palantir Technologies Inc. (Ticker: PLTR), Axon Enterprise, Inc. (Ticker: AXON), Idexx Laboratories, Inc. (Ticker: IDXX), e Lam Research Corporation (Ticker: LRCX).
Peggiori Nasdaq oggi
Nel corso della settimana le società identificate come le worst performers del Nasdaq 100 non sono risultate prevalentemente appartenenti ad un settore specifico. Tra i titoli che hanno perso di più ci sono Fortinet, Inc. (Ticker: FTNT), Vertex Pharmaceuticals Incorporated (Ticker: VRTX), On Semiconductor Corporation (Ticker: ON), GlobalFoundries, Inc. (Ticker: GFS) e AirBnB, Inc. (Ticker: ABNB).
Tra le società più interessanti nel corso della settimana è spiccata Fortinet, Inc. (Ticker: FTNT) a causa di una performance settimanale di quasi il -30% prevalentemente a causa dell’annuncio delle earnings avvenuto durante il post-mercato della sessione di giovedì. Nonostante tutti i numeri annunciati siano risultati positivi e migliori delle aspettative, tutte le principali banche di investimento hanno ridotto il proprio rating di Fortinet a causa di una prevista riduzione della crescita.
Indici Borsa Americana: S&P 500
Anche nel caso dell’S&P 500 il mercato si è spostato prevalentemente al rialzo in direzione del precedente massimale assoluto grazie ad una serie di eccellenti risultati pubblicati durante la earnings season per il secondo trimestre del 2025. Oltre l’80% delle società nell’S&P500 che hanno pubblicato i propri risultati hanno battuto le aspettative e la crescita trimestrale effettiva delle earnings è risultata dell’11.2% contro il 5.8% previsto dagli analisti.
Guarda la lista dei broker per comprare azioni o dei migliori broker CFD per investire in azioni oggi e scegliere la piattaforma che più si adatta alle tue esigenze di trading.
Migliori titoli S&P 500 oggi
I top performers dell’S&P 500 nel corso della settimana, oltre alle società presenti anche nel Nasdaq 100, sono risultati società appartenenti a vari settori, Arista Networks (Ticker: ANET), Newmont Corporation (Ticker: NEM), Assurant, Inc. (Ticker: AIM), Builers FirstSource, Inc. (Ticker: BLDR), D.R. Horton, Inc. (Ticker: CHI) e Lennar Corpoation (Ticker: LEN).
Peggiori titoli S&P 500 oggi
I worst performers, invece, oltre alle società discusse nel paragrafo relativo al Nasdaq 100, sono risultati appartenenti a vari settori tra cui Gartner, Inc. (Ticker: IT), Paramount Global (Ticker: PARA), Super Micro Computer Inc. (Ticker: SMCI), CoinBase Global (Ticker: COIN), Eastman Chemical Company (Ticker: EMN) e Moderna, Inc. (Ticker: MRNA).
Tra le società appena discusse quella che si è contraddistinta maggiormente è risultata essere Gartner, Inc. (Ticker: IT), anche in questo caso a causa di una reazione alle earnings particolarmente sfavorevole nonostante i numeri veri e propri abbiano generato un beat delle stime degli analisti. Nel corso della settimana la società si trova in negativo di oltre il -30% con oltre il -27.5% perso solamente durante la giornata successiva all’annuncio dei risultati da parte della soecità.
Come Sta Andando la Borsa Italiana
L’indice azionario italiano FTSE MIB ha aperto la sessione di giovedì con un piccolo gap up rialzista prima di proseguire il rapido rally al rialzo delle ultime sessioni di negoziazioni in direzione del precedente massimale relativo. Il FTSE MIB era velocemente crollato a conclusione dell’ultima settimana ma ha successivamente formato una “v-shaped recovery” ritornando ai livelli precedenti.
FTSE MIB
Nel corso della settimana l’indice azionario FTSE MIB ha interrotto il rapido crollo di settimana scorsa dando il via ad una nuova spinta rialzista in direzione del precedente massimale relativo. L’ottimismo è stato generato dalla speranza di una riduzione dell’incertezza legata prevalentemente ai dazi statunitensi.
Migliori titoli FTSE MIB oggi
I top performers del FTSE MIB nel corso della settimana sono risultati società prevalentemente appartenenti al settore bancario. Queste società sono Medio Banca (Ticker: MB), Campari (Ticker: CPR), Prysmian (Ticker: PRY), Banca Mediolanum (Ticker: BMED), Amplifon (Ticker: AMP), Nexi (Ticker: NEXI), Iveco Group (Ticker. IVG), Banco Monte Paschi di Siena (Ticker: BMPS) e Interpump Group (Ticker: IP).
Peggiori titoli FTSE MIB oggi
Invece, le società appartenenti alla categoria worst performers del FTSE MIB sono tutte appartenenti a vari settori. Queste società sono Ferrari N.V. (Ticker: RACE), Intesa Sanpaolo (Ticker: ISP), STMicroelectronics (Ticker: STMMI), Buzzi (Ticker: BZU), Brunello Cucinelli (Ticker: BC), DiaSorin (Ticker: DIA) e Leonardo (Ticker: LDO).
Tra le società citate nei paragrafi precedenti quella che si è contraddistinta di più risulta essere Medio Banca (Ticker: MB) grazie ad una performance di circa il +10% nel corso delle ultime cinque sessioni di negoziazioni senza neanche alcun annuncio delle earnings. Osservando la struttura tecnica risulta possibile notare la formazione di una possibile struttura cup and handle in prossimità con il precedente massimale relativo.
Consigli di trading dall’esperto
- Nel corso della settimana il mercato azionario statunitense ha rapidamente recuperato il rapidissimo crollo della settimana precedente causato dall’incertezza macroeconomica generata dai numeri annunciati nel mercato del lavoro. Questo crollo ha portato eccellenti opportunità di acquisto per tutti gli investitori pronti ad approfittare di un “dip” per aumentare la propria posizione di un determinato asset. Nonostante ciò, però, già, a meno di una settimana di distanza il mercato ha recuperato la maggior parte del crollo lasciando poco spazio ad ulteriori investimenti. Di conseguenza, si consiglia di attendere una nuova opportunità di acquisto seguendo una strategia di dollar cost averaging. D’altro canto, è anche importante sottolineare che per via della earnings season molte società potrebbero aver subito periodi di elevata volatilità potenzialmente offrendo investimenti a prezzi vantaggiosi in titoli individuali.
- Per quanto riguarda il mercato italiano lo scenario settimanale risulta molto simile. Infatti, settimana scorsa il FTSE MIB ha rapidamente invertito il trend dopo la correzione fino al livello di supporto a 39,750 punti, un livello che più volte abbiamo sottolineato come una importante zona di “buy” per tutti coloro interessati ad aumentare la propria posizione nell’indice FTSE MIB. Attualmente il valore dell’indice risulta particolarmente elevato rendendo ottimale la scelta di attenere una nuova opportunità di acquisto.
Vuoi consigli e idee di trading? Segui i nostri segnali forex affidabili gratis del nostro team di esperti trader Daily Forex.